🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Dopo una lunga pausa, vorrei riprovare…

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
limpidex
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 4
Iscritto il: 09/07/2025, 22:06

Dopo una lunga pausa, vorrei riprovare…

Messaggio da limpidex » 11/07/2025, 6:31

Buongiorno a tutti, come da titolo, dopo diversi anni di pausa, vorrei riprovare con una misura non troppo impegnativa in termini di spazio, sfruttando le attrezzature che ho già a disposizione…

Per la vasca utilizzerei un vecchio acquario Juwel Lido 120, già anni addietro convertito in marino con parete di fondo forata per ospitare 2 scarichi e un carico.

In sostanza quello che ho a disposizione sarebbe:

Vasca (120 litri netti)
- Juwel Lido 120 misure 60 x 40 x 55 h spess. 6 mm (livello acqua 49)
- sump 39 x 28 x 45 h spess 6 mm (livello acqua 20 cm)
- vasca rabbocco 9,5 x 38 x 34,5 h spess. 6 mm (totale 9,7 l netti)

Illuminazione
- plafoniera led GNC BluRay M (65w)

Movimento
- risalita newJet 6000 che, con 4 uscite regolabili in sump (con rubinetti indipendenti), serve anche reattore zeolite + eventuali altri dispositivi
- 1 Tunze nanostream 6055 da alternare ogni 6 ore ad 1 Hydor Koralia 4
- 2 scarichi 40 mm Ultrareef e 1 carico 20 mm Ultrareef

Tecnica
- skimmer Bubble Magus Curve 5
- reattore zeolite (collegato a impianto risalita)

Il mio obiettivo sarebbe quello di gestire il sistema inserendo circa 12 kg di rocce vive e realizzando, per il fondo, che vorrei bianco e di granulometria fine, un DSB di circa 10 cm inserendo circa 36 kg di CaribSea Ocean Direct Oolite Live Sand - granulometria 0,25 - 1 mm.

Aspetto i vostri consigli, in particolare sul tipo di sabbia (che devo ancora acquistare) e sullo spessore del fondo…

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 697
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Dopo una lunga pausa, vorrei riprovare…

Messaggio da graziano » 11/07/2025, 9:34

Ciao, la vasca da quanto tempo è vuota, una controllatina al silicone la darei, due scarichi da 40 in 120 litri? 49 cm di livello acqua ne togli 10 di sabbia altri 10/15 a star leggero di rocce te ne restano 25 senza contare lo spazio che avranno i coralli in crescita, con DSB vedo inutile il reattore di zeolite, optare per un Berlinese poco fattibile vista la poca profondità.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29926
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Dopo una lunga pausa, vorrei riprovare…

Messaggio da Danireef » 11/07/2025, 10:50

Per me invece non vedo particolari problemi per un acquario "senza pretese". Sappiamo tutti che quella proporzione nell'acquario non è ideale. E secondo me la scelta del DSB è ottima per ridurre la colonna d'acqua e riportare il rapporto base altezza a valori più consoni. 10 cm forse è poco, e ti rimangono circa 39 cm di acqua.

Le dimensioni di 60x40x55=132 litri lordi, da divedere per 20 o 25, significano circa 6 kg di roccia, visto il DSB. Niente zeolite a meno che non vuoi fare solo pesci.

Direi che possa venire fuori qualcosa di molto carino. Attenzione a non far appoggiare le rocce sulla sabbia, ma deci creare un supporto, magari in PVC alimentare
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 697
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Dopo una lunga pausa, vorrei riprovare…

Messaggio da graziano » 11/07/2025, 12:08

Danireef ha scritto:
11/07/2025, 10:50
Per me invece non vedo particolari problemi per un acquario "senza pretese". Sappiamo tutti che quella proporzione nell'acquario non è ideale. E secondo me la scelta del DSB è ottima per ridurre la colonna d'acqua e riportare il rapporto base altezza a valori più consoni. 10 cm forse è poco, e ti rimangono circa 39 cm di acqua.

Le dimensioni di 60x40x55=132 litri lordi, da divedere per 20 o 25, significano circa 6 kg di roccia, visto il DSB. Niente zeolite a meno che non vuoi fare solo pesci.

Direi che possa venire fuori qualcosa di molto carino. Attenzione a non far appoggiare le rocce sulla sabbia, ma deci creare un supporto, magari in PVC alimentare
Il "già sappiamo tutti che quella proporzione nell'acquario non è l'ideale" ....... i 39cm di acqua gli rimangono al fondo , sulle rocce quasi la metà, appena i coralli crescono (se decide di metterli) che siano molli o Sps avrà sempre problemi di sfioro, tutto si può fare poi arrivano i problemi :shock:

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29926
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Dopo una lunga pausa, vorrei riprovare…

Messaggio da Danireef » 11/07/2025, 12:55

Altezza come il mio acquario circa...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Dopo una lunga pausa, vorrei riprovare…

Messaggio da YrbaFFo » 11/07/2025, 14:24

Danireef ha scritto:
11/07/2025, 10:50
Attenzione a non far appoggiare le rocce sulla sabbia, ma deci creare un supporto, magari in PVC alimentare
Come mai?

limpidex
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 4
Iscritto il: 09/07/2025, 22:06

Re: Dopo una lunga pausa, vorrei riprovare…

Messaggio da limpidex » 11/07/2025, 22:07

Intanto grazie a tutti per le risposte. In realtà la vasca non é mai stata vuota, tutt’ora funziona con rocce e fondo. I supporti con dei tubi di pvc opportunamente forati già sono pronti perché li utilizzavo in una precedente vasca. La mia idea, pur consapevole dei limiti strutturali, era quella di svuotare e di farla ripartire con DSB e acqua nuova, possibilmente rimettendo le rocce attuali. Per il fondo secondo voi va bene la CaribSea Ocean Direct Oolite Live Sand (0,25 - 1 mm) o mi suggerireste qualcos’altro? Nel caso andasse bene questa sarebbero sufficienti 36 kg per il DSB di 10-12 cm o ne devo mettere di più?

limpidex
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 4
Iscritto il: 09/07/2025, 22:06

Re: Dopo una lunga pausa, vorrei riprovare…

Messaggio da limpidex » 11/07/2025, 22:14

YrbaFFo ha scritto:
11/07/2025, 14:24
Danireef ha scritto:
11/07/2025, 10:50
Attenzione a non far appoggiare le rocce sulla sabbia, ma deci creare un supporto, magari in PVC alimentare
Come mai?
Perché poggiando le rocce direttamente sul fondo andresti a comprimere la sabbia limitando il passaggio dell’acqua e favorendo zone di ristagno

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29926
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Dopo una lunga pausa, vorrei riprovare…

Messaggio da Danireef » ieri, 0:06

e inoltre con il tempo potrebbero infossarsi ed anche far cedere la rocciata stessa
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4468
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Dopo una lunga pausa, vorrei riprovare…

Messaggio da Davide_m » ieri, 10:09

Per me (sei stato consigliato molto male) tutto sovradimensionato, con molta tecnica di metodi diversi.
Berlinese -> Schiumatoio, rocce vive, illuminazione (molto poco potente)
DSB -> strato alto di sabbia, meno rocce che nel Berlinese, e schiumatoio
Zeovit, come berlinese + Reattore di Zeolite.

Prelevare acqua dalla pompa di ritorno per alimentare altri accessori è uno spreco colossale (di soldi e corrente), soprattutto non si alimenta sicuramente il reattore di zeolite.

tutta questa roba (inutile) per soli 120 litri?
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti