🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Riflessioni su maturazione con rocce sintetiche.

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29892
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Riflessioni su maturazione con rocce sintetiche.

Messaggio da Danireef » 24/03/2025, 10:38

Davide_m ha scritto:
23/03/2025, 18:00
La decomposizione del mangime, è pari all'inserimento di pesci.
si, ma dipende quanto mangime... ho visto che per avere lo stesso "inquinamento" devi mettere molto mangime, con il problema che il mangime si porta sempre dietro qualche oligoelemento. Io continuo a preferire un paio di pesci.
Lo schiumatoio non ossigena l'acqua (l'elevata tensione superficiale delle piccole bolle, non permette scambio tra queste e l'acqua. La legge di Henry è cmq sempre valido per le altre superfici - IMHO)
uhm non sono molto sicuro, la legge di Henry qua secondo me c'entra poco. Noi abbiamo aria insufflata in acqua che viene poi ributtata in acqua... per me lo scambio c'è eccome. Bisognerebbe avere un misuratore di ossigeno disciolto e fare alcune prove.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Riflessioni su maturazione con rocce sintetiche.

Messaggio da Davide_m » 24/03/2025, 11:14

lituratos ha scritto:
23/03/2025, 18:51
Mi hai fatto "googlare" per la legge di Henry :lol:
E io che ero certo che oltre al movimento superficiale, la caduta, il mezzo di ossigenazione principale fosse lo schiumatoio...
Però, e scusa se ritorno alla notte dei tempi.
Nella gestione di 30 anni fa, non c'era caduta, non c'era (o pochissimo) scambio superficiale, non c'era schiumatoio. Solo 2,4,6, dipendeva dalla dimensione della vasca, pietre porose in croce.
Come si ossigenavano le vasche se le bolle non scambiano con l'acqua?
"dipendeva dalla dimensione della vasca", vero, vasca con superfice ampia = ampio scambio gassoso (accentuato dalla presenza e movimento della superficie generato dalle pompe di movimento con effetto turbolento e non laminare)
"pietre porose in croce" Mi riferivo alla dimensione delle bolle dello schiumatoio (piccolissime dimensioni), altra cosa le bolle dell'aeratore che genera bolle "grandi" e che spostano acqua dal fondo verso la superfice, trasferiscono sia l'acqua che l'ossigeno (anche se a bassa pressone generata dall'aeratore per spingere l'aria in contrasto alla colonna d'acqua 0.004-0.006 mPa) è sempre una pressione maggiore rispetto all'ambiente statico.

Danireef ha scritto:
24/03/2025, 10:38
Davide_m ha scritto:
23/03/2025, 18:00
Lo schiumatoio non ossigena l'acqua (l'elevata tensione superficiale delle piccole bolle, non permette scambio tra queste e l'acqua. La legge di Henry è cmq sempre valido per le altre superfici - IMHO)
uhm non sono molto sicuro, la legge di Henry qua secondo me c'entra poco. Noi abbiamo aria insufflata in acqua che viene poi ributtata in acqua... per me lo scambio c'è eccome. Bisognerebbe avere un misuratore di ossigeno disciolto e fare alcune prove.
Immaginavo non fossi d'accordo.
Il riferimento è solo alla colonna di contatto e in nessun altro punto. Le bolle di aria all'interno dello schiumatoio, non riescono ad ossigenare l'acqua (o meglio; le bolle non scambiano ossigeno con l'acqua). che successivamente il movimento ed il rientro in vasca, possano ossigenare l'acqua, è a mio avviso altra questione. Nel complesso dello schiumatoio, l'acqua viene ossigenata, ma non per la presenza dell'aria delle bolle nella colonna di contatto.

tutto e sempre IMHO
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti