🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Nuova avventura

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 04/09/2024, 18:14

Vabbè ormai è successo, quindi si va avanti... Ogni giorno comunque controllo l'app per vedere se sia tutto acceso...

Detto ciò, il discorso di @Davide_m è quasi tutto chiaro, quindi se stasera ho tempo e modo, vorrei pulire i vetri e fare il cambio d'acqua. L'unica cosa per cui rimango dubbioso è: perché interrompere col fito? Non è alimento per tutta quella microfauna che noto sempre più spesso tra le rocce della mia vasca?? E con lo zoo quindi proseguo?? Come nutro i miei batteri??

Ma soprattutto, cosa mi consigliate di fare a questo punto?? Mani in tasca e faccio fare il suo corso alla vasca o avete qualche idea di cosa fare per dargli una spinta, un aiutino a recuperare il terreno perduto?

Giusto ieri parlavo con un ragazzo da cui compro l'acqua per la mia vasca che abita vicino a me, che vende coralli, colture di fito e zoo che prepara lui stesso. Siccome sta avviando un'attività nel settore, mi ha consigliato di provare con del mesocosmo prodotto da lui, per cercare di popolare la vasca con quegli organismi che probabilmente sono andati perduti. Può essere una buona idea secondo voi??

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Nuova avventura

Messaggio da Davide_m » 05/09/2024, 14:34

YrbaFFo ha scritto:
04/09/2024, 18:14
L'unica cosa per cui rimango dubbioso è: perché interrompere col fito? Non è alimento per tutta quella microfauna che noto sempre più spesso tra le rocce della mia vasca?? E con lo zoo quindi proseguo??
Il fito: è alimento per tutto o parte dello zooplancton, ma quello che interessa maggiormente è la possibilità che fornisce di avere altri organismi superiori (spugne, bivalvi, ed altri filtratori attivi) che puliscano l'acqua.
Partendo con rocce vive, potresti al massimo avere introdotto qualche anfipode, copepode o alri di basso livello.
questi si possono alimentare con piccole porzioni di cibo per pesci.
Quelli di interesse bisogna acquistarli, usare pordotti che ne permettano lo sviluppo, e così via
YrbaFFo ha scritto:
04/09/2024, 18:14
Come nutro i miei batteri??
Domanda infinita, solitamente ogni Brand ha i suoi prodotti, dallo zucchero alla vodka, all'alcool etilico (= vodka + concentrata) ad altri intrugli.
o più semplicemente inserendo i "produtti" di ciò che i batteri possano utilizzare per il loro sviluppo = i pesci !!!
YrbaFFo ha scritto:
04/09/2024, 18:14
Giusto ieri parlavo con un ragazzo da cui compro l'acqua per la mia vasca che abita vicino a me, che vende coralli, colture di fito e zoo che prepara lui stesso. Siccome sta avviando un'attività nel settore, mi ha consigliato di provare con del mesocosmo prodotto da lui, per cercare di popolare la vasca con quegli organismi che probabilmente sono andati perduti. Può essere una buona idea secondo voi??
:? cosa mai può contenere un "mesocosmo" che non ci sia già in vasca? dopo l'utilizzi dei prodotti Daphbio ? :?

Chi utilizza quel termine, oltre ad avere poche idee molto confuse, non fornisce le reali informazioni utili a discriminare neppure tra i propri prodotti...

pesci e coralli, invertebrati non sessili (paguri, gamberi, lumache), i batteri ci sono e fito e zoo in eterno...


Finirà per essere un post epico come quello di Gandalf

tutto e sempre IMHO
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 05/09/2024, 15:03

Davide_m ha scritto:
05/09/2024, 14:34
Finirà per essere un post epico come quello di Gandalf
Questo è il mio reale obiettivo. 8-)

Scherzi a parte, l'idea dell'inserimento in vasca del suddetto mesocosmo è partita sempre dal presupposto della mia "falsa partenza" per rimpolpare la schiera di microfauna e meiofauna che (probabilmente) ha risentito maggiormente dei ripetuti blackout accusati nel primo mese e mezzo dall'avviamento della vasca.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 07/09/2024, 18:21

Per adesso ho interrotto l'inserimento di Bactoreef in vasca, lunedì è serata test, quindi vedrò come nitriti e nitrati sono cambiati e da lì valuterò su come procedere.

Le strade percorribile secondo me a questo punto sono due:
-Come suggerisce @Davide_m posso "tenere duro" finché i nitriti non arrivino a 0, dopodiché passo all'inserimento di pinnuti che mi aiuteranno coi loro prodotti ad equilibrare anche i valori di nitrati fornendo la materia prima per i batteri e la loro proliferazione.
-Potrei provare col metodo vodka. Ho visto un video di un ragazzo che seguo (che mi sembra abbastanza preparato) che prepara la miscela con le seguenti dosi: 1 litro di vodka secca, 66 ml di zucchero di canna e 111ml di aceto di vino bianco. Si parte con la somministrazione di 0.5ml ogni 80 litri eventualmente a salire gradualmente se non si vedono miglioramenti nel giro di 2/3gg.
Personalmente vorrei evitare questo metodo, ma vediamo cosa diranno i test ed in base a quello mi muoverò di conseguenza.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Nuova avventura

Messaggio da Davide_m » 08/09/2024, 12:55

YrbaFFo ha scritto:
07/09/2024, 18:21
Per adesso ho interrotto l'inserimento di Bactoreef in vasca, lunedì è serata test, quindi vedrò come nitriti e nitrati sono cambiati e da lì valuterò su come procedere.
YrbaFFo ha scritto:
07/09/2024, 18:21
Le strade percorribile secondo me a questo punto sono due:
-Come suggerisce @Davide_m posso "tenere duro" finché i nitriti non arrivino a 0, dopodiché passo all'inserimento di pinnuti che mi aiuteranno coi loro prodotti ad equilibrare anche i valori di nitrati fornendo la materia prima per i batteri e la loro proliferazione.
Questi i test ritrovati nelle ultime pagine...
Immagine
YrbaFFo ha scritto:
03/09/2024, 17:36
NO2 0.1
NO3 7 (?)
PO4 0.03
Kh 14
Ca 410
Mg 1290
Ora, se ricordi avevo detto che i valori fondo scala (NO2 = 0,01) non sono da considerare se non in modo irrilevante (se verso il basso).
A quanto dovrebbero arrivare i NO2 secondo te ?
Questo valore a differenza del dolce nel marino non diventa tossico, ma soprattutto aumenterà dopo l'immissione dei pesci poichè si avvierà il "Ciclo dell'azoto" a partire dall' NH3/4 che arriverà dai pesci, quindi tutte le misurazioni attuali sono inutili, la vasca non è ancora avviata

Mi preoccuperei di comprendere come sia stato possibile che i NO3 siano passati da 7,5 -> 7 -> 3,5 -> 7: questo è l'inizio del loop di cui accennavo in altro intervento (non avendo riportato le misuraizoni dei NO2 non sappiamo il loro andamento)
YrbaFFo ha scritto:
07/09/2024, 18:21
-Potrei provare col metodo vodka. Ho visto un video di un ragazzo che seguo :shock: :o (che mi sembra abbastanza preparato) :o :shock: che prepara la miscela con le seguenti dosi: 1 litro di vodka secca, 66 ml di zucchero di canna e 111ml di aceto di vino bianco. Si parte con la somministrazione di 0.5ml ogni 80 litri eventualmente a salire gradualmente se non si vedono miglioramenti nel giro di 2/3gg.
Personalmente vorrei evitare questo metodo, ma vediamo cosa diranno i test ed in base a quello mi muoverò di conseguenza.
Il riferimeto penso sia a REEF-LAB Hd su Youtume con il video Acquario Marino - Metodo VODKA video di 5 anni fa - 3 anni fa l'ultimo video di quella serie e un anno fa avvio di nuova vasca
Vodka = Etanolo = C2H6O
zucchero (qui si vede che non sa neanche la differenza tra zucchero bianco e di canna, basta leggere wikipedia) = saccarosio = C12H22O11 (un solido si pesa, non si danno ml errore presente anche in molti prodotti di marchi rinomati del settore)
aceto = penso per rimpiazzare o come integrazione al acido acetico glaciale C2H4O2 (che non è l'acido dell'aceto) - l'acido acetico glaciale è un'alternativa più controllabile alla somministrazione di vodka.

altre considerazioni... inutili.

chiedo gentilmente di non essere più menzionato nel prosieguo del post.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 08/09/2024, 14:39

Penso che avere i nitriti 0 sia un buon punto da cui partire per cominciare ad inserire pesci in vasca, sto riscontrando un costante abbassamento dei valori e, come ho riportato qualche post fa, sono arrivati a 0,1 (non 0,01). Per quanto riguarda quel 3,5 di NO3 è un errore di trascrizione nell'app che uso per registrare i dati... Non c'è stato alcuno sbalzo registrato, ho sbagliato a digitare il valore, tutto qui!!! Quindi anche i nitrati hanno un andamento costante, ho sempre il problema, come già riportato a più riprese, che trovo difficile interpretare il valore ottenuto nella scala colorimetrica per affibbiare un valore che sia il più veritiero possibile.

Ultimo, chiedo scusa se ti abbia in qualche modo offeso, indisposto o stufato coi miei continui interventi a vanvera e senza fondamento, ma credo che un forum nasca anche per questo: un portale per aiutare e condividere esperienze a chi ne abbia più bisogno perché inesperto. Se così non fosse, si può anche chiudere tutto perché ha perso il senso di sé stesso.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Nuova avventura

Messaggio da Davide_m » 08/09/2024, 15:14

YrbaFFo ha scritto:
08/09/2024, 14:39
Penso che avere i nitriti 0 sia un buon punto da cui partire per cominciare ad inserire pesci in vasca, sto riscontrando un costante abbassamento dei valori e, come ho riportato qualche post fa, sono arrivati a 0,1 (non 0,01). Per quanto riguarda quel 3,5 di NO3 è un errore di trascrizione nell'app che uso per registrare i dati... Non c'è stato alcuno sbalzo registrato, ho sbagliato a digitare il valore, tutto qui!!! Quindi anche i nitrati hanno un andamento costante, ho sempre il problema, come già riportato a più riprese, che trovo difficile interpretare il valore ottenuto nella scala colorimetrica per affibbiare un valore che sia il più veritiero possibile.

Ultimo, chiedo scusa se ti abbia in qualche modo offeso, indisposto o stufato coi miei continui interventi a vanvera e senza fondamento, ma credo che un forum nasca anche per questo: un portale per aiutare e condividere esperienze a chi ne abbia più bisogno perché inesperto. Se così non fosse, si può anche chiudere tutto perché ha perso il senso di sé stesso.
Non sono offeso, indisposto o stufo, per gli interventi.
Però da quanto stai scrivendo, ritengo MI sia impossibile dare ulteriori suggerimenti e aiuti con tutti gli errori riportati, non detti, e chissà cos'altro sia potutto succedere.
Se leggo dei valori, per me quelli sono da considerare (0,01 o 0,1 per no2 nel marino poco è differente, la soglia sono >9 mg/L per alcuni gamberi) che siano stati riportati male, non lo posso sapere.
tutti abbiamo difficoltà su certi test a dsicriminare il colore, e i salti presenti nelle scale confondono sempre e solo. Per questo all'inizio serve l'appoggio ad un negozio...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 698
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Nuova avventura

Messaggio da graziano » 08/09/2024, 18:22

Ma pensare di mettere una roccetta viva in vasca e mani in tasca no? Al dosaggio del carbonio potrai pensarci a vasca avviata completamente e con un po' più d'esperienza, a mio vedere.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 08/09/2024, 23:11

Effettivamente quella della roccetta viva non l'avevo nemmeno considerata. Grazie mille!

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 10/09/2024, 8:50

Lunedì, serata di test.
Salinità 35‰
Temp. 25.5°
NO2 0.05
NO3 6.5
PO4 0.03
Kh 13
Ca 420
Mg 1290

Sono soddisfatto per i valori che ho registrato a questo giro: il Kh sta gradualmente e costantemente scendendo, i nitriti prossimi allo 0 quindi la vasca mi pare stia ciclando bene.

Per la questione batteri dibattuta pochi posti fa, ho deciso di adottare la tecnica manus in fundis.
Tra questo fine settimana e la prossima credo proprio che comincerò con l'inserimento dei primi pinnuti in vasca, non prima di realizzare la paratia antisalto in plexiglass che ho progettato, una cornice spessa 5/6cm che percorre il bordo vasca.
Intanto ecco gli ultimi acquisti.

Immagine

Immagine

Immagine

Questa la situazione attuale

Immagine

Immagine

Immagine

L'unico corallo che trovo in crisi è la Duncan, ecco come si presenta, suggerimenti??
Immagine

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marco1993. e 28 ospiti