
Posizionamento pompe Hygger 24/7
- CarmeloRC13
- Centropyge
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
- Località: Reggio Calabria
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
[mention]Maui [/mention]


Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
ok mi ricordo e soprattutto ora mi ricordo del filtro esterno ahahahah
dunque la tua vasca considerando vetri/rocce/sabbia/colonna reale, avrai circa 180/200 litri netti. Considerando inoltre che vorrai inserire molli e LPS, quindi 10 volte il volume della vasca è sufficiente, molto probabilmente quelle pompe sono sovradimensionate e forse per le tue esigenze sarebbero state meglio quelle più piccine da 6.000 lt/h.
Tra l'altro essendo elettroniche avresti potuto ridurle un bel po.
Puoi farlo anche con queste da 9.000 ma probabilmente dovrai tenerle davvero al minimo, perchè ho visto che spingono parecchio (anche se sicuramente nel tempo caleranno come tutte le cinesi).
Detto ciò, potresti metterle sempre in master e slave e usare la funzione 24/7 sui 4 programmi di default (che tutto sommato sono ben equilibrati).
L'accortezza deve essere regolare la portata a non più di 5/7 nella fase più forte.
portata 20 = 9.000 lt/h
portata 15 = 6.750 lt/h
portata 10 = 4.500 lt/h
portata 5 = 2.250 lt/h
portata 1 = 1.350 lt/h
1 06:00/10:00 M4 portata 7
2 10:01/16:00 M4 portata 5
3 16:01/20:00 M2 portata 3
4 20:01/05:59 M5 portata 1

dunque la tua vasca considerando vetri/rocce/sabbia/colonna reale, avrai circa 180/200 litri netti. Considerando inoltre che vorrai inserire molli e LPS, quindi 10 volte il volume della vasca è sufficiente, molto probabilmente quelle pompe sono sovradimensionate e forse per le tue esigenze sarebbero state meglio quelle più piccine da 6.000 lt/h.
Tra l'altro essendo elettroniche avresti potuto ridurle un bel po.
Puoi farlo anche con queste da 9.000 ma probabilmente dovrai tenerle davvero al minimo, perchè ho visto che spingono parecchio (anche se sicuramente nel tempo caleranno come tutte le cinesi).
Detto ciò, potresti metterle sempre in master e slave e usare la funzione 24/7 sui 4 programmi di default (che tutto sommato sono ben equilibrati).
L'accortezza deve essere regolare la portata a non più di 5/7 nella fase più forte.
portata 20 = 9.000 lt/h
portata 15 = 6.750 lt/h
portata 10 = 4.500 lt/h
portata 5 = 2.250 lt/h
portata 1 = 1.350 lt/h
1 06:00/10:00 M4 portata 7
2 10:01/16:00 M4 portata 5
3 16:01/20:00 M2 portata 3
4 20:01/05:59 M5 portata 1
- CarmeloRC13
- Centropyge
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
- Località: Reggio Calabria
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
Ho quelle da 6mila eh, non quella da 9.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- CarmeloRC13
- Centropyge
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
- Località: Reggio Calabria
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
Hai scoperto cosa sia il flusso incrociato Wi Li ?
quindi usi sia onda sinusoidale che onda classica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
ottimo, allora scusami perchè avevo capito male.CarmeloRC13 ha scritto: ↑28/03/2025, 16:42Ho quelle da 6mila eh, non quella da 9.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In questo caso basta che fai il calcolo e imposti le fasi. Ti faccio il calcolo e ti dico.
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
M3 altro non è che un flusso generico simile al flusso generato da una pompa orbitale.
Un flusso che "dovrebbe" procedre come un rullo, ovvero procedendo frontalmente per poi scendere e ritornare indietro.

Si, uso sia onda classica che sinusoidale, ma nel tuo caso (nella modalità notturna) ti consiglierei anche la modalità random purchè a bassa portata 1.
Potresti fare così:
portata 20 = 6.000 lt/h
portata 15 = 4.500 lt/h
portata 10 = 3.000 lt/h
portata 5 = 1.500 lt/h
portata 3 = 900 lt/h
portata 1 = 600 lt/h
facendo lavorare contemporaneamente entrambe le pompe:
1 06:00/10:00 M4 portata 10
2 10:01/16:00 M4 portata 7
3 16:01/20:00 M2 portata 5
4 20:01/05:59 M5 portata 1/2
Un flusso che "dovrebbe" procedre come un rullo, ovvero procedendo frontalmente per poi scendere e ritornare indietro.

Si, uso sia onda classica che sinusoidale, ma nel tuo caso (nella modalità notturna) ti consiglierei anche la modalità random purchè a bassa portata 1.
Potresti fare così:
portata 20 = 6.000 lt/h
portata 15 = 4.500 lt/h
portata 10 = 3.000 lt/h
portata 5 = 1.500 lt/h
portata 3 = 900 lt/h
portata 1 = 600 lt/h
facendo lavorare contemporaneamente entrambe le pompe:
1 06:00/10:00 M4 portata 10
2 10:01/16:00 M4 portata 7
3 16:01/20:00 M2 portata 5
4 20:01/05:59 M5 portata 1/2
- CarmeloRC13
- Centropyge
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
- Località: Reggio Calabria
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
Ok imposterò le pompe così, pensavo che il flusso incrociato fosse interessante in un DSB.
Guardando le foto che postato, pensi dovrei abbassare le cetus ? Sono a 25 cm dalla superficie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guardando le foto che postato, pensi dovrei abbassare le cetus ? Sono a 25 cm dalla superficie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
più che l'altezza dovresti controllare l'intensità in termini di percentuali, regolazione colori/spettro e ore totali di luce.
A livello generico, guardando la foto, io le metterei anche a 20 cm. Per poi valutare di diminuirle, ma bisognerebbe valutare la copertura.
Esce tanta luce, lateralmente al di fuori della vasca?
A livello generico, guardando la foto, io le metterei anche a 20 cm. Per poi valutare di diminuirle, ma bisognerebbe valutare la copertura.
Esce tanta luce, lateralmente al di fuori della vasca?
- CarmeloRC13
- Centropyge
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
- Località: Reggio Calabria
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7

Diciamo che non ho i filtri per fotografare mascherando le luci blu. Ma è un po’ fastidiosa. Sono le Cetus 2 da 84w ciascuna… c’è una recensione fatta da [mention]Danireef [/mention] . Non vorrei abbassarle e diminuire il cono d’ombra…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
non conosco personalmente le cetus e non saprei consigliarti al meglio, ma se c'è una recensione, sicuramente ci sarà un'indicazione (prendendo come esempio una vasca di dimensioni x) con il risultato dei par generati a seconda dell'altezza e dell'intensità.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ivan70 e 39 ospiti