🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Pigna
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 190
Iscritto il: 29/12/2024, 22:39

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da Pigna » 08/04/2025, 9:25

Quello che si vede nell’angolo è la base dello skimmer? se è così, hai pompa risalita e skimmer nello stesso settore della sump?

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 261
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da lituratos » 08/04/2025, 11:37

Si stesso settore. Considera che però il "fenomeno" accade sia a skimmer funzionante che spento.

Pigna
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 190
Iscritto il: 29/12/2024, 22:39

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da Pigna » 08/04/2025, 11:59

Per avere acqua livello costante per lo skimmer dovrebbe esserci una paratia tra skimmer e risalita…così, come ti accennavo, se ci sono diverse portate tra carico e scarico, magari anche momentaneo dovuto, che ne so, a moti convettivi strani (Danilo correggimi il connettivi …nei fluidi!!), varia anche di poco l’altezza del livello in sump e ti forma il risucchio…

Pigna
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 190
Iscritto il: 29/12/2024, 22:39

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da Pigna » 08/04/2025, 12:00

Cosi nel senso di come l’hai tu…senza paratia

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30068
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da Danireef » 08/04/2025, 12:03

si poi dipende dalla risalita, molte pompe durante il funzionamento non sono costanti, per cui quel livello si alza e si abbassa continuamente...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 261
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da lituratos » 08/04/2025, 13:24

Danireef ha scritto:
08/04/2025, 8:38
Ogni tanto si forma un vortice risucchiato dalla pompa, sicuro
Questa era l'unica ipotesi che non avevo preso in considerazione. Però ho controllato e quando spara bolle in vasca non c'è nessun vortice

Danireef ha scritto:
08/04/2025, 12:03
si poi dipende dalla risalita, molte pompe durante il funzionamento non sono costanti, per cui quel livello si alza e si abbassa continuamente...
Si ma parliamo di 1 o 2 mm sul livello della sump.
La pompa ha sopra la sua estremità superiore una colonna di acqua da 11 cm. Anche se fosse non dovrebbe assolutamente risentirne

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 261
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da lituratos » 08/04/2025, 13:25

Pigna ha scritto:
08/04/2025, 11:59
Per avere acqua livello costante per lo skimmer dovrebbe esserci una paratia tra skimmer e risalita…così, come ti accennavo, se ci sono diverse portate tra carico e scarico, magari anche momentaneo dovuto, che ne so, a moti convettivi strani (Danilo correggimi il connettivi …nei fluidi!!), varia anche di poco l’altezza del livello in sump e ti forma il risucchio…
Quel che dici è vero. Il problema è che tra skimmer acceso e skimmer spento non cambia assolutamente nulla.
Lo fa sempre.

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 261
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da lituratos » 08/04/2025, 13:41

EUREKA!!
Guarda, guarda, guarda, ma guardavo nella parte sbagliata.
Le bolle non vengono dalla risalita.
È l'entrata in vasca che crea un mulinelli. Se piccoli si riassorbono e non accade nulla, se si allungano, il getto della risalita li "spezza" e crea lo sparo delle bolle.
Ora dovrò capire come risolvere, ma almeno ne ho capito l'origine.

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 261
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da lituratos » 10/04/2025, 15:07

Dopo un mese si inizia a veder qualcosa
Immagine

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 261
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da lituratos » 15/04/2025, 15:50

Finalmente da qualche giorno ho NO2 rilevabili.
Non avendo mai usato in vita mia fitoplancton e zooplancton non ho la minima esperienza in merito. Stavolta con rocce sintetiche li userò.
Il mio pensiero è, prima di inserire zooplancton, attendere che il ciclo dell'azoto si chiuda.
E' sbagliato? Sopravviverebbe comunque con nitriti a 0,20?

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti