DL Divieto importazione e detenzione animali esotico
Re: DL Divieto importazione e detenzione animali esotico
Posso dirvi che
DL 134 e 136 si applica a professionisti settore acquacoltura, e ad allevamenti non amatoriali degli altri animali (Med. Vet responsabile della zona in cui vivo)
DL 135 esentate le abitazioni civili con animali domestici. questa prevede nelle definizioni che "animale domestico" siano quelli riportati nella "legge" UE 2016/429 all. 1 sez 1 e 2 (pesci ornamentali). Non è chiaro poi se la distinzione sia effettiva o fittizia. Nella legge non si nomina "animali da compagnia" se non nelle difinizioni. (Il Med. Vet di cui sopra mi farà sapere...) - si prescrivono 90gg per la denuncia a prefettura della detenzione in essere alla data di entrata in vigore della DL... 26/9->25/12 Dopo partono le sanzioni penali (fino a 6 mesi di reclusione) ed amministrative (da 20.000->150.000€)...
DL 134 e 136 si applica a professionisti settore acquacoltura, e ad allevamenti non amatoriali degli altri animali (Med. Vet responsabile della zona in cui vivo)
DL 135 esentate le abitazioni civili con animali domestici. questa prevede nelle definizioni che "animale domestico" siano quelli riportati nella "legge" UE 2016/429 all. 1 sez 1 e 2 (pesci ornamentali). Non è chiaro poi se la distinzione sia effettiva o fittizia. Nella legge non si nomina "animali da compagnia" se non nelle difinizioni. (Il Med. Vet di cui sopra mi farà sapere...) - si prescrivono 90gg per la denuncia a prefettura della detenzione in essere alla data di entrata in vigore della DL... 26/9->25/12 Dopo partono le sanzioni penali (fino a 6 mesi di reclusione) ed amministrative (da 20.000->150.000€)...
Re: DL Divieto importazione e detenzione animali esotico
Adesso ci capisco ancora menoDavide_m ha scritto: ↑13/11/2022, 17:21Posso dirvi che
DL 134 e 136 si applica a professionisti settore acquacoltura, e ad allevamenti non amatoriali degli altri animali (Med. Vet responsabile della zona in cui vivo)
DL 135 esentate le abitazioni civili con animali domestici. questa prevede nelle definizioni che "animale domestico" siano quelli riportati nella "legge" UE 2016/429 all. 1 sez 1 e 2 (pesci ornamentali). Non è chiaro poi se la distinzione sia effettiva o fittizia. Nella legge non si nomina "animali da compagnia" se non nelle difinizioni. (Il Med. Vet di cui sopra mi farà sapere...) - si prescrivono 90gg per la denuncia a prefettura della detenzione in essere alla data di entrata in vigore della DL... 26/9->25/12 Dopo partono le sanzioni penali (fino a 6 mesi di reclusione) ed amministrative (da 20.000->150.000€)...
Re: DL Divieto importazione e detenzione animali esotico
Nel caso andrà denunciato ogni singolo pesce?
Per quanto riguarda il mercato si potranno ancora vendere e comprare pesci di riproduzione anche importanti?
Per quanto riguarda il mercato si potranno ancora vendere e comprare pesci di riproduzione anche importanti?
Re: DL Divieto importazione e detenzione animali esotico
Ciao @Luper , si ho scritto un accrocchio... per la fretta.Davide_m ha scritto: ↑13/11/2022, 17:21Posso dirvi che
DL 134 e 136 si applica a professionisti settore acquacoltura, e ad allevamenti non amatoriali degli altri animali (Med. Vet responsabile della zona in cui vivo)
DL 135 esentate le abitazioni civili con animali domestici. questa prevede nelle definizioni che "animale domestico" siano quelli riportati nella "legge" UE 2016/429 all. 1 sez 1 e 2 (pesci ornamentali). Non è chiaro poi se la distinzione sia effettiva o fittizia. Nella legge non si nomina "animali da compagnia" se non nelle difinizioni. (Il Med. Vet di cui sopra mi farà sapere...) - si prescrivono 90gg per la denuncia a prefettura della detenzione in essere alla data di entrata in vigore della DL... 26/9->25/12 Dopo partono le sanzioni penali (fino a 6 mesi di reclusione) ed amministrative (da 20.000->150.000€)...
Come ben sai i DL interessati sono 3
- D.L. 5 agosto 2022 n134 - Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429
- D.L. 5 agosto 2022 n135 - Disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonche' l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette
- D.L. 5 agosto 2022 n136 - Attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429
Successivamente mi sono messo a capire cosa comportassero per me (e idealmente x il lavoro), ma non avendo capito molto ho chiesto (si è passato circa 1 mese) a chi si occupava della mia zona (veterinario competente, che però andrà in pensione a breve), e mi sono rivolto al "successore".
Il problema è il D.L. 135 art. 3
Il comma 2 evidenzia le esclusioni; qui però si parla di Specie selvatiche ed esotiche; mentre nelle definizioni Art. 1 Com 2 lettera d)1. Fatto salvo quanto disposto al comma 2, e' vietato a chiunque importare, detenere, commerciare e riprodurre animali vivi di specie selvatiche ed esotiche prelevati dal loro ambiente naturale nonche' gli ibridi tra esemplari delle predette specie e di altre specie selvatiche o forme domestiche prelevati dal loro ambiente naturale.
qui rientrano i pesci ornamentali, invertebrati, e tutti gli altri presenti...d) animale da compagnia: animale appartenente ad una delle specie di cui all'Allegato I, Parte A e Parte B, del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio ed elencate nel decreto di cui all'articolo 5
Ora: l'incomprensione, almeno da parte mia, arriva dal Art. 5 dove si parla dell'elenco bianco "specie animali domestici" redatto dal Min. Salute ed altri dove in assenza di redazione, ci si dovrebbe rifare a quello del Reg. UE.
Per tutti gli altri animali, tale elenco, non esiste.
Per i pesci è stato realizzato con 5 specie ed un nudibranco (senza tenere in minima considerazione alcun giudizio e motivo tecnico), sono state "buttate lì" delle specie:
- 1. Proterorhinus semilunaris (nome comune: Western tubenose goby)
- 2. Chromodoris quadricolor (Nudibranchio pigiama)
- 3. Acanthurus chirurgus (Doctorfish)
- 4. Acanthurus coeruleus (Blue tang surgeonfish)
- 5. Pomacanthus maculosus (Yellowbar angelfish)
- 6. Zebrasoma xanthurum (Yellowtail tang)
Re: DL Divieto importazione e detenzione animali esotico
Ciao @Davide_m .. tranquillo sono io che sono duro
Quando è uscita la legge si parlava di divieto di importazione di animali esotici indistintamente che fossero di cattura o di riproduzione giusto.
Ora da quello che ho capito il divieto è solo per gli animali catturati in natura.
Quando è uscita la legge si parlava di divieto di importazione di animali esotici indistintamente che fossero di cattura o di riproduzione giusto.
Ora da quello che ho capito il divieto è solo per gli animali catturati in natura.
Re: DL Divieto importazione e detenzione animali esotico
a me piacerebbe sapere come si comporteranno i francesi visto che molti di questi animali provengono da colonie francesi che sono, a tutti gli effetti, Francia e quindi Europa. tecnicamente è più un trasferimento domestico tra regioni di uno stato (Réunion, Polinesia francese, ecc ecc)
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: DL Divieto importazione e detenzione animali esotico
eh, questo é un altro punto fondamentalmente confuso (a mio parere).Luper ha scritto: ↑14/11/2022, 12:50Ciao @Davide_m .. tranquillo sono io che sono duro
Quando è uscita la legge si parlava di divieto di importazione di animali esotici indistintamente che fossero di cattura o di riproduzione giusto.
Ora da quello che ho capito il divieto è solo per gli animali catturati in natura.
L'ART.3 è quello fondamentale, e poi il 5 (che non ho riportato), che riporta che se presenti in lista "bianca" anche se prelevati in natura si possono importare e commercializzare - i famosi 5 pesci tra cui lo Z. xanthurum-
@gandalf, la Francia avrà recepito il Reg UE 2016/429 in un altro modo, quindi sostanzialmente farà come prescrivono la normativa Francese. La questione è capire se potremmo commerciare quello disponibile dalle altre nazioni UE... (norma che nel caso distruggerebbe tutti gli importatori italiani di animali esotici)
Re: DL Divieto importazione e detenzione animali esotico
La legge però riguarda l'Italia.. quindi il raggiro sarebbe abbastanza semplice, basterebbe che chi spedisce gli animali li documenti come allevati e non catturati..Davide_m ha scritto: ↑15/11/2022, 10:45eh, questo é un altro punto fondamentalmente confuso (a mio parere).Luper ha scritto: ↑14/11/2022, 12:50Ciao @Davide_m .. tranquillo sono io che sono duro
Quando è uscita la legge si parlava di divieto di importazione di animali esotici indistintamente che fossero di cattura o di riproduzione giusto.
Ora da quello che ho capito il divieto è solo per gli animali catturati in natura.
L'ART.3 è quello fondamentale, e poi il 5 (che non ho riportato), che riporta che se presenti in lista "bianca" anche se prelevati in natura si possono importare e commercializzare - i famosi 5 pesci tra cui lo Z. xanthurum-
@gandalf, la Francia avrà recepito il Reg UE 2016/429 in un altro modo, quindi sostanzialmente farà come prescrivono la normativa Francese. La questione è capire se potremmo commerciare quello disponibile dalle altre nazioni UE... (norma che nel caso distruggerebbe tutti gli importatori italiani di animali esotici)
Re: DL Divieto importazione e detenzione animali esotico
Però qui si parla di animali esotici. Ma c'è scritto cosa si intende con animale esotico di importazione ?
Perchè se io fossi la Francia, i pesci pescati ad esempio a Martinica, che essendo uno dei dipartimenti francesi non richiede nemmeno passaporto ma solo carta d'identità, come per tutti gli altri facenti parte della UE, non sono importati, sono già miei. E di conseguenza, li faccio arrivare in francia e poi li spedisco sul continente.
Per farla breve, Martinica è Francia, è UE, c'è l'euro, non serve il passaporto e quindi non c'è nessuna importazione. Tecnicamente sto comprando un pesce in francia.
Perchè se io fossi la Francia, i pesci pescati ad esempio a Martinica, che essendo uno dei dipartimenti francesi non richiede nemmeno passaporto ma solo carta d'identità, come per tutti gli altri facenti parte della UE, non sono importati, sono già miei. E di conseguenza, li faccio arrivare in francia e poi li spedisco sul continente.
Per farla breve, Martinica è Francia, è UE, c'è l'euro, non serve il passaporto e quindi non c'è nessuna importazione. Tecnicamente sto comprando un pesce in francia.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti