si ripare avventura con il Berlinese
Re: si ripare avventura con il Berlinese
Io cambierei direttamente l'acqua, alla fine il costo che hanno i prodotti è quasi irrisorio...
Per il cemento compra pure il lampocem maipei, risparmi ed è la stessa identica cosa...
Se devi fare degli sbalzi o comunque rocciate importanti mi sono trovato molto bene facendo dei fori nelle rocce, fissando tutto con delle fascette e poi cementare...
Il cemento a presa rapida ha un periodo di lavorabilità molto limitato, siamo sull ordine dei 10 secondi o anche meno
Quindi fai delle porzioni piccole (della grandezza di un bicchiere d'acqua) e poi con un cucchiaio vai a piazzare il cemento.
Le rocce poggiano direttamente sul vetro.
Fai molta attenzione quando sposti la rocciata in vasca...una volta impilate tra di loro le rocce pesano un castigo, quindi fai molta attenzione a come le poggi e soprattutto assicurati che la rocciata sia molto stabile...
Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk
Per il cemento compra pure il lampocem maipei, risparmi ed è la stessa identica cosa...
Se devi fare degli sbalzi o comunque rocciate importanti mi sono trovato molto bene facendo dei fori nelle rocce, fissando tutto con delle fascette e poi cementare...
Il cemento a presa rapida ha un periodo di lavorabilità molto limitato, siamo sull ordine dei 10 secondi o anche meno
Quindi fai delle porzioni piccole (della grandezza di un bicchiere d'acqua) e poi con un cucchiaio vai a piazzare il cemento.
Le rocce poggiano direttamente sul vetro.
Fai molta attenzione quando sposti la rocciata in vasca...una volta impilate tra di loro le rocce pesano un castigo, quindi fai molta attenzione a come le poggi e soprattutto assicurati che la rocciata sia molto stabile...
Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk
Re: si ripare avventura con il Berlinese
Ciao per il cemento ho ancora quella della AF al tempo lo avevo preso quello da 1,5kg.per quello lo sapevo per il fatto della lavorabilità molto breve….Fedepilot ha scritto: ↑16/06/2024, 23:43Io cambierei direttamente l'acqua, alla fine il costo che hanno i prodotti è quasi irrisorio...
Per il cemento compra pure il lampocem maipei, risparmi ed è la stessa identica cosa...
Se devi fare degli sbalzi o comunque rocciate importanti mi sono trovato molto bene facendo dei fori nelle rocce, fissando tutto con delle fascette e poi cementare...
Il cemento a presa rapida ha un periodo di lavorabilità molto limitato, siamo sull ordine dei 10 secondi o anche meno
Quindi fai delle porzioni piccole (della grandezza di un bicchiere d'acqua) e poi con un cucchiaio vai a piazzare il cemento.
Le rocce poggiano direttamente sul vetro.
Fai molta attenzione quando sposti la rocciata in vasca...una volta impilate tra di loro le rocce pesano un castigo, quindi fai molta attenzione a come le poggi e soprattutto assicurati che la rocciata sia molto stabile...
Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk
Okay faro farò nuova acqua per il secondo gruppo e cosi lo faccio anche quando faccio il secondo passaggio....?
Visto che le rocce anno un peso e che appoggiano direttamente sul ve vetro per fare in modo che abbiano una superficie stabile, sarebbe possibile fare con il cemento una base sulla roccia dove poi appoggia sul vetro?? sarebbe possibile questa soluzione?
grazie mille...
Re: si ripare avventura con il Berlinese
Da wuello che ho capito hai già una confezione aperta di cemento, se la risposta è si, da quanto è aperta? Hai visto la data di scadenza? Perché pptresti pregiudicare la stabilità fi tutto quanto.
Per la base in cemento si volendo puoi farla anche se magari eviterei di esagerare con il quantitativo di cemento in acqua....
A proposito, mi raccomando usa acqua d osmosi per fare il cemento...
Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk
Per la base in cemento si volendo puoi farla anche se magari eviterei di esagerare con il quantitativo di cemento in acqua....
A proposito, mi raccomando usa acqua d osmosi per fare il cemento...
Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk
Re: si ripare avventura con il Berlinese
Ciao Fedepilot, esatto la confezione e un barattolo e non il classico sacchetto e la scadenza e prevista per il prossimo anno.Fedepilot ha scritto: ↑17/06/2024, 15:26Da wuello che ho capito hai già una confezione aperta di cemento, se la risposta è si, da quanto è aperta? Hai visto la data di scadenza? Perché pptresti pregiudicare la stabilità fi tutto quanto.
Per la base in cemento si volendo puoi farla anche se magari eviterei di esagerare con il quantitativo di cemento in acqua....
A proposito, mi raccomando usa acqua d osmosi per fare il cemento...
Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk
Per il cemento o sempre utilizzato acqua di osmosi, la mia idea era di utilizzare un vecchio vetro e posizionare sopra la roccia e riempire in quelle zone dove non appoggia sul vetro cosi da renderla stabile sul vetro dell'acquario....
grazie mille per l'info molto apprezzato
Re: si ripare avventura con il Berlinese
Ciao, Fedepilot....Allora la primi 28kg circa di roccia anno finito il secondo passaggio di lavaggio ma pur troppo non o trovato l'acido muriatico al 3% e ho usato quello al 10% comunque l'acqua stamattina era bella sporca cosi alle rocce gli ho fatto una bel lavaggio con la idro per lavare la sporcizia accumulata sopra, ed ora sono a mollo in acqua per togliere eventuali residui di acido muriatico faro altri tre lavaggi poi gli faccio evaporare al sole.
Ps : Probabilmente ci sono delle rocce che sono diventate bianche mentre alcune rocce sono rimaste brune o scure non capisco magari non solo altri tipi di rocce magari sintetiche .... appena che posso posto le foto
Ps : Probabilmente ci sono delle rocce che sono diventate bianche mentre alcune rocce sono rimaste brune o scure non capisco magari non solo altri tipi di rocce magari sintetiche .... appena che posso posto le foto
Re: si ripare avventura con il Berlinese
Ciao a tutti mi stavo chiedendo e vedendo alcuni berlinesi veramente belli, e anche i video di danireef con la gare del più bel acquario o notato sempre che anno tutti uno strato di 2-3 cm di sabbia, mi chiedevo visto che ne ho di sabbia del vecchio arredo marino mi chiedevo se basta solo fare un profondo lavaggio con sola acqua? o di utilizzare candeggia e amoniaca anche per la sabbia?
Attendo una vostra risposta....
Attendo una vostra risposta....
Re: si ripare avventura con il Berlinese
fai un lavaggio con acqua, poi se vuoi un leggero acido muriatico, al 3% per un paio d'ore lasciandola in ammollo.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: si ripare avventura con il Berlinese
Ciao Danireef, grazie mille per info, un’altra domanda:
Mettere 2- 3 cm di sabbia comporta un problema al sistema a lungo andare, o e il quantitativo di roccia inserita a mantenere il sistema in equilibrio quindi, la sabbia avrebbe solo una funzione di nascondere il vetro e abbellire il fondo? o mi sbaglio?
Grazie mille
Mettere 2- 3 cm di sabbia comporta un problema al sistema a lungo andare, o e il quantitativo di roccia inserita a mantenere il sistema in equilibrio quindi, la sabbia avrebbe solo una funzione di nascondere il vetro e abbellire il fondo? o mi sbaglio?
Grazie mille
Re: si ripare avventura con il Berlinese
mettere 2-3 cm di sabbia non crea nessun problema, basta gestirla

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: si ripare avventura con il Berlinese
Ciao Danireef, in che seno gestirla, so che non bisogna mai sifonare il fondo in un marino cioè in questo caso si fa? durante la manutenzione durante i cambi d'acqua? nel caso o sbagliato in cosa consisterebbe la gestione di un fondale di 3cm? grazie mille per le spiegazioni.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti