info cercasi-marino semplice 250L
info cercasi-marino semplice 250L
Ciao eccomi qua! Come dicevo di là sono un acquariofilo dolce da anni e come molti ho iniziato coi guppy, poi scalari, ciclidi vari di varie provenienze fino ai pesci palla.
Ora mi sto appassionando e informando sulla possibilità di fare un marino.
Ad oggi la mia vasca è 110x50x50, ma per motivo che non sto qui a spiegare nel caso in cui questo progetto dovesse partire, la ridurrei a 85x45x45. Circa 172 litri lordi.
Bene. Partiamo dall’obiettivo: pesci e un limitatissimo e semplicissimo numero di coralli molli facili (vedi ad es: discosomi).
Ora la tecnica. Un po’ di cose del dolce le posso sfruttare, cioè luci riscaldatore e pompe di movimento. Comprerò il regolatore di livello automatico.
Vorrei usare le rocce quelle sintetiche caribsea di cui ho anche letto l’articolo qui. Quanti kg per litro è bene introdurre? E quanti litri netti saranno considerando quelli che le rocce portano via? Con questi litri netti, indicativamente quanti e quali quali pesci potrei allevare?
Capitolo skimmer: note dolenti. l’acquario è e sarà in sala, approssimativamente a 4 m dal divano e dalla TV. È conditio sine qua non che sia assolutamente silenziosissimo. Non credo che metterei la sump quindi avrei bisogno di un schiumatoio interno. Sono condizioni rispettabili in un acquario marino?
Ora mi sto appassionando e informando sulla possibilità di fare un marino.
Ad oggi la mia vasca è 110x50x50, ma per motivo che non sto qui a spiegare nel caso in cui questo progetto dovesse partire, la ridurrei a 85x45x45. Circa 172 litri lordi.
Bene. Partiamo dall’obiettivo: pesci e un limitatissimo e semplicissimo numero di coralli molli facili (vedi ad es: discosomi).
Ora la tecnica. Un po’ di cose del dolce le posso sfruttare, cioè luci riscaldatore e pompe di movimento. Comprerò il regolatore di livello automatico.
Vorrei usare le rocce quelle sintetiche caribsea di cui ho anche letto l’articolo qui. Quanti kg per litro è bene introdurre? E quanti litri netti saranno considerando quelli che le rocce portano via? Con questi litri netti, indicativamente quanti e quali quali pesci potrei allevare?
Capitolo skimmer: note dolenti. l’acquario è e sarà in sala, approssimativamente a 4 m dal divano e dalla TV. È conditio sine qua non che sia assolutamente silenziosissimo. Non credo che metterei la sump quindi avrei bisogno di un schiumatoio interno. Sono condizioni rispettabili in un acquario marino?
Ultima modifica di akai il 12/01/2025, 15:52, modificato 2 volte in totale.
Re: info cercasi
Mmmm sembra quasi che vuoi complicarti la vita, per raggiungere lo scopo che ti sei prefissato.
Nel senso che potresti avere una vasca grande "X" ma vuoi restringerla e farla più piccola "Y".
Giustamente dici che posizionandola in salone cerchi una soluzione silenziosa (quale potrebbe essere una vasca con una sump contenuta in un bel mobile insonorizzato magari con pannelli fonoassorbenti), invece opti per una vasca con schiumatoio a vista (ovvero interno in vasca) e quindi con il 100% del rumore udibile direttamente e soprattutto brutto a vedersi.
Io quasi quasi rivaluterei il progetto interamente.. ad esempio, come moltissime altre persone di questo forum, anche io ho la vasca in salone e ti garantisco che sento poco e niente. Diciamo che standoci davanti riesco a sentire il rumore della dosometrica quando si attiva.. a volte percepisco il rabbocco automatico quando parte.. e niente di più (e non ho il fonoassorbente). Già a 2-3 metri non sento nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel senso che potresti avere una vasca grande "X" ma vuoi restringerla e farla più piccola "Y".
Giustamente dici che posizionandola in salone cerchi una soluzione silenziosa (quale potrebbe essere una vasca con una sump contenuta in un bel mobile insonorizzato magari con pannelli fonoassorbenti), invece opti per una vasca con schiumatoio a vista (ovvero interno in vasca) e quindi con il 100% del rumore udibile direttamente e soprattutto brutto a vedersi.
Io quasi quasi rivaluterei il progetto interamente.. ad esempio, come moltissime altre persone di questo forum, anche io ho la vasca in salone e ti garantisco che sento poco e niente. Diciamo che standoci davanti riesco a sentire il rumore della dosometrica quando si attiva.. a volte percepisco il rabbocco automatico quando parte.. e niente di più (e non ho il fonoassorbente). Già a 2-3 metri non sento nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- bettatiger93
- Zebrasoma
- Messaggi: 2903
- Iscritto il: 06/06/2018, 11:09
Re: info cercasi
Sono d'accordo con Maui.
Re: info cercasi
Beh allora il discorso di ridurre la vasca è principalmente per abbattere i costi. In primis le luci led che ho (lunghe 80cm e larghe 10) vanno benissimo per un acquario di ciclidi e anzi le tengo al 30%, considerando che ne ho due ho pensato che per un marino che calzi a pennello per le loro dimensioni vanno bene anche considerando che i coralli non mi interessano, ma serebbero poco per la vasca in uso attualmente ma riconvertita a marino.
La solita cosa vale per lo skimmer che dovrà servira un centinaio di litri in meno, e la quantità di rocce da comprare.
Non da ultima la sump a questo punto.
Inoltre,a tuo giudizio, io ho un cubo da 35cm in cantina, può essere buono da usare come sump? O in alternativa la sump può essere uno di quei recipienti in plastica del brico da pochi euro?
La cosa che mi spaventa inoltre della sump è il gorgoglio della caduta dell’acqua, se lo skimmer magari col tempo si silenzia anche grazie al “riempirsi” di alghe, l’acqua che cade mi preoccupa di più.
La solita cosa vale per lo skimmer che dovrà servira un centinaio di litri in meno, e la quantità di rocce da comprare.
Non da ultima la sump a questo punto.
Inoltre,a tuo giudizio, io ho un cubo da 35cm in cantina, può essere buono da usare come sump? O in alternativa la sump può essere uno di quei recipienti in plastica del brico da pochi euro?
La cosa che mi spaventa inoltre della sump è il gorgoglio della caduta dell’acqua, se lo skimmer magari col tempo si silenzia anche grazie al “riempirsi” di alghe, l’acqua che cade mi preoccupa di più.
Re: info cercasi
Difficile dire i pesci che puoi inserire, che dipendono dal tipo di pesci. Più spazio hai più sarà semplice in ogni caso.
Schiumatoio interno puoi prendere il nuovo sicce (Attualmente in prova) che per 200 litri va bene. Luci... uhm... sono da cambiare, quelle dolci non vanno bene e sono troppo fitostimolanti.
Nell'acquario devi metterci anche il carbone per cui ti serve qualcosa in cui inserirlo.
La sump è la soluzione migliore, ma sicuramente più rumorosa, Anche se non troppo se fatta bene.
Schiumatoio interno puoi prendere il nuovo sicce (Attualmente in prova) che per 200 litri va bene. Luci... uhm... sono da cambiare, quelle dolci non vanno bene e sono troppo fitostimolanti.
Nell'acquario devi metterci anche il carbone per cui ti serve qualcosa in cui inserirlo.
La sump è la soluzione migliore, ma sicuramente più rumorosa, Anche se non troppo se fatta bene.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: info cercasi
Ciao Danilo.
Gli skimmer sicce che indichi sono i modelli shark e si possono mettere sia in vasca direttamente, sia in sump? Ma dato che è in uso mi sai dare un feedback sulla silenziosità ?
La maggior rumorosità della sump è dovuta alla caduta come presumevo io?
Ho trovato qualcos’altro di skimmer specifico da sump ma non molto per i miei miseri 200litri scarsi, bubble magus curve5 o ultrareef borei. Esperienze?
Per la creazione della sump, scorrendo il forum, ho letto che suggerisci di dividerla in 2; uno dove cade l’acqua facendo il livello in base al livello di lavoro dello skimmer e un vano dove ci va solo la pomp di risalita(a cui affiancherei il riscaldatore), inoltre nel vano della risalita metterei anche il sensore del livello dell’osmocontroller, dico bene??
C’è un litraggio indicativo della sump in relazione alla vasca principale?
Gli skimmer sicce che indichi sono i modelli shark e si possono mettere sia in vasca direttamente, sia in sump? Ma dato che è in uso mi sai dare un feedback sulla silenziosità ?
La maggior rumorosità della sump è dovuta alla caduta come presumevo io?
Ho trovato qualcos’altro di skimmer specifico da sump ma non molto per i miei miseri 200litri scarsi, bubble magus curve5 o ultrareef borei. Esperienze?
Per la creazione della sump, scorrendo il forum, ho letto che suggerisci di dividerla in 2; uno dove cade l’acqua facendo il livello in base al livello di lavoro dello skimmer e un vano dove ci va solo la pomp di risalita(a cui affiancherei il riscaldatore), inoltre nel vano della risalita metterei anche il sensore del livello dell’osmocontroller, dico bene??
C’è un litraggio indicativo della sump in relazione alla vasca principale?
Re: info cercasi
Secondo me sono ampiamente sostenibili. Certo l'acquario non è un oggetto silenziosissimo di suo. Le prime settimane è un po' rumoroso.
AssolutamenteLa maggior rumorosità della sump è dovuta alla caduta come presumevo io?
Non li ho usati. Normalmente funzionano bene, ma sono entrambi da sump.Ho trovato qualcos’altro di skimmer specifico da sump ma non molto per i miei miseri 200litri scarsi, bubble magus curve5 o ultrareef borei. Esperienze?
Si il sensore in genere va dove c'è la risalita, perché dove c'è lo schiumatoio hai il livello fisso.Per la creazione della sump, scorrendo il forum, ho letto che suggerisci di dividerla in 2; uno dove cade l’acqua facendo il livello in base al livello di lavoro dello skimmer e un vano dove ci va solo la pomp di risalita(a cui affiancherei il riscaldatore), inoltre nel vano della risalita metterei anche il sensore del livello dell’osmocontroller, dico bene??
C’è un litraggio indicativo della sump in relazione alla vasca principale?
Il riscaldatore lo metti dove c'è posto non è importante.
Il litraggio è... il maggior possibile, senza che ti porti via spazio ad altre cose.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: info cercasi
Buonasera. Allora intanto mi sto convincendo a fare la sump, e quindi volevo capire se lo shark skim 300 rimane comunque valido da usare o meglio uno da sump?
Detto questo, me la caverò da solo a forare la vasca ma che diametri servono? Posso usare dei passaparete quelli in pvc Per idraulica o è indispensabile un carico-scarico Di qualche marca commerciale? Normale tubo in gomma per andata e ritorno? Ovviamente sono sempre a caccia dei materiali più fonoisolanti possibile
E Altro dubbio, le pompe di risalita hanno più attacchi di diametri divwrsi in modo Da far coincidere l’attacco della pompa e quello del carico in vasca?
Detto questo, me la caverò da solo a forare la vasca ma che diametri servono? Posso usare dei passaparete quelli in pvc Per idraulica o è indispensabile un carico-scarico Di qualche marca commerciale? Normale tubo in gomma per andata e ritorno? Ovviamente sono sempre a caccia dei materiali più fonoisolanti possibile
E Altro dubbio, le pompe di risalita hanno più attacchi di diametri divwrsi in modo Da far coincidere l’attacco della pompa e quello del carico in vasca?
Re: info cercasi
Si. Hai letto la recensione e visto il video? Li ho pubblicati oggi.
Dipende dalla dimensione acquario, il problema è la tazza per lo scarico da 40.Detto questo, me la caverò da solo a forare la vasca ma che diametri servono?
Si, PVC per uso alimentare, è importante.Posso usare dei passaparete quelli in pvc Per idraulica o è indispensabile un carico-scarico Di qualche marca commerciale?
Si, tubo più largo possibile in mandata e ovviamente larghissimo per la caduta.Normale tubo in gomma per andata e ritorno? Ovviamente sono sempre a caccia dei materiali più fonoisolanti possibile
si, guarda le recensioni sul portale ci sono le fotoE Altro dubbio, le pompe di risalita hanno più attacchi di diametri divwrsi in modo Da far coincidere l’attacco della pompa e quello del carico in vasca?

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: info cercasi
Ho visto la recensione ed il video e effettivamente mi sembra un prodotto molto valido e performante, mi ha conquistato anche per la sua silenziosità. Ovviamente per la mia vasca andrei sul modello 300.
Come dicevo sopra ho pensato di ridurre la vasca per contenere i costi, ma mi sto ingolosendo di lasciarla com’è (110x50x50 - 200litri direi al netto delle rocce) ma ho un po’ paura sul discorso illuminazione. Ad ora avrei disponibili in casa una t5 2x39 e una led marca Nicrew lunga 90cm da 35w e 10000k (vi linko qui il modello appena più grande ma identico e re-brandizzato da aquariumline https://www.aquariumline.com/it/illumin ... x23cm.html )
Beh…Considerando che il mio obiettivo è solo qualche coralle molle e presumibilmente al centro del cono si luce, non vorrei superare i 150-180€ di spesa x la plafoniera.
C’è qualcosa a led che potrebbe fare al caso mio?
Spulciando su amazon(e aliexpress tanto l’80% dei prodotti è il solito ) per esempio ho trovato una cosa così a cui vi chiedo gentilmente di buttare un’occhiata e darmi un parere https://it.aliexpress.com/item/32606298 ... ry_from%3A
Come dicevo sopra ho pensato di ridurre la vasca per contenere i costi, ma mi sto ingolosendo di lasciarla com’è (110x50x50 - 200litri direi al netto delle rocce) ma ho un po’ paura sul discorso illuminazione. Ad ora avrei disponibili in casa una t5 2x39 e una led marca Nicrew lunga 90cm da 35w e 10000k (vi linko qui il modello appena più grande ma identico e re-brandizzato da aquariumline https://www.aquariumline.com/it/illumin ... x23cm.html )
Beh…Considerando che il mio obiettivo è solo qualche coralle molle e presumibilmente al centro del cono si luce, non vorrei superare i 150-180€ di spesa x la plafoniera.
C’è qualcosa a led che potrebbe fare al caso mio?
Spulciando su amazon(e aliexpress tanto l’80% dei prodotti è il solito ) per esempio ho trovato una cosa così a cui vi chiedo gentilmente di buttare un’occhiata e darmi un parere https://it.aliexpress.com/item/32606298 ... ry_from%3A
Ultima modifica di akai il 08/12/2024, 13:50, modificato 3 volte in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: lituratos e 27 ospiti