🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Rapporto nitrati fosfati

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Billyreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 222
Iscritto il: 21/02/2024, 18:44

Rapporto nitrati fosfati

Messaggio da Billyreef » 07/10/2024, 21:42

Ciao a tutti,
E’ un po’ di tempo che sul mio 300 lt prevalenza sps ho nitrati a zero e fosfati a 0,1 - 0,12 (ovetto Hanna). L’acquario è avviato da sei mesi.
Oltre a skimmer ho filtro ats, a questo punto pensavo di togliere l’ATS pensando che smagrisce troppo l’acqua. Il dubbio che mi veniva è se poi mi partono i fosfati che comunque non sono bassi considerato ats e skimmer. Non vorrei dover ritornare indietro e rimettere l’ATS per riportare sotto controllo i fosfati, anche perché per far partire un Ats ci vuole un po’ di tempo, quindi ora a dismetterlo un po’ faccio fatica.
I coralli tutto sommato stanno bene ma sono semplici, montipore. Giusto una milka la vedo sofferente.
Nutro i coralli con Sps Evo e poi faccio il balling ATI essential Pro con dosometrica.
Pochi pesci per ora: due anthias e un pagliaccetto, provenienti da vecchio acquario. Nel trasloco ho portato solo i coralli, ho messo rocce sintetiche
Senza scomodare il rapporto redfield che ho capito dal sito danireef che non ha senso, come posso ristabilire un rapporto nitrati fosfati corretto?
Che mi consigliate? Grazie

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: Rapporto nitrati fosfati

Messaggio da Danireef » 08/10/2024, 16:54

Allora, io non sono un grande fautore dell'ATS. Non credo serva. Però è strano se con quello che hai in vasca hai ancora i fosfati a 0,1. Che comunque secondo me è il valore perfetto dei fosfati in vasca, ma averli senza carico... strano. Misurali con un colorimetro come Elos ad alta definizione per una controprova.
I nitrati a zero sono realistici ma non troppo buoni per l'acquario. Con cosa li misuri?

Quanti litri è l'acquario e quante rocce hai?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Billyreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 222
Iscritto il: 21/02/2024, 18:44

Re: Rapporto nitrati fosfati

Messaggio da Billyreef » 08/10/2024, 19:54

L’acquario è 300lt e ho 22 kg di rocce sintetiche caribsea.
L’ovetto Hanna per PO4 è da almeno tre anni che lo uso, ho notato che le provette anche lavandole bene si sono un po’ scurite. Ho visto che Hanna fa anche una soluzione di calibrazione. Magari provo con quella, altrimenti prendo Elos. Ho Elos per il calcio e devo dire che mi trovo molto bene.

I nitrati li misuro sempre con ovetto Hanna.
Se magari inizio a dosare nitrati mi si riequilibra anche il rapporto con i fosfati? Magari scendono se salgono nitrati?

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 725
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
LocalitĂ : Luino

Re: Rapporto nitrati fosfati

Messaggio da graziano » 08/10/2024, 22:52

I PO4 senza gli No3 non vengono assimilati dai batteri e dagli stessi coralli

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4485
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
LocalitĂ : Castano Primo (MI)

Re: Rapporto nitrati fosfati

Messaggio da Davide_m » 09/10/2024, 10:42

Billyreef ha scritto: ↑
08/10/2024, 19:54
L’ovetto Hanna per PO4 è da almeno tre anni che lo uso, ho notato che le provette anche lavandole bene si sono un po’ scurite. Ho visto che Hanna fa anche una soluzione di calibrazione. Magari provo con quella
Le vials di Hanna si colorano con i reagenti utilizzati (scritto chiaramente in istruzioni)
per questo motivo si effettua zero con acqua senza reagente (per eliminare colore dell'acqua e della provetta)
La loro soluzione di pulizia allunga legermente la trasparenza, ma non ecessivamente
Si consiglia di sostituirle ogni anno/anno e mezzo a seconda della frequenza di utilizzo

0,1 PO4 è pari a 30 ppb di Pi
Da personali osservazioni (benchè anch'io ritenga il RadField Ratio errato - cosa che scrive lo stesso Redfield a tre anni dopo), ho notato che 1P:100N potrebbe essere un buon rapporto 0,1 PO4 : 10 NO3 (certo è che 0,4 PO4 : 4 NO3 è più sicuro) questo non crea proliferazioni algali. (non in rapporto molare, ma in mg/L)

Altro fattore è poi la crescita dei coralli dove il Pi altera ed indebolisce la struttura e la composizione di CaCO3, poiché può sostituire Ca e Mg
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo piĂą nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Billyreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 222
Iscritto il: 21/02/2024, 18:44

Re: Rapporto nitrati fosfati

Messaggio da Billyreef » 09/10/2024, 16:29

graziano ha scritto: ↑
08/10/2024, 22:52
I PO4 senza gli No3 non vengono assimilati dai batteri e dagli stessi coralli
Grazie, in effetti questo spiegherebbe molto. Alzando un po' NO3 dovrebbe aiutare anche PO4

Billyreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 222
Iscritto il: 21/02/2024, 18:44

Re: Rapporto nitrati fosfati

Messaggio da Billyreef » 09/10/2024, 16:31

Davide_m ha scritto: ↑
09/10/2024, 10:42
Billyreef ha scritto: ↑
08/10/2024, 19:54
L’ovetto Hanna per PO4 è da almeno tre anni che lo uso, ho notato che le provette anche lavandole bene si sono un po’ scurite. Ho visto che Hanna fa anche una soluzione di calibrazione. Magari provo con quella
Le vials di Hanna si colorano con i reagenti utilizzati (scritto chiaramente in istruzioni)
per questo motivo si effettua zero con acqua senza reagente (per eliminare colore dell'acqua e della provetta)
La loro soluzione di pulizia allunga legermente la trasparenza, ma non ecessivamente
Si consiglia di sostituirle ogni anno/anno e mezzo a seconda della frequenza di utilizzo

0,1 PO4 è pari a 30 ppb di Pi
Da personali osservazioni (benchè anch'io ritenga il RadField Ratio errato - cosa che scrive lo stesso Redfield a tre anni dopo), ho notato che 1P:100N potrebbe essere un buon rapporto 0,1 PO4 : 10 NO3 (certo è che 0,4 PO4 : 4 NO3 è più sicuro) questo non crea proliferazioni algali. (non in rapporto molare, ma in mg/L)

Altro fattore è poi la crescita dei coralli dove il Pi altera ed indebolisce la struttura e la composizione di CaCO3, poiché può sostituire Ca e Mg
Sicuramente allora io devo cambiare le provette, troppo scurite, sono ormai tre anni, grazie

Billyreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 222
Iscritto il: 21/02/2024, 18:44

Re: Rapporto nitrati fosfati

Messaggio da Billyreef » 12/10/2024, 16:15

Un aggiornamento: stava andando tutto bene anche troppo e poi…

Mi spiego meglio avevo iniziato a dosare nitrati con la dosometrica. Ero arrivato a NO3 a 12, PO4 stavano anche leggermente scendendo, 0,08 da 0,12. Si stava riequilibrando tutto, i coralli li vedevo molto in forma.

Questa mattina vado a vedere la sump e tutta la bottiglietta dei nitrati era vuota. Deve aver fatto effetto sifone durante la notte, e ora ho NO3 a oltre 100 :shock:

Ho due domande:
1. Mi appresto a fare un cambio d’acqua di almeno il 50%, posso fare altro?

2. ho letto in alcuni post che esiste il rischio che la dosometrica faccia sifone, consigliano di mettere i contenitori sotto il livello dell’acqua della sump (in effetti non fa una piega….a saperlo prima…). Per come è strutturata la mia farei fatica a metterla così, c’è qualche altro accorgimento che potrei utilizzar? Valvole specifiche, altro?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: Rapporto nitrati fosfati

Messaggio da Danireef » 13/10/2024, 17:38

Fai il cambio.

Mai sentito di dosometriche che facciano sifone, perché agiscono schiacciando il tubo, per cui non dovrebbe passare nulla.

Spiega il tuo setup e che pompa stavi usando.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Billyreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 222
Iscritto il: 21/02/2024, 18:44

Re: Rapporto nitrati fosfati

Messaggio da Billyreef » 13/10/2024, 18:08

E’ una dosimetria reef factory x4, dovrebbe essere una buona. Ha quattro pompe. Ieri ho provato a mettere nel contenitore della pompa 4 acqua dell’acquario solo per fare la prova e di nuovo stamattina l’ho trovata vuota. Avrebbe dovuto dosare 20 ml.
Ho ricontrollato le impostazioni, mi sembra tutto ok anche perché le altre tre pompe funzionano regolarmente. Una dosa Ati essential 1, l’altra Ati essentials 2, e l’altra Evo Sps per i coralli. La 4 era vuota ed ho messo Nitrate+ di Nyos (quello versato in vasca).
Ora però ho staccato tutto.
Immagine

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti