🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

RAME ALTO & DISPERAZIONE

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: RAME ALTO & DISPERAZIONE

Messaggio da Davide_m » 14/01/2023, 15:15

palio999 ha scritto:
13/01/2023, 17:27
Davide_m ha scritto:
13/01/2023, 10:37
Il Bario si potrebbe rimuovere con Triton AL 99 (PO4, Si, Ba)

Ricorda però che si tratta di microgrammi 1/1000 di milligrammi ! Per 200L di vasca saresti ad avere una concentrazione totale di 0,2 mg

Se avessi le mani sporche di qualcosa... il valore aumenterbbe ben più di quello
ok, ma perché allora lo indicano in rosso se mi dite che è un valore "accettabile".
uno fai i test appunto per regolarsi... :twisted:
Ciao,
il valore riportato in ambito scientifico per il rame in acqua marina naturale è pari a 0,003 mg/L (= 3 ug/L).
Questo é il valore in ambiente marino naturale - ed é una cosa.

poi subentra la pericolosità per l'elemento rispetto ai differenti organismi, pesci, gamberi, coralli... (che si possono apprendere da schede tecniche dei rispettivi composti con dose letale 50 - d. l. 50 - pari a morte del 50% degli esemplari sottoposti a quella concentrazione espressa solitamente in mg o g per hg o kg di peso)

Nel test ICP, - che al prezzo di vendita non possono essere certificati - si devono dare dei parametri e si sono presi quelli della NSW (acqua mariana naturale), anche se non tutti rispettano questo.

Il rosso é poi dovuto al fatto che sei oltre il 400% (3/13=4.33), ma il valore tossico di rame per il pesce é di 0,18 mg/L, la dose terapeutica del CuSO4 contro Ichthyo o Oodinium è di 0,15 mg/L motivo (oltre allo smaltimento della soluzione di stabulazione del pesce) per cui si è eliminato dalla prassi il trattamento - uno dei più efficaci !!!

Certo é che se il valore tendesse ad aumentare per accumulo, ci sarebbero possibilità serie di avere grossi problemi (motivo del rosso = porre attenzione al valore...)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

palio999
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 108
Iscritto il: 07/06/2021, 17:21

Re: RAME ALTO & DISPERAZIONE

Messaggio da palio999 » 16/01/2023, 15:09

ok, grazie @Davide_m

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: RAME ALTO & DISPERAZIONE

Messaggio da Danireef » 16/01/2023, 16:05

Davide_m ha scritto:
14/01/2023, 15:15

Ciao,
il valore riportato in ambito scientifico per il rame in acqua marina naturale è pari a 0,003 mg/L (= 3 ug/L).
Questo é il valore in ambiente marino naturale - ed é una cosa.

poi subentra la pericolosità per l'elemento rispetto ai differenti organismi, pesci, gamberi, coralli... (che si possono apprendere da schede tecniche dei rispettivi composti con dose letale 50 - d. l. 50 - pari a morte del 50% degli esemplari sottoposti a quella concentrazione espressa solitamente in mg o g per hg o kg di peso)

Nel test ICP, - che al prezzo di vendita non possono essere certificati - si devono dare dei parametri e si sono presi quelli della NSW (acqua mariana naturale), anche se non tutti rispettano questo.

Il rosso é poi dovuto al fatto che sei oltre il 400% (3/13=4.33), ma il valore tossico di rame per il pesce é di 0,18 mg/L, la dose terapeutica del CuSO4 contro Ichthyo o Oodinium è di 0,15 mg/L motivo (oltre allo smaltimento della soluzione di stabulazione del pesce) per cui si è eliminato dalla prassi il trattamento - uno dei più efficaci !!!

Certo é che se il valore tendesse ad aumentare per accumulo, ci sarebbero possibilità serie di avere grossi problemi (motivo del rosso = porre attenzione al valore...)
Davide perché non ci facciamo un articolo di approfondimento su questo?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: RAME ALTO & DISPERAZIONE

Messaggio da Davide_m » 17/01/2023, 10:59

Danireef ha scritto:
16/01/2023, 16:05
Davide_m ha scritto:
14/01/2023, 15:15

Ciao,
il valore riportato in ambito scientifico per il rame in acqua marina naturale è pari a 0,003 mg/L (= 3 ug/L).
Questo é il valore in ambiente marino naturale - ed é una cosa.

poi subentra la pericolosità per l'elemento rispetto ai differenti organismi, pesci, gamberi, coralli... (che si possono apprendere da schede tecniche dei rispettivi composti con dose letale 50 - d. l. 50 - pari a morte del 50% degli esemplari sottoposti a quella concentrazione espressa solitamente in mg o g per hg o kg di peso)

Nel test ICP, - che al prezzo di vendita non possono essere certificati - si devono dare dei parametri e si sono presi quelli della NSW (acqua mariana naturale), anche se non tutti rispettano questo.

Il rosso é poi dovuto al fatto che sei oltre il 400% (3/13=4.33), ma il valore tossico di rame per il pesce é di 0,18 mg/L, la dose terapeutica del CuSO4 contro Ichthyo o Oodinium è di 0,15 mg/L motivo (oltre allo smaltimento della soluzione di stabulazione del pesce) per cui si è eliminato dalla prassi il trattamento - uno dei più efficaci !!!

Certo é che se il valore tendesse ad aumentare per accumulo, ci sarebbero possibilità serie di avere grossi problemi (motivo del rosso = porre attenzione al valore...)
Davide perché non ci facciamo un articolo di approfondimento su questo?
Si ci si potrebbe pensare... "microelementi e loro aspetti" ??
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: RAME ALTO & DISPERAZIONE

Messaggio da Danireef » 17/01/2023, 21:48

esatto...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti