Perché trattare le rocce sintetiche?
Le rocce sintetiche e le naturali rigenerate o di cava rappresentano un'alternativa ecologica e sostenibile alle rocce vive raccolte in natura.
Una cosa sono le rocce nuove, siano esse sintetiche che di cava (D&D) ma non quelle di resine o sintetiche Aquarosce caribsea ed altre.
altra cosa sono le rocce naturali rigenerate (penso a rocce vive che sono state lasciate moririre da appassionati)
Fase 1: Trattamento con acido citrico
....residui di materiali alcalini e depositi calcarei superficiali
....L’acido citrico, un acido organico debole
Ora tutti i materiali di cava che utiliziamo sono calcarei (generano alcalinità), un acido debole, quanto ci mette a consumarsi completamente senza avere alcun effetto
Risciacquo Intermedio:
Dopo il trattamento acido, è necessario un risciacquo accurato per rimuovere eventuali residui.
un acido debole, con un masso di carbonato di calcio, non potrà mai avere residui, sarà consumato completamente
Fase 2: Trattamento con percarbonato di sodio
questo potrebbe avere senso, ma non dopo un acido, ma prima
questo inoltre rimuove (sbianca) le rocce, eliminando anche le alghe calcare ed altre incrostazioni "colorate"
visto i prodotti utilizzati nel caso di rocce ex-vive che presentino una struttura molto porosa, non si avrebbe effetto in profondità.
Su un prodotto nuovo, seguirei le indicazioni del produttore,
su un prodotto "riciclato" potrebbe avere dei minimi effetti (la seconda fase) per riportare un colore neutro le rocce (senza garantire nessun altro vantaggio).
tutto e sempre IMHO
