🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Disastro acquario

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 16/06/2023, 17:36

@Danireef test colombo comprati 2 mesi fa..
Dici di aumentare la quantità del cibo?..
La tecnica che ho in vasca è Skimmer interno 9022,
3 barre orphek una day una blue plus e una sky blue.. (se vuoi sapere altro chiedi pure)..
Dimenticavo, il 20 maggio ho avuto un problema di corrente per 26 ore, ho tamponato con un aeratore, dopo ho buttato per una settimana i batteri daphbio, e dall'ora che non rilevo i nitrati e i fosfati sono diminuiti..
Devo fare cambi?
Posso mettere fito?
Le ore di luce le diminuisco?..
Devo aspirare i dino?.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Disastro acquario

Messaggio da Danireef » 17/06/2023, 9:40

Gavino ha scritto:
16/06/2023, 17:36
@Danireef test colombo comprati 2 mesi fa..
Dici di aumentare la quantità del cibo?..
io lo farei, in genere aumenterei anche la popolazione ittica
La tecnica che ho in vasca è Skimmer interno 9022,
3 barre orphek una day una blue plus e una sky blue.. (se vuoi sapere altro chiedi pure)..
Quindi hai molta luce e molta ossidazione
Dimenticavo, il 20 maggio ho avuto un problema di corrente per 26 ore, ho tamponato con un aeratore, dopo ho buttato per una settimana i batteri daphbio, e dall'ora che non rilevo i nitrati e i fosfati sono diminuiti..
Devo fare cambi?
In questo caso non ha senso
Posso mettere fito?
In questo caso direi di no, per quando, secondo me, faccia poco in generale, in questo caso quel poco andrebbe a pulire l'acqua non a sporcarla
Le ore di luce le diminuisco?..
Potrebbe servire. Ma non è una soluzione percorribile a lungo andare.
Devo aspirare i dino?.
Cambierebbe poco.

Per i dino bisogna vedere quali tu abbia. Poi si agisce sporcando l'acqua, magari utilizzando un prodotto per aumentare i nitrati ed i fosfati, agire con acqua ossigenata o lampada UV molto potente. Anche l'aumento della temperatura è ottimo contro i dinoflagellati
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 17/06/2023, 12:57

Danireef ha scritto:
17/06/2023, 9:40
io lo farei, in genere aumenterei anche la popolazione ittica ..
perfetto..
ha scritto: Quindi hai molta luce e molta ossidazione
quindi è una cosa buona? ..
ha scritto: in questo caso direi di no, per quando, secondo me, faccia poco in generale, in questo caso quel poco andrebbe a pulire l'acqua non a sporcarla
ok niente fito..
ha scritto: Potrebbe servire. Ma non è una soluzione percorribile a lungo andare.
ok, lascio le ore di luce così.. Ti ricordo che ho una vasca con misure 120 40 50h
ha scritto: cambierebbe poco.
Per i dino bisogna vedere quali tu abbia. Poi si agisce sporcando l'acqua, magari utilizzando un prodotto per aumentare i nitrati ed i fosfati, agire con acqua ossigenata o lampada UV molto potente. Anche l'aumento della temperatura è ottimo contro i dinoflagellati
ok prima di procedere farò test icp..

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Disastro acquario

Messaggio da Davide_m » 17/06/2023, 14:14

Da come la vedo io, c'è sicuramente uno squilibrio tra varie cose:
Vasca rio 240 - skimmer tunze 9012 (sovradimensionato per vasche da 200 a 1200L) - 3 barre orphek - buon movimento.

Ora in una vasca (rio 240) simile di un amico sono presenti 16 pesci di cui almeno 6 oltre 15cm (si eccessivi, e per dimensioni), vasca DSB con 40Kg di roccia T5 a LED della juwel, pochi o assenti cambi acqua = valori di no3 e PO4 non riscontrabili... no alghe, no ciano, no dinof., e i coralli tirano per mancanza di cibo (fornito 4-6 volte gg a seconda della presenza in casa).

ICP inutile
Daphbio inutile poiché utilizzato in eccesso
cambi acqua inutili, poiché con buoni valori, e pulendo ulteriormente l'acqua si aumenterebbe la presenza di dinof.

penso ad assenza di NH4/NH3 che impedisce ciclo azoto e morte di batteri (riducendo popolazione e incrementi sufficienti a ridurre gli scarti di pesci)

I consigli da dare sono sostanzialmente quelli dell'incremento della popolazione di "inquinatori" (pesci) portando il numero ad almeno il doppio (dal video 12/6 si notano circa 6 pesci: 2 pagliaccio, 3 chromis, 1 exataenia) ma di dimensioni generose Siganidi, Chirurghi, angelo nani, pomacantidi, etc...

Personalmente, se vedo comparsa di dino in vasca (sempre successiva ai ciano) somministro polveri per coralli (Preis RED-Breeze) in quantità smodata per una o due volte... regressione totale in una settimana (ma lo faccio io, non è un consiglio o un sistema sicuro. ***).

*** vasca da negozio dove mantengo SPS, LPS, molli, e quant'altro per la vendita compresi pesci di particolari esigenze alimentari o di salute. la comparsa di cianobatteri, prima, e dinoflagellati, poi, si evidenzia quando i pesci scendono sotto i 6 esemplari (attualmente ci sono 2 S. splendidus, 2 P. kauderni, 1 P. tuka, 1 P. hepatus).
prima dell'introduzione dei P. kauderni erano presenti 4 P. tuka e 6 S. splendidus - venduti regolarmente-.
a riduzione degli esemplari si sono manifestati i Cianobatteri in un paio di punti che monitoro. I dinoflagellati stavano comparendo in una zona ad altissimo flusso (gorgonia di fronte a pompa di movimento), somministro il succitato prodotto -tanto la marca non è molto presente nei negozi italiani - e in 24h eliminazione dei dinoflagellati. - MA E' La mia vasca, che vedo almeno 2 volte al gg e di cui conosco l'evoluzione da 5 anni...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 17/06/2023, 17:34

@Davide_m ciao Davide ho letto il messaggio, ma su alcune frasi mi son perso,..
Partito dall'inizio, non ho capito se il mio Skimmer è sovradimensionato per la mia vasca (rio 240).
In vasca ora ho 9 pesci tutti di piccola taglia, parliamo di 2 ocellaris, una salarias, un Pseudocheilinus Hexataenia, 4 cromis, un lo volpinus, pochi molli e 2 euphyllia, di cui una morente (vedo il tessuto ritirarsi)..
Se ritieni che icp non serva "in questo momento" lo metto in promemoria dopo aver risolto i dino..
Sospendo daphbio (fatto da qualche settimana),
Sospendo cambi d'acqua, ma potrei anche aspirargli..somministro 6 volte al giorno pappa fino a quando non rilevo inquinanti.. Per il momento non vorrei buttare polveri in vasca per la paura di far più danno..
Ho letto anche di portare la temperatura a 28gradi e fare buio per 3 giorni..

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Disastro acquario

Messaggio da Danireef » 18/06/2023, 8:16

Il buio serve a poco. Se non fai altro.

Sostanzialmente devi portare i nitrati fra 5 e 10, i fosfati a 0,1 e per la temperatura credo che andrà su da sola in questi giorni.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Disastro acquario

Messaggio da Davide_m » 18/06/2023, 17:48

Gavino ha scritto:
17/06/2023, 17:34
non ho capito se il mio Skimmer è sovradimensionato per la mia vasca (rio 240).
si, lo skimmer lo reputo sovradimensionato (Tunze 9012 = 240 - 1200 L),
Questo skimmer è capace di trattare 5 volte il volume della vasca !
Il mio consiglio sarebbe ricaduto su un Tunze 9004 o più probabilmente su MCE 600 di deltec (usato personalmente sulla mia vasca da 400 LPS)
Come anche il movimento potrebbe essere eccessivo, dai video si nota che è bello spinto (o almeno l'impressione che ho io)
Gavino ha scritto:
17/06/2023, 17:34
In vasca ora ho 9 pesci tutti di piccola taglia, parliamo di 2 ocellaris, una salarias, un Pseudocheilinus Hexataenia, 4 cromis, un lo volpinus, pochi molli e 2 euphyllia, di cui una morente (vedo il tessuto ritirarsi)..
Ok, non pochissimi, ma con sabbia e la quantità di rocce che si vede nei video, o l'alimento é scarso, o è consumato completamente, o i pesci sporcano poco l'acqua (NH3/4)
Gavino ha scritto:
17/06/2023, 17:34
Se ritieni che icp non serva "in questo momento" lo metto in promemoria dopo aver risolto i dino..
Sospendo daphbio (fatto da qualche settimana),
Sospendo cambi d'acqua, ma potrei anche aspirarli... somministro 6 volte al giorno pappa fino a quando non rilevo inquinanti.. Per il momento non vorrei buttare polveri in vasca per la paura di far più danno..
Ho letto anche di portare la temperatura a 28gradi e fare buio per 3 giorni..
per tutto quanto qui sopra, non posso consigliare un gran che, la vasca è bloccata in qualche parte, e l'eccesso di pulizia continuativo, non sta portando a risoluzione

1- sospensione di tutti i protocolli batterici usati
2- ripristino condizioni chimiche stabili (Ca 420/450, KH 7.5-8, Mg bilanciato a 3.3 volte calcio - stronzio, iodio e potassio da valutare in futuro)
3- 2-3 settimane di nulla a fare. (il periodo delle vacanza potrebbe essere propizio, nella zona tua, andare a mare, é semplice) se non il controllo chimico e reintegrazioni.
4- ripresa al termine con un controllo biologico Nh3/4, NO2, NO3, PO4 (il chimico dovrebbe essere sempre a posto)

Detto ciò, l'unica cosa da fare in acquario marino è il mantenimento di tutti i valori corretti chimi (3 val.) e biologici (3-4 val.), facendo acqua "buona" per il reintegro, e regolare monotonia nei cambi
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 18/06/2023, 18:36

@Davide_m non ricordo il motivo per cui comprai il 9012, forse mi fu suggerito proprio nel gruppo "Danireef"...
Ora in questo momento non posso cambiarlo, se vuoi o se lo ritieni giusto potrei schiumare secco per trattenere gli inquinanti...
Sono d'accordo con te sul fatto che c'è molto movimento, riduco la velocità delle ventole?..
In questo momento sto dando più cibo, ho l'intenzione di aggiungere un'altro pesce più grande..
Ok sospensione batteri..
Ok mantenimento triade con valori adeguati(stasera farò giro di test e posterò nel gruppo)..
Ok per 2 o 3 settimane non fare niente (solo controllo triade)..
Fine 3 settimana controllo di chimico e biologico..
Unica domanda, posso aggiungere un'altro pesce anche se sono a metà "lavoro prova "
AGGIORNAMENTO VALORI:
No2=0
No3=0
Po4=0,02
Kh =7,2
Ca=385
Mg=1335
Salinità 34%,
Chiedo scusa ma forse avevo sbagliato , mi metto subito a lavoro..

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Disastro acquario

Messaggio da Davide_m » 19/06/2023, 10:02

Gavino ha scritto:
18/06/2023, 18:36
@Davide_m non ricordo il motivo per cui comprai il 9012, forse mi fu suggerito proprio nel gruppo "Danireef"...
ciao, irrilevante, sono appunto consigli...
Gavino ha scritto:
18/06/2023, 18:36
Ora in questo momento non posso cambiarlo, se vuoi o se lo ritieni giusto potrei schiumare secco per trattenere gli inquinanti...
Non sto consigliando la sostituzione dell'accessorio, avrei scelto diversamente.
Ora puoi:
Spegnerlo per qualche giorno a settimana,
ridurre la portata acqua (non ricordo se sia fatibile) o aria
schiumare secco o asciutto non varia
Gavino ha scritto:
18/06/2023, 18:36
Sono d'accordo con te sul fatto che c'è molto movimento, riduco la velocità delle ventole?..
Si se sono regolabili, riduci il flusso delle pompe di movimento
Gavino ha scritto:
18/06/2023, 18:36
In questo momento sto dando più cibo, ho l'intenzione di aggiungere un altro pesce più grande..
Ok sospensione batteri..
Ok mantenimento triade con valori adeguati(stasera farò giro di test e posterò nel gruppo)..
Ok per 2 o 3 settimane non fare niente (solo controllo triade)..
Fine 3 settimana controllo di chimico e biologico..
Unica domanda, posso aggiungere un altro pesce anche se sono a metà "lavoro prova "
Si, anche molti di più
Gavino ha scritto:
18/06/2023, 18:36
AGGIORNAMENTO VALORI:
No2=0
No3=0
Po4=0,02
Kh =7,2
Ca=385
Mg=1335
Salinità 34%,
Chiedo scusa ma forse avevo sbagliato , mi metto subito a lavoro..
Ok, Ca un po' basso
recupererei un punto di sale a 35 PSU/ppt (anche se varia circa 1 punto tra i due)

considera che stiamo parlando di concentrazioni espresse a valore standard di 35
Se espressa in peso su peso sono -> g/Kg di acqua (psu) 35g+965g di acqua
Se espressa in peso su volume sono -> 35g/L di acqua (ppt) 35g / 1000 ml di H2O

I valori indicati di 420mg/L di Ca, dovrebbero diventare 433mg/L se la salinità scenda 34, quindi prima porta a 35g/L e poi il Calcio a 420mg/L
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 19/06/2023, 20:47

@Davide_m
Davide_m ha scritto:
19/06/2023, 10:02
ciao, irrilevante, sono appunto consigli...
si sono d'accordo con te..
ha scritto: Non sto consigliando la sostituzione dell'accessorio, avrei scelto diversamente.
Ora puoi:
Spegnerlo per qualche giorno a settimana,
ridurre la portata acqua (non ricordo se sia fatibile) o aria
schiumare secco o asciutto non varia
posso fare solo due "manovre",
1) spegnere Skimmer, magari come hai scritto te (qualche giorno a settimana.. )
2)chiudere l'aria dal rubinetto che c'è sullo Skimmer, però li schiumerei secco..
ha scritto: Si se sono regolabili, riduci il flusso delle pompe di movimento
parliamo di 2 pompe jebao da 9000l/h ora sono al 90%,le tengo così perché nel giro di 3 settimane si sporcano perdendo molta potenza, una volta sporche sembra quasi che non ci sia movimento...
ha scritto:
Si, anche molti di più
cercherò di comprare almeno un pesce chirurgo anche se non adatto alla mia vasca (magari il p. Hepatus) o addirittura un anthias squamipinnis maschio più 3 femminile
ha scritto:
Ok, Ca un po' basso
recupererei un punto di sale a 35 PSU/ppt (anche se varia circa 1 punto tra i due)

considera che stiamo parlando di concentrazioni espresse a valore standard di 35
Se espressa in peso su peso sono -> g/Kg di acqua (psu) 35g+965g di acqua
Se espressa in peso su volume sono -> 35g/L di acqua (ppt) 35g / 1000 ml di H2O

I valori indicati di 420mg/L di Ca, dovrebbero diventare 433mg/L se la salinità scenda 34, quindi prima porta a 35g/L e poi il Calcio a 420mg/L
ok per il calcio, io però sto alternando manualmente sia Salinità sia calcio ogni 2 o 3 ore..
Ultima domanda, posso utilizzare un'altra pompa per soffiare i coralli dai dino perché stanno soffocando e posso pulire almeno il vetro frontale?

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti