🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Lysmata Amboinensis

Dubbi, curiosità, necessità degli organismi che andremo ad inserire in acquario
Rispondi
lituratus
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 311
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Lysmata Amboinensis

Messaggio da lituratus » 20/07/2025, 14:28

Mai avuto questo tipo di gamberi pertanto chiedo a voi.
La prima volta che all' accensione delle luci ho visto fluttuare in vasca le antenne ho pensato o alla morte o alla muta.
Nessuna delle due.
Erano vivi e non c'era alcun esoscheletro in giro.
Ormai ci sono abituato ma settimanalmente (ne ho due) ritrovo le antenne, generalmente incastrate nelle pompe, con una piccola parte di esoscheletro annesso.
La cosa che mi stupisce è che pensavo di ritrovarli di conseguenza senza le antenne ed invece al mattino le hanno già di lunghezza e numero corretto.
Come fanno in poche ore a rigenerarle?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30354
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Lysmata Amboinensis

Messaggio da Danireef » 20/07/2025, 20:34

Non le rigenerano, ma l'esoscheletro nuovo cresce dentro quello vecchio, quindi crescendo lo rompe e quello nuovo prende il suo posto.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

lituratus
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 311
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Lysmata Amboinensis

Messaggio da lituratus » 21/07/2025, 0:41

Danilo, non c'è alcun esoscheletro in giro.
Solo queste
Immagine

Ema85
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 455
Iscritto il: 29/08/2024, 7:12

Re: Lysmata Amboinensis

Messaggio da Ema85 » 21/07/2025, 6:34

Io ho avuto la “fortuna” di vedere nel mio acquario,rientrando in tarda serata e con la luce lunare accesa, la muta di uno dei gamberetti ed è stato veramente bello vederlo uscire rompendo la parte superiore del carapace, inizialmente sembravano 2 con la parte vecchia attaccata alla roccia…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30354
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Lysmata Amboinensis

Messaggio da Danireef » 21/07/2025, 14:33

lituratos ha scritto:
21/07/2025, 0:41
Danilo, non c'è alcun esoscheletro in giro.
Solo queste
Immagine
E quello secondo te cosa è? E' proprio la muta della parte anteriore. Un esoscheletro appunto.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

lituratus
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 311
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Lysmata Amboinensis

Messaggio da lituratus » 22/07/2025, 13:31

Si ma quello che non capisco è perché non trovo mai questa parte
Immagine

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4538
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Lysmata Amboinensis

Messaggio da Davide_m » 22/07/2025, 19:30

Attenzione, la muta per l'animale è un processo delicato e complicato.
Un animale in salute la deve lasciare praticamente intera, con un'apertura unica dietro il torace.
Perché non trovi una parte? perché i vermocani e altri animali detritivori, possono predarla e "mangiare" alcune parti (ricorda che non si butta via mai nulla)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

lituratus
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 311
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Lysmata Amboinensis

Messaggio da lituratus » 23/07/2025, 12:26

Impossibile abbia detrivori in vasca.
100% rocce sintetiche. Nessun corallo.
Inseriti solo batteri.

Rispondi

Torna a “Gli animali in acquario marino, pesci, coralli ed invertebrati”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti