🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Piacere di conoscervi

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Rispondi
Kevin
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 30
Iscritto il: 26/12/2024, 23:03

Piacere di conoscervi

Messaggio da Kevin » 26/01/2025, 20:32

Salve, ho chiesto un paio di volte delle informazioni in questo forum ma è arrivata l’ora di presentarmi
Piacere a tutti il mio nome è Kevin, ho sempre avuto la passione per gli acquari, ovviamente da piccolo sono partito con il classico pesce rosso, con il classico Betta ecc, però nulla mi ha mai sorpreso e piaciuto come un acquario marino, da piccolo sfortunatamente, specialmente per i costi che caratterizzavano il marino quasi 15 anni fa, non è mai stato possibile avere un acquario marino in casa. Ma all’età di 21, con un lavoro stabile e ho deciso di intraprendere la mia strada verso l’acquario marino. Ho acquistato, da un ragazzo delle mie zone,circa 6/7 mesi fa un acquario da circa 140 litri lordi (52x52x52) con vetri spessi 1 cm (quindi circa 120 litri netti) con sump posteriore di 10 cm di larghezza (traendo le somme l’acquario è 50x40x50, quindi un 100 litri disponibili per pesci e coralli), una newa wave 2 da 3200 L/h, una newa jet da 1700 L/h, riscaldatore, plafoniera Nicrew HyperReef da 50w e sistema di rabbocco Tunze Osmolator Nano (acqua di osmosi me la produco da solo con un impianto ad osmosi inversa a quattro stadidella Aquili da 50 galloni, l’acqua esce a 0-1 microsiemens).La vasca era gestita con metodo DSB (30 Kg di aragonite suddivisa in 20 kg di aragonite da 1-2 mm e 10 kg di aragonite da 1-3 mm, il tutto che si tramuta in circa 12 cm di DSB) e gestione naturale (senza skimmer), come rocciata un 10 kg di roccia viva). Dopo aver acquistato il tutto per una serie di problemi le ho aspettato 1-2 mesi ad allestire il tutto (in quel frangente la rocciata non è mai stata in acqua quindi è “morta” diciamo, mentre la sabbia è rimasta sommersa in acqua di acquario), dopo tutti i problemi riscontrati sono partito ad inserire il tutto, sono partito con il classico mese di buio, nel quale sono arrivate un po’ di diatomee e basta, dimenticavo di dire che appena partito ho inoculato il tutto con un po’ di DSB maturo e qualche roccia viva, dopo il mese di buio ho acceso la plafoniera e da lì a poco sono comparse in maniera massiccia diatomee susseguite da filamentose. Ora sono al quarto mese di maturazione, a pieno fotoperiodo da 2 settimane, per ora le diatomee sono molto regredite ma ho ancora molte filamentose (vedo che però stanno iniziando a sbiancare), nel mentre con la “scusa” della maturazione ho aggiornato la mia tecnica, ho sostituito la Newa Wave da 3200 l/h con 2 jebao alw 10 da 400 l/h ciascuna, le quali vanno alternate ogni 6 ore e lavorano insieme per circa 10 minuti (lavorano dal 60 al 70% quindi dai 2400 ai 3000 l/h) ho sostituito la Newa Jet 1700 con una Blau elettronica da 1800 l/h impostata al 50% (dato che ho una sump posteriore la prevalenza sarà circa 5/7 cm), ho sostituto la Nicrew HyperReef 50w con lo stesso modello da 100w e con il suo controller (quella da 50w non aveva il controller) e ho acquistato anche per sicurezza un Tunze 9001 (so che è leggermente sottodimensionato ma il mio obiettivo è non usarlo e far funzionare la mia gestione al naturale insieme al DSB), nel mentre ho inoculato ancora il mio DSB con un altro inoculo (dopo questo inserimento ho iniziato a notare la presenza di vermi rossi nel dsb, un bene ovviamente), l’unica cosa è che oltre a i vari vermi che vedi ogni tanto nel fondo, non vedo altri ospiti (tipo piccole ofiure, vermocani ecc) sicuramente perché avendo rocce morte non li ho inseriti indirettamente come si fa con le rocce morte (infatti volevo andare a prendere ancora un inoculo di roccia viva per provare ad inserirli). Premetto che essendo il primo marino non vorrei ospitare chissà cosa, pensavo a dei molli (i classici quindi sarco,zoa,briareum, xenia) e magari in un futuro, se tutto andrà bene, degli LPS molto molto facili, e come fauna penso un 4/5 pescetti, niente di che insomma (ora in acquario è presente solo una turbo, settimana prossima arriva il carico di invertebrati e lumache al mio negoziante e prenderò altre 2 turbo e una strombus). Ormai l’acquario è avviato da 4 mesi, ho fatto circa 2 settimane fa un giro di test (so bene che gli inquinanti sono bassi dato il numero elevato di alghe, e che la triade non è perfetta ma comunque nei range indicativamente giusti. Premetto che non integro con nulla e vorrei evitare di farlo, dato che avrò qualche molle e qualche pesce speravo di cavarmela con dei cambi d’acqua settimanali). L’unica cosa che integro è del fitoplancton e ogni tanto un po’ di cibo granulare. Pensavo appena fossero ancora disponibili di acquistare da BEA store ancora un ennesimo inoculo di dsb e anche un booster di microfauna.
Chiedo umilmente scusa per la lunghezza del messaggio e per la rottura di scatole, specialmente chiedo venia in anticipo per eventuali cagate dette (ci saranno sicuramente).Sono a disposizione di critiche e soprattutto di aiuti dato che sono un po’ titubante sulla riuscita dell’acquario, penso sia più la paura di buttare al vento tempo e soldi che sto dedicando al progetto (la mia paura soprattutto si basa sul dsb, dato che leggendo in giro specialmente la granulometria è forse un po’ troppo grossa e anche l’altezza è risicata)
Grazie mille a tutti e buona serata


Immagine


Immagine
Immagine
Ultima modifica di Kevin il 26/01/2025, 20:32, modificato 1 volta in totale.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
LocalitĂ : Castano Primo (MI)

Re: Piacere di conoscervi

Messaggio da Davide_m » 27/01/2025, 12:06

Benvenuto.
Vedi risposta in altro posto detritivori per DSB
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo piĂą nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29892
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: Piacere di conoscervi

Messaggio da Danireef » 27/01/2025, 16:45

Kevin ha scritto: ↑
26/01/2025, 20:32
Salve, ho chiesto un paio di volte delle informazioni in questo forum ma è arrivata l’ora di presentarmi
Piacere a tutti il mio nome è Kevin, ho sempre avuto la passione per gli acquari, ovviamente da piccolo sono partito con il classico pesce rosso, con il classico Betta ecc, però nulla mi ha mai sorpreso e piaciuto come un acquario marino, da piccolo sfortunatamente, specialmente per i costi che caratterizzavano il marino quasi 15 anni fa, non è mai stato possibile avere un acquario marino in casa. Ma all’età di 21, con un lavoro stabile e ho deciso di intraprendere la mia strada verso l’acquario marino.
Benvenuto in questa banda di matti
Ho acquistato, da un ragazzo delle mie zone,circa 6/7 mesi fa un acquario da circa 140 litri lordi (52x52x52) con vetri spessi 1 cm (quindi circa 120 litri netti) con sump posteriore di 10 cm di larghezza (traendo le somme l’acquario è 50x40x50, quindi un 100 litri disponibili per pesci e coralli), una newa wave 2 da 3200 L/h, una newa jet da 1700 L/h,
Movimento secondo me da rivedere in base a cosa tu voglia allevare.
Per molli nel tuo caso consiglierei due pompe da 1000/1500 litri/h. Per cui la Wave2 dovrebbe essere troppo potente, e la Newa Jet è una pompa di risalita, quindi presumo serva per l'alimentazione del filtro.
riscaldatore, plafoniera Nicrew HyperReef da 50w
Qui siamo molto scarsi in effetti. Avendocela possiamo partire con quella e poi vedere, ma non aspettarti miracoli.
e sistema di rabbocco Tunze Osmolator Nano (acqua di osmosi me la produco da solo con un impianto ad osmosi inversa a quattro stadidella Aquili da 50 galloni, l’acqua esce a 0-1 microsiemens).La vasca era gestita con metodo DSB (30 Kg di aragonite suddivisa in 20 kg di aragonite da 1-2 mm e 10 kg di aragonite da 1-3 mm, il tutto che si tramuta in circa 12 cm di DSB)
Ma quindi hai usato la stessa sabbia? L'hai lavata?
e gestione naturale (senza skimmer), come rocciata un 10 kg di roccia viva).
Non ne capisco il vantaggio, onestamente. Fare tanta fatica, accettare tante limitazioni, quando potresti farne a meno.
Dopo aver acquistato il tutto per una serie di problemi le ho aspettato 1-2 mesi ad allestire il tutto (in quel frangente la rocciata non è mai stata in acqua quindi è “morta” diciamo, mentre la sabbia è rimasta sommersa in acqua di acquario), dopo tutti i problemi riscontrati sono partito ad inserire il tutto, sono partito con il classico mese di buio, nel quale sono arrivate un po’ di diatomee e basta, dimenticavo di dire che appena partito ho inoculato il tutto con un po’ di DSB maturo e qualche roccia viva, dopo il mese di buio ho acceso la plafoniera e da lì a poco sono comparse in maniera massiccia diatomee susseguite da filamentose. Ora sono al quarto mese di maturazione, a pieno fotoperiodo da 2 settimane, per ora le diatomee sono molto regredite ma ho ancora molte filamentose (vedo che però stanno iniziando a sbiancare), nel mentre con la “scusa” della maturazione ho aggiornato la mia tecnica, ho sostituito la Newa Wave da 3200 l/h con 2 jebao alw 10 da 400 l/h ciascuna,
ok
le quali vanno alternate ogni 6 ore e lavorano insieme per circa 10 minuti (lavorano dal 60 al 70% quindi dai 2400 ai 3000 l/h) ho sostituito la Newa Jet 1700 con una Blau elettronica da 1800 l/h impostata al 50% (dato che ho una sump posteriore la prevalenza sarĂ  circa 5/7 cm),
Bhè diciamo che la portata serve allo schiumatoio... se non vuoi usarlo, onestamente taglierei via tutto l'ambaradan... a terrei un acquario più grande.
ho sostituto la Nicrew HyperReef 50w con lo stesso modello da 100w e con il suo controller (quella da 50w non aveva il controller) e ho acquistato anche per sicurezza un Tunze 9001 (so che è leggermente sottodimensionato ma il mio obiettivo è non usarlo e far funzionare la mia gestione al naturale insieme al DSB), nel mentre ho inoculato ancora il mio DSB con un altro inoculo (dopo questo inserimento ho iniziato a notare la presenza di vermi rossi nel dsb, un bene ovviamente), l’unica cosa è che oltre a i vari vermi che vedi ogni tanto nel fondo, non vedo altri ospiti (tipo piccole ofiure, vermocani ecc) sicuramente perché avendo rocce morte non li ho inseriti indirettamente come si fa con le rocce morte (infatti volevo andare a prendere ancora un inoculo di roccia viva per provare ad inserirli).
Prendi semmai un inoculo di quello che ti serve, @Davide_m se sei in zona sua potrĂ  aiutarti in maniera fantastica. Altrimenti di dove sei?
Premetto che essendo il primo marino non vorrei ospitare chissĂ  cosa, pensavo a dei molli (i classici quindi sarco,zoa,briareum, xenia) e magari in un futuro, se tutto andrĂ  bene, degli LPS molto molto facili,
Gli LPS in genere sono piĂą semplici dei molli.
e come fauna penso un 4/5 pescetti, niente di che insomma (ora in acquario è presente solo una turbo, settimana prossima arriva il carico di invertebrati e lumache al mio negoziante e prenderò altre 2 turbo e una strombus). Ormai l’acquario è avviato da 4 mesi, ho fatto circa 2 settimane fa un giro di test (so bene che gli inquinanti sono bassi dato il numero elevato di alghe, e che la triade non è perfetta ma comunque nei range indicativamente giusti. Premetto che non integro con nulla e vorrei evitare di farlo, dato che avrò qualche molle e qualche pesce speravo di cavarmela con dei cambi d’acqua settimanali).
Tecnicamente il procedimento è sbagliato. Ma quello si regola con il consumo nel caso.
L’unica cosa che integro è del fitoplancton e ogni tanto un po’ di cibo granulare.
Il fitoplancton a chi serve ? Il granulare ha senso per far partire il ciclo dell'azoto altrimenti stai solo inquinando.
Pensavo appena fossero ancora disponibili di acquistare da BEA store ancora un ennesimo inoculo di dsb e anche un booster di microfauna.
Meglio il secondo del primo, secondo me.
Chiedo umilmente scusa per la lunghezza del messaggio e per la rottura di scatole, specialmente chiedo venia in anticipo per eventuali cagate dette (ci saranno sicuramente).
Nessuno nasce imparato, per cui nessun problema, qua sei il benvenuto, e tieni conto che anche se non lo dice nessuno, tutti noi abbiamo cominciato senza saperne niente e facendo disastri clamorosi, la differenza è che qualcuno lo ammette e qualcuno no ;)
Sono a disposizione di critiche e soprattutto di aiuti dato che sono un po’ titubante sulla riuscita dell’acquario, penso sia più la paura di buttare al vento tempo e soldi che sto dedicando al progetto (la mia paura soprattutto si basa sul dsb, dato che leggendo in giro specialmente la granulometria è forse un po’ troppo grossa e anche l’altezza è risicata)
Grazie mille a tutti e buona serata
Per me ha poco senso fare un DSB, leggi anche questo articolo: DSB e Metodo Berlinese a confronto, quali le differenze? Quale è meglio? a maggior ragione con pochissimo spazio a disposizione che lascerei a disposizione di pesci e coralli.

Per il resto tranquillo che verrĂ  fuori una bella cosa!
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Kevin
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 30
Iscritto il: 26/12/2024, 23:03

Re: Piacere di conoscervi

Messaggio da Kevin » 27/01/2025, 17:42

Grazie Dani, allora io sono di Bergamo, onestamente non so di dove sia Davide. Ora valuterò molto bene e deciderò se mantenere il mio dsb o stravolgere il tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29892
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: Piacere di conoscervi

Messaggio da Danireef » 27/01/2025, 17:59

Kevin ha scritto: ↑
27/01/2025, 17:42
Grazie Dani, allora io sono di Bergamo, onestamente non so di dove sia Davide. Ora valuterò molto bene e deciderò se mantenere il mio dsb o stravolgere il tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Davide è a Castano Primo, in provincia di Milano, magari non proprio vicino a te, ma secondo me vale un viaggio almeno una volta per conoscerlo e per parlare. Poi si può continuare tranquillamente qua.

Poi ti aspettiamo alla fiera ACQUARIAITALIA 2025 :)
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Kevin
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 30
Iscritto il: 26/12/2024, 23:03

Re: Piacere di conoscervi

Messaggio da Kevin » 27/01/2025, 18:01

Beh sarebbe un viaggio piĂą che ben voluto

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29892
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: Piacere di conoscervi

Messaggio da Danireef » 27/01/2025, 18:09

Si bhe il nostro negozio era a Bologna... a circa 120 km da casa...sei piĂą vicino tu ;)
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Kevin
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 30
Iscritto il: 26/12/2024, 23:03

Re: Piacere di conoscervi

Messaggio da Kevin » 27/01/2025, 18:16

Danireef ha scritto:Si bhe il nostro negozio era a Bologna... a circa 120 km da casa...sei piĂą vicino tu ;)
Comunque sarò lieto di conoscervi e soprattutto di ringraziarvi ad ACQUARIAITALIA


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti