Organismi STENOALINI e rifrattometro difettoso...

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Organismi STENOALINI e rifrattometro difettoso...

Messaggio da gandalf » 12/11/2023, 12:57

Danireef ha scritto:
09/11/2023, 21:23
ma sempre uguale a quello?
si, l'avevo cambiato perchè il primo non andava, se ti ricordi ero arrivato a 40% di salinità. il secondo non va uguale.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1151
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Organismi STENOALINI e rifrattometro difettoso...

Messaggio da dnrfdn » 14/11/2023, 22:51

Davide_m ha scritto:
09/11/2023, 22:31
è come un TDS o un EC, solo che varia la scala e la lettura viene fatta a PSU...
Che inaffidabilità potrebbe esserci, dovremmo riconsiderare tutti gli strumenti di questo tipo.
Lo sto provando in questi giorni devo stare davanti al PC per poi scrivere bene.

Ha 3 diverse scale a scelta:

1) PPT (‰) preimpostata
2) PSU
3) DENSITÀ (come leggere nel rifrattometro).

La coincidenza con il rifrattometro non è perfetta ma non lontana.
La mia acqua l'ho fatta a 1.028 mentre lo strumento mi segna 1.027.

La taratura per adesso legge correttamente il liquido di riferimento che però ho scoperto solo dopo aver cominciato a scrivere una discussione intitolata:

BUTTO TUTTO NEL CESSO !!!

Il liquido di taratura non può essere usato nel rifrattometro perché da risultati completamente senza senso.
Sono impazzito per 2 ore per capire cosa stava succedendo quando poi riguardano le foto scattate ho motato una scritta che diceva: "DA NON USARE NEI RIFRATTOMETRI". :roll: :lol:

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1151
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Organismi STENOALINI e rifrattometro difettoso...

Messaggio da dnrfdn » 14/11/2023, 23:24

Immagine

Immagine

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1151
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Organismi STENOALINI e rifrattometro difettoso...

Messaggio da dnrfdn » 14/11/2023, 23:32

Niente da fare stasera non mi lascia inviare altre foto.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1151
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Organismi STENOALINI e rifrattometro difettoso...

Messaggio da dnrfdn » 14/11/2023, 23:37

Immagine

Immagine

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1151
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Organismi STENOALINI e rifrattometro difettoso...

Messaggio da dnrfdn » 14/11/2023, 23:39

Sulla scala della densità c'è scritto: "SG", non so cosa voglia dire.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1151
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Organismi STENOALINI e rifrattometro difettoso...

Messaggio da dnrfdn » 15/11/2023, 0:07

Immagine

Immagine

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1151
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Organismi STENOALINI e rifrattometro difettoso...

Messaggio da dnrfdn » 15/11/2023, 0:08

Da un minuto all'altro cambia la lettura nella soluzione per la taratura.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1151
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Organismi STENOALINI e rifrattometro difettoso...

Messaggio da dnrfdn » 15/11/2023, 18:54

gandalf ha scritto:
12/11/2023, 12:57
Danireef ha scritto:
09/11/2023, 21:23
ma sempre uguale a quello?
si, l'avevo cambiato perchè il primo non andava, se ti ricordi ero arrivato a 40% di salinità. il secondo non va uguale.
Il mio per il momento va "abbastanza" bene anzi se la devo dire tutta potrebbe avere ragione sui rifrattometri.

Secondo voi il fatto che sto misurando ad una temperatura 12 gradi inferiore a quest'estate mi può cambiare la lettura della densità?
La vasca a 1028 è rimasta stabile con il rifrattometro da quando l'ho allestita.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27439
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Organismi STENOALINI e rifrattometro difettoso...

Messaggio da Danireef » 16/11/2023, 1:10

Se sono ATC non dovrebbe
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti