🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Nuova avventura

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4471
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Nuova avventura

Messaggio da Davide_m » 19/07/2024, 10:38

YrbaFFo ha scritto:
19/07/2024, 10:28
@Davide_m grazie mille come sempre per le risposte precise e dettagliate.
Per il primo punto, intendi esprimere con due cifre con la virgola il Ca o la salinità?
Salinità 34.5 -> 35.2 PSU = g/Kg
YrbaFFo ha scritto:
19/07/2024, 10:28
Per il secondo credo di aver capito il senso: diluisco con l'acqua salata, otterrò un colore sì più blando ma moltiplico il valore ottenuto secondo la scala colorimetrica in base al tasso di diluizione applicato.
corretto,
se ottieni 2 con diluzione 8+2 avrai non meno di 10mg/L
se ottieni 2 con diluzione 9+1 avrai non meno di 20mg/L
YrbaFFo ha scritto:
19/07/2024, 10:28
Per il terzo punto...beh faccio fatica a fare una foto che sia minimamente decente e comprensibile per farti vedere cosa possa essere. Secondo la tua esperienza di cosa può trattarsi allora??
Immagine
rif: reef2reef.com

magari simili, in dimensione ridotta??
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 19/07/2024, 11:17

Capito anche per la salinità ma usando il rifrattometro ottico, non riesco ad avere un riscontro così preciso.

Per le alghe no direi che proprio non ci siamo, siamo più sul marroncino, non sono così a chiazze e mi sembrano di colore uniforme. Giuro che stasera mi impegno a fare una foto minimamente decente per fartene capire l'entità.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 19/07/2024, 11:57

Per quanto riguarda il test, prelevo 20ml di acqua dalla vasca, aggiungo 80ml di acqua salata, metto le varie gocce come da test poi il risultato lo moltiplico X5 giusto??

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 20/07/2024, 10:58

@Davide_m ecco come si presentano

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4471
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Nuova avventura

Messaggio da Davide_m » 20/07/2024, 12:53

YrbaFFo ha scritto:
19/07/2024, 11:57
Per quanto riguarda il test, prelevo 20ml di acqua dalla vasca, aggiungo 80ml di acqua salata, metto le varie gocce come da test poi il risultato lo moltiplico X5 giusto??
Si corretto, testa però prima l'acqua a "zero" (gli 80 ml), poi esegui solo su NH4, NO2/NO3 e PO4, no Calcio, Magnesio, o KH (ed altri che non sarebbero influenzati)

Non vedo diatomee o altri problemi quello che vedo è sedimento batterico morto (praticamente tutto quanto è stato dosato di Daphbio, che non avendo sostanza da utilizzare, muore... IMHO) che spiegherebbe anche il valore elevato di NO3. Può indicare un movimento scarso delle pompe di movimento... da rimuovere per aspirazione con un piccolo cambio
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 20/07/2024, 13:18

Ok, quindi prelevo 80ml, faccio i test su quest'acqua, una volta appurato che i valori sono nulli aggiungo a questa stessa acqua i 20ml di acqua prelevata dalla vasca e vedo come cambia la colorazione facendo le giuste moltiplicazioni giusto??

Per le "false diatomee", domattina mi attivo e con la santa pazienza ed un tubicino dell'aeratore aspirerò tutto facendo nel contempo un piccolo cambio di acqua.

@Davide_m Quindi appurata la situazione attuale, come reputi la situazione della mia vasca?? Come dovrei comportarmi a questo punto?? Cosa faresti se fossi in me? (Oltre a quanto suggerito ovviamente)

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4471
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Nuova avventura

Messaggio da Davide_m » 20/07/2024, 14:55

YrbaFFo ha scritto:
20/07/2024, 13:18
Ok, quindi prelevo 80ml, faccio i test su quest'acqua, una volta appurato che i valori sono nulli aggiungo a questa stessa acqua i 20ml di acqua prelevata dalla vasca e vedo come cambia la colorazione facendo le giuste moltiplicazioni giusto??
Si tutto corretto, ricorda di riportare il volume a 80 ml (nel caso avessi prelevato tale quantità prima dei test su qust'acqua)
La moltiplica è X 5
NO3 = 1mg/L diluito diviene 1 X 5 = 5mg/L reale
YrbaFFo ha scritto:
20/07/2024, 13:18
Per le "false diatomee", domattina mi attivo e con la santa pazienza ed un tubicino dell'aeratore aspirerò tutto facendo nel contempo un piccolo cambio di acqua.
si te la cavi velocemente e con poca acqua asportata
YrbaFFo ha scritto:
20/07/2024, 13:18
@Davide_m Quindi appurata la situazione attuale, come reputi la situazione della mia vasca?? Come dovrei comportarmi a questo punto?? Cosa faresti se fossi in me? (Oltre a quanto suggerito ovviamente)
Difficile, da dire... (troppi anni che faccio acquari marini)
molte scelte non le avrei fatte... e quindi non resta che continuare a seguire ciò che indicano le linee guida delle case produttrici scelte.

Sicuramente, avere un riscontro effettivo della concentrazione degli inquinanti è molto utile. se si rivelassero solo NO3 (visto che per i PO4 hai fono scala a0,03 mg/L) farei un adeguato cambio acqua per riportare il valore a 100 volte quello di PO4 (se < 0,03 mg/L X100 = 3 mg/L di NO3) e tutti gli altri valor chimici nei rispettivi range a 35 PSU
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 21/07/2024, 16:03

@Davide_m fatto un cambio di acqua da 10l sifonando al meglio che potessi rocce e fondo. Questa rhodactis sembra più aperta di prima
Immagine
Quest'altra invece è ancora chiusa, forse un po' meglio ma devo confrontare le foto

Immagine

Questo il test no3 fatto con la tecnica 8+2
Immagine

Come ti sembra??
Io direi 1mg/l x5

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4471
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Nuova avventura

Messaggio da Davide_m » 22/07/2024, 13:12

YrbaFFo ha scritto:
21/07/2024, 16:03
Questa rhodactis sembra più aperta di prima
Quest'altra invece è ancora chiusa, forse un po' meglio ma devo confrontare le foto
Per me è difficile da dire.

Varia anche se appena accese le luci o a fine fotoperiodo. questo dovrebbe essere non inferiore alle 12h con almeno 8h con bianchi accecsi 30-45%

Logicamente anche se piccolo, il cambio acqua, ha sempre un effetto positivo su tutto il sistema.
YrbaFFo ha scritto:
21/07/2024, 16:03
Questo il test no3 fatto con la tecnica 8+2
Immagine

Come ti sembra??
Io direi 1mg/l x5
Se non ricordo male per i TEST COLOMBO si deve osservare dall'alto verso una superficie bianca e non dal lato in trasparenza
Come minimo 1 mg/L, ma forse di più...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 22/07/2024, 14:39

Quella rossa si è aperta bene, invece l'altra è rimasta così per tutto il giorno, però da quando l'ho inserita non ho cambiato nulla né come fotoperiodo né come intensità luminosa: i bianchi sono al 55%, 38% i verdi 13% i rossi; i viola all'85% blu al 64% ed i ciano al 53%.

Considera che è in vasca dall'8 luglio ed è sempre stato bello aperto anche lui, è da qualche giorno che è così chiuso. Magari c'entra lo sporco che c'era in vasca??

Per il test, non riuscivo a guardarlo dall'alto perché il contenitore che ho usato ha una banda nera alla base quindi mi storpiava un po' la percezione del colore. Può essere che sia un po' più intenso di 1, ma non come quello riportato a 2; facciamo 1.5, quindi 7.5 di no3.

Nei prossimi giorni pensavo di sifonare ancora un pochino meglio il fondo con una pipetta per togliere gli ultimi residui che non sono riuscito a togliere con il primo cambio d'acqua

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti