DSB con sump vertex
Re: DSB con sump vertex
Ciao Laila, si se vuoi posso aiutarti a fare tutto l'acquario.
Partiamo dal peso... la portata per legge è 200 km per metro quadro, ma ti invito a leggere questo articolo per cavarti un po' di dubbi: Il peso degli acquari: limiti e regole per non creare problemi al solaio
Diciamo che puoi fare tutto, ma dipende come vuoi poi costruire il resto, nel senso che puoi ancorare tutto il peso che vuoi alla parete portante, ma ci saranno dei costi non banali da sostenere.
Per la gestione in automatico dei valori si può fare, o si potrà fare a brevissimo.
Partiamo dal peso... la portata per legge è 200 km per metro quadro, ma ti invito a leggere questo articolo per cavarti un po' di dubbi: Il peso degli acquari: limiti e regole per non creare problemi al solaio
Diciamo che puoi fare tutto, ma dipende come vuoi poi costruire il resto, nel senso che puoi ancorare tutto il peso che vuoi alla parete portante, ma ci saranno dei costi non banali da sostenere.
Per la gestione in automatico dei valori si può fare, o si potrà fare a brevissimo.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: DSB con sump vertex
help: sono in fase di ordine di una vasca 170x55x60...avrei bisogno di un consiglio per la sump, siccome Dani aveva detto che erano usciti modelli migliori della vertex che conosco io, quale dovrei prendere? considerate che non voglio qualcosa da assemblare (che non saprei dove mettere le mani), ma una sump già completa, stile "vertex I - supra C+ "
grazie mille
grazie mille

Re: DSB con sump vertex
Ti ho lasciato il numero per un preventivo(del tuo compenso), ma non sono sicura che il messaggio sia stato inviato, perchè non lo visualizzo come "spedito" ma solo in uscita...
Avevo letto l'articolo sul peso e anche scaricato l'xls per un calcolo approssimativo...oltre a rispettare la normativa credo che comunque stipulerò un'assicurazione per eventuali crepe al piano di sotto...non si sa mai...

Avevo letto l'articolo sul peso e anche scaricato l'xls per un calcolo approssimativo...oltre a rispettare la normativa credo che comunque stipulerò un'assicurazione per eventuali crepe al piano di sotto...non si sa mai...
Re: DSB con sump vertex
Alla faccia del costruttore che ti aveva riso in faccia.





Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: DSB con sump vertex
Perdonami, ma le evidenziature in rosso riscontro dei problemi.Laisa ha scritto: ↑07/04/2023, 15:08Ciao a tutti, sono tre anni che mi documento sull'acquariologia e finalmente potrei essere pronta per iniziare un vero progetto. Il mio sogno è quello di ricreare un ecosistema il più possibile autonomo.
- vasca 200x70x150 in metacrilato
- sump vertex I - supra C+ (è ancora questa la migliore? c'è di meglio?)
- computer per acquari in grado di automatizzare e controllare tutto (Biotopus II di Elos?) dal rabbocco dell'acqua al controllo di ogni valore chimico-fisico.
Vorrei riuscire a fare un DSB di 12 cm di sabbia aragonite, con coralli molli (Sarcophyton Lesson e euphilye), qualche piantina da cibo, pesci pagliaccio (Amphiprion percula o Amphiprion ocellaris) e pesci compatibili con loro (Centropyge e Acanthops).
Ho a disposizione una parete 220x280 perpendicolare ad un'altra parete che dà sul balcone (dotato di scarico centrale), che potrebbe ospitare la parte tecnica o almeno l'impianto di osmosi inversa. Nella parete perpendicolare c'è anche una botola con passaggio tubi (sarebbe possibile servirsene per l'acquario?).
Spero che sia fattibile...
L'unica automazione per l'acquario è l'appassionato... non esistono sistemi ingrado di sostituirlo
Le Euphyllie sono coralli duri
Non ci sono piante in acquario marino, animali o alghe.
Prendo per spunto l'acquario ultimo pubblicato come acquario del mese sul magazine... [url:"https://www.danireef.com/2023/04/07/500 ... jm_reefer/"]500-litri-per-1000-par-lo-strepitoso-acquario-marino-di-jm_reefer[/url]
L'attrezzatura utilizzata senza animali, l'ho stimata insieme ad un cliente a ben oltre 10.000€ x 500 litri animali esclusi e consumi da valutare...
Al civico di milano c'è una vasca (brutta) tropicale marina con h di 110cm, ma ci sono anche 6 lampade da 1000W, etc.
Re: DSB con sump vertex
Avete ragione, devo fare un po' di chiarezza, a partire dal costruttore che pensava "volessi mettere una boccia di vetro, quando gli ho chiesto della tenuta del solaio, e solo al pranzo di Pasqua ha realizzato che volevo fare qualcosa di più impegnativo"...
Quello che vorrei realizzare è:
-un acquario "più grande possibile che la casa regga" (e sono orientata per un 170x50x60)
- una sump già completa e idonea a un marino (e pensavo alla vertex a meno che non mi consigliate qualcosa di meglio)
- un controller che gestisca il più possibile
- un'impianto a osmosi inversa collegato direttamente all'acquario, con scarico in balcone.
-che per il momento contenga solo Amphiprion e coralli molli adatti a loro, e solo quando tutto è perfetto aggiungerei altri pesci, ma uno alla volta e in tempi molto lunghi...
Quello che vorrei realizzare è:
-un acquario "più grande possibile che la casa regga" (e sono orientata per un 170x50x60)
- una sump già completa e idonea a un marino (e pensavo alla vertex a meno che non mi consigliate qualcosa di meglio)
- un controller che gestisca il più possibile
- un'impianto a osmosi inversa collegato direttamente all'acquario, con scarico in balcone.
-che per il momento contenga solo Amphiprion e coralli molli adatti a loro, e solo quando tutto è perfetto aggiungerei altri pesci, ma uno alla volta e in tempi molto lunghi...
Re: DSB con sump vertex
...e che contenga anche le Euphyllie, perchè non potendo rischiare di mettere l'anemone (che richiede troppa esperienza), sono quello che si avvicina di più al loro habitat...quindi tantissime Euphyllie, coralli molli e Amphiprion...per ora (che significa dopo 6 mesi di rodaggio vasca).
Re: DSB con sump vertex
L'anemone non richiede esperienza , anche perchè si sposta lui dove si sente meglio ...
diciamo che è solo rischioso , ma se non si hanno sps io proverei , alla fine se ti tocca i molli ricrescono abbastanza in fretta , e l'anemone quando cresce un po' è molto piu bello delle euphyllie
e soprattutto costa molto meno
, se ti entrano in simbiosi gli ocellaris diventa uno spettacolo
diciamo che è solo rischioso , ma se non si hanno sps io proverei , alla fine se ti tocca i molli ricrescono abbastanza in fretta , e l'anemone quando cresce un po' è molto piu bello delle euphyllie


Re: DSB con sump vertex
Concordo, è comunque un "rischio" in più che richiede attenzioni, ma in una vasca abbastanza grande, anche se inizia a morire non dovrebbe distruggere tutto, al contrario degli acquari più piccoli.LUCASANTU ha scritto: ↑18/04/2023, 14:59L'anemone non richiede esperienza , anche perchè si sposta lui dove si sente meglio ...
diciamo che è solo rischioso , ma se non si hanno sps io proverei , alla fine se ti tocca i molli ricrescono abbastanza in fretta , e l'anemone quando cresce un po' è molto piu bello delle euphylliee soprattutto costa molto meno
, se ti entrano in simbiosi gli ocellaris diventa uno spettacolo
Come acquario/sump continuo a consigliarti il RedSea Reefer (esistono di diverse misure), che ha vasca, mobile e sump con tutti i tubi tutto insieme. La qualità costruttiva è ottima e i progetti sono solidi. Così hai qualcosa di sicuro senza stress. Puoi comprare anche diversi componenti RedSea, tipo lo schiumatoio o il filtro a rulli che sono di qualità e richiedono minima manutenzione.
Visto che hai ridotto l'altezza sei ancora orientata al DSB o hai pensato al classico "berlinese"?
Simuz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti