Davide,
grazie per tutte le risposte e i chiarimenti.
Per rispondere alle domande:
1. Sì, la vasca è di 23 litri.
2. DSB. Il.fondo è dietro circa 8 cm, davanti circa 1. Una mezza specie di... di non so cosa, di acquario di acqua dolce forse.
3. Pompe di movimento: no, infatti non ci sono. C'è solo una pompa da 450 litri/ora (Hsbao HSB-450) nel filtro. Nelle tre camere del filtro ho messo, rispettivamente, A: niente

, B:spugna grossa / frammenti di mattone, C: pompa.
4. Il crollo del pH: ok che la sera il PH si abbassa, ma la mattina dovrebbe tornare al valore della mattina prima, giusto? Nel mio caso, invece: stamattina PH 9 (ci sono andato giù grosso con l'acqua di calce per vedere se i valori resistono), stasera alle 20 il PH era a 8.50. Domani mattina lo troverò a 8.40 - perché è un mese che va avanti così, e domani sera avrò il PH a 8.30. E così via. Devo darmi una calmata con questa kalkwasser, oppure continuare?
5. in questa situazione accentuato dalla carica batterica della sabbia.
Porca paletta, ma allora dipende, indirettamente diciamo, dalla sabbia???


6. valori biologici, a zero mi lascano perplesso, se così fosse, non ci sarebbe atività batterica e quindi inspiegabile il fatto della variazione del pH.
Sono a zero, eppure ogni tanto inserisco un po' di pesce nell'acqua per dar da mangiare ai batteri. Forse dovrei cominciare a mettere ogni giorno o due del mangime per pesci?
7. Rimuovi quasi completamente la sabbia (meno di 1 cm) passando alla gestione berlinese.
Quindi pompe di movimento e skimmer, giusto?
Stefano