🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

23 litri Valori alle stelle

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
StefanoLodz
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 24
Iscritto il: 18/10/2024, 8:37

Re: 23 litri Valori alle stelle

Messaggio da StefanoLodz » 23/10/2024, 9:40

graziano ha scritto:
22/10/2024, 23:54
StefanoLodz ha scritto:
22/10/2024, 23:32
Prova ad usare acqua osmotica per il calibratore in polvere PH9,18
Grazie! Proverò.
Non mi è così facile trovare acqua da osmosi-dalle mie parti i negozi di acquari hanno mercato solo di allestimento in acqua dolce.
E il calibratore in polvere era la mia ultima bustina... Ecco perché ho fatto tutti i miei test con un test tradizionale-ampollina e reagenti.
Ma, davvero, grazie per la risposta.
Ancora meglio l'acqua distillata che quella la trovi tranquillamente in farmacia poi ci sono queste bustine già pronte

https://www.aquariumline.com/catalog/mi ... -5289.html

https://www.aquariumline.com/catalog/mi ... -5290.html
[/quote]
👍

StefanoLodz
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 24
Iscritto il: 18/10/2024, 8:37

Re: 23 litri Valori alle stelle

Messaggio da StefanoLodz » 07/01/2025, 21:14

Buon giorno a tutti,
grazie ancora per tutti i consigli che mi avete dato fino ad ora.
Mi rivolgo una ennesima volta al forum in cerca di aiuto: non riesco a (evidentemente non so) gestire i valori della triade.
Il problema si presenta così:
1. La sera inserisco acqua di calce in vasca per far alzare il Ph a 8,5 circa, la mattina lo trovo a 8. Anche 7,8. Se lo lascio fate, dopo una settimana il PHmi arriva a 7.
Il misuratore di Ph è tarato.
2. Contemporaneamente il KH mi è sceso a 5 (un mese fa era a 14 o più).
NO2 assenti
NO3 assenti
NH assenti

Non ho skimmer, ho un fondo DSB.

Cosa ho in vasca?
Rocce, sabbia,
Asterina (ma proprio ina ina, che aveva 3 punte, ora è arrivata a 5)
Montipora digitata
Clavularia
Xenia pulsante.

Cosa posso fare?
Grazie,
Stefano

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4468
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: 23 litri Valori alle stelle

Messaggio da Davide_m » 08/01/2025, 11:14

ciao,
23 litri è l'acquario?
dalla foto nella pagina precedente, non hai fatto un DSB (altezza minima dello strato di sabbia >10 <15 cm), logicamente non si può fare in una vasca da 23 litri...
Non ci sono pompe di movimento, e non mi è chiaro come e quale filtro sia montato in acquario.
Il crollo del pH notturno è normale, opi in questa situazione accentuto dalla carica batterica della sabbia.
i valori biologici, a zero mi lascano perplesso, se così fosse, non ci sarebbe atività batterica e quindi inspiegabile il fatto della variazione del pH.

La triade -sistema tampone dei carbonati- si basa su 3 valori: Ca, Mg, KH. questi regolano la capacità dell'acqua di ridurre -a loro spese- le variazioni di pH

Rimuovi quasi completamente la sabbia (meno di 1 cm) passando alla gestione berlinese, inserisci le pompe di movimento.

Non risolverai quasi nulla di quanto chiedi, visto i pochi litri, ma almeno andrai nella direzione corretta...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

StefanoLodz
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 24
Iscritto il: 18/10/2024, 8:37

Re: 23 litri Valori alle stelle

Messaggio da StefanoLodz » 08/01/2025, 23:45

Davide,
grazie per tutte le risposte e i chiarimenti.

Per rispondere alle domande:

1. Sì, la vasca è di 23 litri.

2. DSB. Il.fondo è dietro circa 8 cm, davanti circa 1. Una mezza specie di... di non so cosa, di acquario di acqua dolce forse.😁

3. Pompe di movimento: no, infatti non ci sono. C'è solo una pompa da 450 litri/ora (Hsbao HSB-450) nel filtro. Nelle tre camere del filtro ho messo, rispettivamente, A: niente 😁, B:spugna grossa / frammenti di mattone, C: pompa.

4. Il crollo del pH: ok che la sera il PH si abbassa, ma la mattina dovrebbe tornare al valore della mattina prima, giusto? Nel mio caso, invece: stamattina PH 9 (ci sono andato giù grosso con l'acqua di calce per vedere se i valori resistono), stasera alle 20 il PH era a 8.50. Domani mattina lo troverò a 8.40 - perché è un mese che va avanti così, e domani sera avrò il PH a 8.30. E così via. Devo darmi una calmata con questa kalkwasser, oppure continuare?


5. in questa situazione accentuato dalla carica batterica della sabbia.

Porca paletta, ma allora dipende, indirettamente diciamo, dalla sabbia???😵😵😵

6. valori biologici, a zero mi lascano perplesso, se così fosse, non ci sarebbe atività batterica e quindi inspiegabile il fatto della variazione del pH.

Sono a zero, eppure ogni tanto inserisco un po' di pesce nell'acqua per dar da mangiare ai batteri. Forse dovrei cominciare a mettere ogni giorno o due del mangime per pesci?🤔

7. Rimuovi quasi completamente la sabbia (meno di 1 cm) passando alla gestione berlinese.

Quindi pompe di movimento e skimmer, giusto?

Stefano

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29924
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: 23 litri Valori alle stelle

Messaggio da Danireef » 09/01/2025, 8:32

Che il pH si abbassi mi sembra normale. La somministrazione di KW va bene. Ma alla fine, che organismi vivi hai all'interno?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

StefanoLodz
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 24
Iscritto il: 18/10/2024, 8:37

Re: 23 litri Valori alle stelle

Messaggio da StefanoLodz » 09/01/2025, 9:29

Buon giorno!
Ok, allora è una buona notizia... Ecco, per esempio, ieri mattina PH a 9, stamattina PH8.3.
E dentro ho poco, come ho scritto prima:

Asterina,
Zooanthus, Xenia pulsante,
Montipora digitata + Clavularia, che dopo un adattamento iniziale, ora sono fermi e un po' stentati.

Chi mi mangia tutto questo calcio in vasca?🤔🤔🤔

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4468
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: 23 litri Valori alle stelle

Messaggio da Davide_m » 09/01/2025, 11:21

StefanoLodz ha scritto:
08/01/2025, 23:45
2. DSB. Il.fondo è dietro circa 8 cm, davanti circa 1. Una mezza specie di... di non so cosa, di acquario di acqua dolce forse.😁

3. Pompe di movimento: no, infatti non ci sono. C'è solo una pompa da 450 litri/ora (Hsbao HSB-450) nel filtro. Nelle tre camere del filtro ho messo, rispettivamente, A: niente 😁, B:spugna grossa / frammenti di mattone, C: pompa.

6. Sono a zero, eppure ogni tanto inserisco un po' di pesce nell'acqua per dar da mangiare ai batteri. Forse dovrei cominciare a mettere ogni giorno o due del mangime per pesci?🤔

7. Rimuovi quasi completamente la sabbia (meno di 1 cm) passando alla gestione berlinese.

Quindi pompe di movimento e skimmer, giusto?

Stefano
OK, grazie a te per le risposte.
Porta a 1 cm o anche meno la sabbia, così non c'è un senso per il marino.
Elimina qualsiasi forma di supporto batterico (mattoni). sono 23 litri, non ci potrai inserire molto, e usiamo le rocce "vive" per far girare il tutto.
Skimmer impensabile per queste dimensioni, forse qualcosa a porosa, ma più una rogna che un'utilità

Con la KW inserisci KH = Alcalinità, (c'è anche una parte di calcio). Lo stronzio aiuta a mantenere stabile il valore KH se Ca, e Mg sono corretti
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

StefanoLodz
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 24
Iscritto il: 18/10/2024, 8:37

Re: 23 litri Valori alle stelle

Messaggio da StefanoLodz » 09/01/2025, 13:13

Ok, allora ricapitolando, abbasso il livello dei batteri in vasca togliendo loro supporti di appoggio nel filtro e nella sabbia, giusto? (Ma allora il filtro praticamente con 23 litri a me non serve 😃 )

Non volevo inserire molto, infatti: solo coralli e qualche paguro. Al massimo dei thor amboinensis.

Sono contento per lo skimmer, proprio non ce lo vedevo in effetti.

E adesso parte la domandona, che ovviamente è in due parti (se no, che domandona sarebbe...):
- a questo punto il calo del PH dovrebbe arrestarsi?
- chi mi insegna a gestire la triade? Esiste un libro per imparare?

Grazie fin da ora,
Stefano

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29924
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: 23 litri Valori alle stelle

Messaggio da Danireef » 09/01/2025, 15:23

Il calo del pH non si fermerà mai... o meglio si assesterà su un valore vicino a 8.
C'è il libro che ho scritto io che consigliamo sempre, è un po' datato, ma i concetti basilari ci sono tutti, lo trovi cliccando sul nome: Acquario Marino.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

StefanoLodz
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 24
Iscritto il: 18/10/2024, 8:37

Re: 23 litri Valori alle stelle

Messaggio da StefanoLodz » 10/01/2025, 7:39

Grazie!!!
Che il libro sia "datato" non ha importanza, sicuramente mi darà informazioni utili!

Stefano

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti