Fedepilot reef 3.0
Re: Fedepilot reef 3.0
Grazie menego! Si in effetti da un meraviglioso senso di profondità soprattutto qusndo la guardi dall angolo... certo che se fosse stata anche 40 cm più lunga sarebbe stato meglio, ma va bene comunque
Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
Re: Fedepilot reef 3.0
@Fedepilot posso sapere da che sito hai comprato le rocce di de jong?, è soprattutto in ogni scatolone ci sono realmente 22 kg?
Re: Fedepilot reef 3.0
Grazie ragazzi speriamo solo di farla prosperare come si deve!
@Gavino le ho prese tramite il mio negoziante, ma se da un punto di vista estetico (intendo come superficie) sono carina, come forma non sono proprio il massimo.
Sono fondamentalmente dei blocchi, difficili da utilizzare per hardscape a meno di romperle (e comunque vedo difficile fare dei piani
Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
@Gavino le ho prese tramite il mio negoziante, ma se da un punto di vista estetico (intendo come superficie) sono carina, come forma non sono proprio il massimo.
Sono fondamentalmente dei blocchi, difficili da utilizzare per hardscape a meno di romperle (e comunque vedo difficile fare dei piani
Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
Re: Fedepilot reef 3.0
Gia fichissima 
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Fedepilot reef 3.0
Ciao Fede complimenti per tutto quanto hai fatto e realizzato.
Mi sono letto tutto tra ieri sera e questa mattina e devo dire che (a parte l'invidia per le dimensioni che penso sia una cosa scontata per tutti) hai fatto bene a realizzare questa tipologia piuttosto che un drop visti gli spazi a disposizione.
L'effetto scenico di profondità è straordinario da ogni lato di visualizzazione (io ho una vasca da 120 cm ma preferisco sempre guardarla dal lato corto per la profondità
)
Ed è stato interessante il ciclo di maturazione a skimmer spento...mi chiedo se sia una cosa fattibile anche con rocce vive o comunque della propria vasca in uso da anni nel caso si volesse cambiare vasca o traslocare oppure sia uno spreco non necessario...
Continuo a seguire il tutto,per il resto tanto di cappello
Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
Mi sono letto tutto tra ieri sera e questa mattina e devo dire che (a parte l'invidia per le dimensioni che penso sia una cosa scontata per tutti) hai fatto bene a realizzare questa tipologia piuttosto che un drop visti gli spazi a disposizione.
L'effetto scenico di profondità è straordinario da ogni lato di visualizzazione (io ho una vasca da 120 cm ma preferisco sempre guardarla dal lato corto per la profondità

Ed è stato interessante il ciclo di maturazione a skimmer spento...mi chiedo se sia una cosa fattibile anche con rocce vive o comunque della propria vasca in uso da anni nel caso si volesse cambiare vasca o traslocare oppure sia uno spreco non necessario...
Continuo a seguire il tutto,per il resto tanto di cappello
Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
Vincenzo
Re: Fedepilot reef 3.0
Ciao ciko! Grazie mille per i complimenti!
Ho deciso di non accendere lo skimmer perché usando esclusivamente rocce e sabbia morta volevo massimizzare l'efficacia dei prodotti usati, evitare che la microfauna (avevo inserito uova) fosse schiumata e spingere i batteri a lavorare per processare quel poco carico organico che avevo dato con i due gamberi morti inseriti.
Magari su una vasca con rocce vive o già "utilizzate" non lo avrei tenuto spento per i due mesi di maturazione o magari avrei fatto il periodo di buio con lo skimmer spento in modo da dare il tempo alla vasca di stabilizzarsi battericamente prima di accendere le luci, limitando la botta di alghe dopo
Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
Ho deciso di non accendere lo skimmer perché usando esclusivamente rocce e sabbia morta volevo massimizzare l'efficacia dei prodotti usati, evitare che la microfauna (avevo inserito uova) fosse schiumata e spingere i batteri a lavorare per processare quel poco carico organico che avevo dato con i due gamberi morti inseriti.
Magari su una vasca con rocce vive o già "utilizzate" non lo avrei tenuto spento per i due mesi di maturazione o magari avrei fatto il periodo di buio con lo skimmer spento in modo da dare il tempo alla vasca di stabilizzarsi battericamente prima di accendere le luci, limitando la botta di alghe dopo
Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
Re: Fedepilot reef 3.0
Bhè si può anche tenere sbicchierato in ogni caso...

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Fedepilot reef 3.0
Certo ma poi c'é da pulire!!!
Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
- KentaForEver
- Centropyge
- Messaggi: 487
- Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
- Località: BRESCIA
Re: Fedepilot reef 3.0
Ciao, aggiornamento sulla tua vasca?
Re: Fedepilot reef 3.0
Ciao kenta, si effettivamente é da tantissimo che non aggiorno...
Che dire, la vasca PIANO PIANO sta dando segni di crescita, sono andato incontro mille pesti:
AIPTASIE, inizialmente eliminate con un tomentuosus che poi ha iniziato a toccare il sarco...una volta eliminato ho avuto una vera e propria esplosione di aiptasie, ho comprato un berghia che non solo le ha eliminate ma NON CHIEDETEMI COME si é pure riprodotto (ne avevo 1, sono diventati 3)
Ora queste sono relegate solo nel pozzetto di tracimazione e nel refugium, dove spero possano riprodursi in gran numero e vedró se riusciró a far riprodurre i berghia pure li.
DINOFLAGELLATI, ovviamente non potevano mancare, eliminati con tanta pazienza tramite aumento temperatura, 4 giorni di buio e dosaggio di nitrati
CIANO, anche loro immancabili compagni di avventura, ci sto ancora combattendo, anche se, giusto 4 giorni fa mi sono accorto che la sonda di temperatura era tarata male, e quindi la vasca girava sui 28 gradi...ora é da un mese che aspiro quanti piú ciano possibili con i cambi d'acqua e, con la diminuzione della temperatura, SEMBRA, che siano stazionari.
I coralli, ancora poche crescite purtroppo, la milka sembra che stia finalmente mettendo le punte di crescita, le montipore idem, le millepore ancora no ma spolipano alla grande e ciò mi fa ben sperare. Sono ancora un po scurette ma sto cercando piano piano di trovarr la quadra con l alimentazione.
I molli che ho in vasca stanno andando un po al rilento (probabilmente la luce é tanta e la vasca non é abbastanza grassa per loro, vedremo il da farsi, per ora stanno andando.
Ho una catalaphyllia gigantesca che peró stenta ad aprirsi per come si deve...ho provato mille posizioni per luce e movimento ma non ho avuto risultati, sta mezza chiusa da quasi 4 mesi chr sia alimentata o meno...
Per la tecnica, unico cambiamento sono stati i T5, ho acquistato 4 barre orphek OR4 blue plus
Comunque, noto che partendo da tutto morto vada tutto molto lentamente, domani bombarderó di nuovo la vasca con le uova di meio e micro di daphbio e con 4 boglie di kompressor di planctontech.
Sto dosando il protocollo fito di faunamarin, difficile dire se abbia effetto positivo o meno, ma male non sta facendo.
Ultima cosa, in settimana provvederó a chiudere la vasca (ancora da capire come) perché sono intenzionato ad inserire un Echidna nebulosa (murena fiocco di neve)
Ecco un paio di foto


Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
Che dire, la vasca PIANO PIANO sta dando segni di crescita, sono andato incontro mille pesti:
AIPTASIE, inizialmente eliminate con un tomentuosus che poi ha iniziato a toccare il sarco...una volta eliminato ho avuto una vera e propria esplosione di aiptasie, ho comprato un berghia che non solo le ha eliminate ma NON CHIEDETEMI COME si é pure riprodotto (ne avevo 1, sono diventati 3)
Ora queste sono relegate solo nel pozzetto di tracimazione e nel refugium, dove spero possano riprodursi in gran numero e vedró se riusciró a far riprodurre i berghia pure li.
DINOFLAGELLATI, ovviamente non potevano mancare, eliminati con tanta pazienza tramite aumento temperatura, 4 giorni di buio e dosaggio di nitrati
CIANO, anche loro immancabili compagni di avventura, ci sto ancora combattendo, anche se, giusto 4 giorni fa mi sono accorto che la sonda di temperatura era tarata male, e quindi la vasca girava sui 28 gradi...ora é da un mese che aspiro quanti piú ciano possibili con i cambi d'acqua e, con la diminuzione della temperatura, SEMBRA, che siano stazionari.
I coralli, ancora poche crescite purtroppo, la milka sembra che stia finalmente mettendo le punte di crescita, le montipore idem, le millepore ancora no ma spolipano alla grande e ciò mi fa ben sperare. Sono ancora un po scurette ma sto cercando piano piano di trovarr la quadra con l alimentazione.
I molli che ho in vasca stanno andando un po al rilento (probabilmente la luce é tanta e la vasca non é abbastanza grassa per loro, vedremo il da farsi, per ora stanno andando.
Ho una catalaphyllia gigantesca che peró stenta ad aprirsi per come si deve...ho provato mille posizioni per luce e movimento ma non ho avuto risultati, sta mezza chiusa da quasi 4 mesi chr sia alimentata o meno...
Per la tecnica, unico cambiamento sono stati i T5, ho acquistato 4 barre orphek OR4 blue plus
Comunque, noto che partendo da tutto morto vada tutto molto lentamente, domani bombarderó di nuovo la vasca con le uova di meio e micro di daphbio e con 4 boglie di kompressor di planctontech.
Sto dosando il protocollo fito di faunamarin, difficile dire se abbia effetto positivo o meno, ma male non sta facendo.
Ultima cosa, in settimana provvederó a chiudere la vasca (ancora da capire come) perché sono intenzionato ad inserire un Echidna nebulosa (murena fiocco di neve)
Ecco un paio di foto


Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti