Nuova avventura
Re: Nuova avventura
Eccomi qui. Allora, sul sito Tropic Marin che uno strumento che, dato il litraggio della vasca, ti suggerusce la dose per il reintegro degli elementi. Volendo però impratichirmi coi test (e constatarne la veridicità) ho effettuato i rilevamenti ed ho rilevato che, per compensare il consumo della triade in vasca serve somministrare quotidianamente 6.5ml di All In One. Avendo però abbassato Ca e Mg sto studiando un reintegro giornaliero per riportare i valori ai livelli ottimali (sono a 360 Ca e 1200 Mg) quindi pensavo di integrare 9 ml di prodotto al giorno (sarebbero 4mg/l di Ca contro i 3mg/l che consumo) così da recuperare piano piano i mg/l persi per strada senza dare "la botta". Ovviamente divido le somministrazioni in due momenti: doso 4.5ml al mattino prima di uscire di casa e altri 4.5ml quando torno la sera. Certo, con la dosometrica sarebbe più comodo ma per adesso la manometrica va bene lo stesso.
L'unico mio dubbio è dato dal fatto che non ho rilevato alcun abbassamento del kh. È possibile come cosa o è dato dal fatto che magari ho mal interpretato un rilevamento del kh?? Non vorrei che usando un prodotto all in one mi possa trovare col kh troppo alto...
Altra novità, ieri ho provato a spostare la basetta della Cladiella ed ho potuto constatare che il tessuto che la teneva attaccata alla basetta si era quasi del tutto staccato, rimaneva attaccata per un lembo di tessuto millimetrico, oltre a ciò quando l'ho mossa ho notato come un filamento biancastro che usciva dalla parte "esposta" così ho deciso di toglierla dalla vasca.
L'unico mio dubbio è dato dal fatto che non ho rilevato alcun abbassamento del kh. È possibile come cosa o è dato dal fatto che magari ho mal interpretato un rilevamento del kh?? Non vorrei che usando un prodotto all in one mi possa trovare col kh troppo alto...
Altra novità, ieri ho provato a spostare la basetta della Cladiella ed ho potuto constatare che il tessuto che la teneva attaccata alla basetta si era quasi del tutto staccato, rimaneva attaccata per un lembo di tessuto millimetrico, oltre a ciò quando l'ho mossa ho notato come un filamento biancastro che usciva dalla parte "esposta" così ho deciso di toglierla dalla vasca.
Re: Nuova avventura
La dose dipende dal consumo, che dipende dalle condizioni al contorno che hai, dagli animali che hai e da come questi crescono. Una vasca vuota non consumerà niente ed una vasca piena potrebbe consumare tantissimo.
Le indicazioni dei produttori sono approssimative e come tali devono essere prese.
Un prodotto "bilanciato" all in one ha bisogno di trovare un contesto in cui tutto cresce. In genere la triade è in equilibrio.
Le indicazioni dei produttori sono approssimative e come tali devono essere prese.
Un prodotto "bilanciato" all in one ha bisogno di trovare un contesto in cui tutto cresce. In genere la triade è in equilibrio.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Nuova avventura
Infatti è proprio per questo che non mi sono fidato del sito ed ho fatto i test.
Re: Nuova avventura
Per quanto riguarda le diatomee consigliate di aspettare che facciano il loro corso e spariscano o meglio toglierle manualmente??
Re: Nuova avventura
Mercoledì è sera di test così ho fatto il consueto giro di test No3 Po4 Kh Ca Mg... Ecco i risultati "interessanti": come vanno interpretati??

Col reintegro il Ca è leggermente in salita, stabile il Mg mentre il Kh è schizzato in alto (possibile che avendo solo molli in vasca mi consumano meno kh rispetto a Ca e Mg??)
No3 sono alti (maturazione in corso?) i Po4 sempre bassi

Difficile anche interpretare quel colore degli No3... Più 4 che 2 a mio modo di vedere...
Per quanto riguarda la vasca, le diatomee stanno formando barbigli un po' più lunghetti, nell'ordine del mezzo cm massimo... I coralli mi sembrano stiano bene: gli zoanthus sempre apertissimi anche la gorgonia e la clavularia sembrano in ottima forma.
I rhodactis li vedo piuttosto tonici, l'unico corallo che mi pare stia facendo un po' di fatica ad aprirsi è il sarcophyton.





Pareri??

Col reintegro il Ca è leggermente in salita, stabile il Mg mentre il Kh è schizzato in alto (possibile che avendo solo molli in vasca mi consumano meno kh rispetto a Ca e Mg??)
No3 sono alti (maturazione in corso?) i Po4 sempre bassi

Difficile anche interpretare quel colore degli No3... Più 4 che 2 a mio modo di vedere...
Per quanto riguarda la vasca, le diatomee stanno formando barbigli un po' più lunghetti, nell'ordine del mezzo cm massimo... I coralli mi sembrano stiano bene: gli zoanthus sempre apertissimi anche la gorgonia e la clavularia sembrano in ottima forma.
I rhodactis li vedo piuttosto tonici, l'unico corallo che mi pare stia facendo un po' di fatica ad aprirsi è il sarcophyton.





Pareri??
Re: Nuova avventura
Il kh non lo consumano i coralli, ma agisce come tampone del pH nella maggior parte... quindi vuol dire che il pH è ancora molto stabile...

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Nuova avventura
Ed il fatto di avere il pH così stabile è un bene oppure un male??
Re: Nuova avventura
prima fotografia, la variazione del Ca in relazione alla salinità potebbe non essere aumentata. meglio esprimerla in 2 cifre con la virgola, se c'è la possibilità di una corretta misurazione
Seconda fotografia, se pensi sia più 4 che 2 si ripete il test con acqua salata nuova e una parte di acqua di acquario. a seconda della diluizione si esegue la rispettiva moltiplica (9+1 di acquario = risultato per 10 oppure 8+2 di acquario moltiplichi per 5) idem per il PO4 -> 0,03 non ha senso è il fondo scala (Colombo non ha senso come test per acquario marino - IMHO - per esperienza personale) e si leggono dall'alto non dal lato (come in foto)
Terzo, del diatomee non fanno filamenti lunghi mezzo cm. non si ammassano e non si attaccano le une alle altre. il colore è un ocra/verde-giallo. NON credo tu abbia diatomee...
Re: Nuova avventura
@Davide_m grazie mille come sempre per le risposte precise e dettagliate.
Per il primo punto, intendi esprimere con due cifre con la virgola il Ca o la salinità?
Per il secondo credo di aver capito il senso: diluisco con l'acqua salata, otterrò un colore sì più blando ma moltiplico il valore ottenuto secondo la scala colorimetrica in base al tasso di diluizione applicato.
Per il terzo punto...beh faccio fatica a fare una foto che sia minimamente decente e comprensibile per farti vedere cosa possa essere. Secondo la tua esperienza di cosa può trattarsi allora??
Per il primo punto, intendi esprimere con due cifre con la virgola il Ca o la salinità?
Per il secondo credo di aver capito il senso: diluisco con l'acqua salata, otterrò un colore sì più blando ma moltiplico il valore ottenuto secondo la scala colorimetrica in base al tasso di diluizione applicato.
Per il terzo punto...beh faccio fatica a fare una foto che sia minimamente decente e comprensibile per farti vedere cosa possa essere. Secondo la tua esperienza di cosa può trattarsi allora??
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Marco1993. e 15 ospiti