🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Diminuire NO3 e Po4

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Ema85
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 438
Iscritto il: 29/08/2024, 7:12

Re: Diminuire NO3 e Po4

Messaggio da Ema85 » 10/08/2025, 12:49

graziano ha scritto:
Ema85 ha scritto: ↑
10/08/2025, 11:57
Davide_m ha scritto:Ulga da acqua pulita (probabilmente Ulva sp)
spugna si nutre di particolato organico = easyreef SPS evo
modern reef lps color -> diminuirei o sospenderei completamente
Grazie Davide, per le alghe della prima foto sai dirmi qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Te lo ha scritto, Ulva lactuca, se non sbaglio :lol:
Ah io credevo fosse il nome della spugna chiedo perdono…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4508
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
LocalitĂ : Castano Primo (MI)

Re: Diminuire NO3 e Po4

Messaggio da Davide_m » 10/08/2025, 13:05

Le spugne è praticamente impossibile riuscire ad identificarle, in acquario posso crescere in modi troppo differenti da quelli in natura

Ulga da acqua pulita (probabilmente Ulva sp) -> avrebbe dovuto essere = Alga da acqua pulita (probabilmente Ulva sp)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo piĂą nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Ema85
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 438
Iscritto il: 29/08/2024, 7:12

Re: Diminuire NO3 e Po4

Messaggio da Ema85 » 10/08/2025, 13:08

Davide_m ha scritto:Le spugne è praticamente impossibile riuscire ad identificarle, in acquario posso crescere in modi troppo differenti da quelli in natura

Ulga da acqua pulita (probabilmente Ulva sp) -> avrebbe dovuto essere = Alga da acqua pulita (probabilmente Ulva sp)
Ah ok, grazie. Mi dovrei preoccupare? Mi sembra molto invasiva…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 814
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
LocalitĂ : Luino

Re: Diminuire NO3 e Po4

Messaggio da graziano » 10/08/2025, 13:55

Ema85 ha scritto: ↑
10/08/2025, 13:08
Davide_m ha scritto:Le spugne è praticamente impossibile riuscire ad identificarle, in acquario posso crescere in modi troppo differenti da quelli in natura

Ulga da acqua pulita (probabilmente Ulva sp) -> avrebbe dovuto essere = Alga da acqua pulita (probabilmente Ulva sp)
Ah ok, grazie. Mi dovrei preoccupare? Mi sembra molto invasiva…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mal che vada è commestibile :lol:
scherzo ;)
@Davide_m essendo un'alga del mar Mediterraneo o di mari freddi come se la ritrova in un acquario? Dalle rocce vive ?

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4508
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
LocalitĂ : Castano Primo (MI)

Re: Diminuire NO3 e Po4

Messaggio da Davide_m » 10/08/2025, 15:36

graziano ha scritto: ↑
10/08/2025, 13:55
Ema85 ha scritto: ↑
10/08/2025, 13:08
Ah ok, grazie. Mi dovrei preoccupare? Mi sembra molto invasiva…
Mal che vada è commestibile :lol:
scherzo ;)
@Davide_m essendo un'alga del mar Mediterraneo o di mari freddi come se la ritrova in un acquario? Dalle rocce vive ?
wiki Ulva lactuca, cosmopolita.
Che sia lei, è da verificare. solitamente si manifesta abbondantemente, ma la presenza di chirurghi, la controlla molto bene e non ce ne si accorge. anche granchi, paguri, ricci e stelle la consumano velocemente.
utilizzata tal quale per alimentazione umana.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo piĂą nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Ema85
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 438
Iscritto il: 29/08/2024, 7:12

Re: Diminuire NO3 e Po4

Messaggio da Ema85 » 10/08/2025, 15:41

Davide_m ha scritto:
graziano ha scritto: ↑
10/08/2025, 13:55
Ema85 ha scritto: ↑
10/08/2025, 13:08
Ah ok, grazie. Mi dovrei preoccupare? Mi sembra molto invasiva…
Mal che vada è commestibile :lol:
scherzo ;)
@Davide_m essendo un'alga del mar Mediterraneo o di mari freddi come se la ritrova in un acquario? Dalle rocce vive ?
wiki Ulva lactuca, cosmopolita.
Che sia lei, è da verificare. solitamente si manifesta abbondantemente, ma la presenza di chirurghi, la controlla molto bene e non ce ne si accorge. anche granchi, paguri, ricci e stelle la consumano velocemente.
utilizzata tal quale per alimentazione umana.
Ecco il motivo per cui per più di un anno non l’avevo mai vista, i 3 chirurghi se la spazzolavano prima di crescere, ora che non ci sono più cresce senza problemi… ho un riccio e una stella vediamo se la mangiano altrimenti inserisco un’altro riccio… è vero che è un’alga macro che va in competizione con ciano e altre alghe indesiderate?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4508
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
LocalitĂ : Castano Primo (MI)

Re: Diminuire NO3 e Po4

Messaggio da Davide_m » 10/08/2025, 16:57

Ema85 ha scritto: ↑
10/08/2025, 15:41
è vero che è un’alga macro che va in competizione con ciano e altre alghe indesiderate?
che competa con i Cianobatteri, non direi che abbia senso dirlo
con altre alghe potrebbe, ma è molto delicata, e soccombe per non buone condizioni molto facilmente.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo piĂą nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Ema85
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 438
Iscritto il: 29/08/2024, 7:12

Re: Diminuire NO3 e Po4

Messaggio da Ema85 » 28/08/2025, 7:20

Davide_m ha scritto:
Ema85 ha scritto: ↑
10/08/2025, 15:41
è vero che è un’alga macro che va in competizione con ciano e altre alghe indesiderate?
che competa con i Cianobatteri, non direi che abbia senso dirlo
con altre alghe potrebbe, ma è molto delicata, e soccombe per non buone condizioni molto facilmente.
[mention]Davide_m [/mention] qualche modo per eliminarla? Con la discesa di po4 (ora a 0,09 circa) e di no3 ( 1 ) sto vedendo la crescita di diverse alghe differenti . Sono costretto a inserire un piccolo Naso per eliminare alcune bolle di Valonia( avevo giĂ  provato con il mitrax ma niente e usare prodotti tipo vibrant non vorrei farlo).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti