🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Disastro acquario

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Disastro acquario

Messaggio da Davide_m » 20/10/2022, 11:54

Gavino ha scritto:
19/10/2022, 11:46
perchè i no2 sono preoccupanti?
per i test già fatto dal negoziante anche lui ha trovato i miei stessi valori..
ho notato che le nuove alghe stanno girando al color verde mentre 3 giorni fa erano color marrone (ma quello forse è stato dato dalla fine della nuova maturazione)cmq vedo le rocce le vedo molto pulite rispetto a qualche giorno fa ..
se ti fà piacere sarei propenso a spedirti un campione ..
Scusa mi sono perso qualche pezzo nella scrittura.
NO2 e NO3 a zero non sono un buon presupposto.
Il test da fare in negozio era quello per ammoniaca (parte persa nell'altro post)
Un eccesso batterico degrada la sostanza troppo velocemente, anche se auspicabile, un certo quantitativo di prodotto finale del ciclo dell'azoto si deve riscontrare.
Se non lo riscontriamo,
o la vasca ossida quel poco che si forma -> aumentare schifo in acqua
o la vasca non ha carica batterica che non riduce l'ammoniaca... che dovremmo trovare in acqua.

per il campio, mandami MP che indico indirizzo

D.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Disastro acquario

Messaggio da SDC » 20/10/2022, 13:35

Gavino ha scritto:
19/10/2022, 18:38
SDC ha scritto:
19/10/2022, 18:21
Secondo me sono agglomerati batterici da come li hai descritti
E su quello spazzolare ed aspirare filtrando il possibile 1-2 volte al giorno mi ha aiutato.

Io ti consiglio di chiedere a Bea o Daphbio un consiglio facendo vedere loro foto e video della vasca
Anche secondo il Ragazzo di bea sono agglomerati batterici, e sempre secondo lui le rocce non riuscivano a colonizzarsi.. Infatti mi aveva consigliato di buttarle e comprarle già vive
Quanto è stato drastico!!! io il tuo problema con daphbio l'ho risolto in 1-2 mesi di sbattimento ma comunque si riprende, nel caso prova a contattarli.
Il tuo problema è non avere una sump quindi devi ingengarti sul come aspirare acqua ed agglomerati batterici e scaricare in una calza per poi far tornare l'acqua in vasca. Per la prima settimana circa avrò pulito mattina e sera e la mia vasca è veramente grande quindi è stato impegnativo ma superato quello ripetevo la cosa una volta al giorno o a giorni alterni ogni volta che vedevo agglomerati sulle rocce ed occasionalmente soffiavo sulle rocce per togliere i sedimenti ed aspirarli.
Tutto questo con un dosaggio sistematico di batteri, fito e zoo (ma alla fine di una gestione credo normale) ha dato tempo alle rocce di colonizzarsi ed al problema di non ripresentarsi più!!! ora sono fin troppo efficienti :lol:


Queste erano le mie

Immagine

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 20/10/2022, 22:45

SDC ha scritto:
20/10/2022, 13:35
Quanto è stato drastico!!! io il tuo problema con daphbio l'ho risolto in 1-2 mesi di sbattimento ma comunque si riprende, nel caso prova a contattarli.
Il tuo problema è non avere una sump quindi devi ingengarti sul come aspirare acqua ed agglomerati batterici e scaricare in una calza per poi far tornare l'acqua in vasca. Per la prima settimana circa avrò pulito mattina e sera e la mia vasca è veramente grande quindi è stato impegnativo ma superato quello ripetevo la cosa una volta al giorno o a giorni alterni ogni volta che vedevo agglomerati sulle rocce ed occasionalmente soffiavo sulle rocce per togliere i sedimenti ed aspirarli.
Tutto questo con un dosaggio sistematico di batteri, fito e zoo (ma alla fine di una gestione credo normale) ha dato tempo alle rocce di colonizzarsi ed al problema di non ripresentarsi più!!! ora sono fin troppo efficienti :lol:


Queste erano le mie

Immagine
@SDC Ciao veramente un mode c'è.. Aspiro i glomerati con una pompa verso il recipiente dove di solito preparo l'acqua, poi prendo una bottiglia di plastica tagliandola a imbuto, ci infilo lana di perlon e filtro l'acqua..questo metodo lo usavo qualche mese fa perché pensavo di aspirare i dinoflaggelati,ma dopo 1 settimana si ripresentava il problema
Non ho capito una cosa, ma i daphio che hai usato sono batteri?

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 20/10/2022, 22:59

Davide_m ha scritto:
20/10/2022, 11:54
NO2 e NO3 a zero non sono un buon presupposto.
Il test da fare in negozio era quello per ammoniaca (parte persa nell'altro post)
Un eccesso batterico degrada la sostanza troppo velocemente, anche se auspicabile, un certo quantitativo di prodotto finale del ciclo dell'azoto si deve riscontrare.
Se non lo riscontriamo,
o la vasca ossida quel poco che si forma -> aumentare schifo in acqua
o la vasca non ha carica batterica che non riduce l'ammoniaca... che dovremmo trovare in acqua.

per il campio, mandami MP che indico indirizzo

D.
Ciao Davide, farò fare test ammoniaca a giorni così ci toglieremo anche quel dubbio..
Non ho capito la seconda parte del tuo messaggio, in poche parole se non dovessi trovare ammoniaca dovrei aumentare lo "schifo" qui di aggiungere pesci o cibo?

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Disastro acquario

Messaggio da SDC » 21/10/2022, 7:56

Gavino ha scritto:
20/10/2022, 22:45
SDC ha scritto:
20/10/2022, 13:35
Quanto è stato drastico!!! io il tuo problema con daphbio l'ho risolto in 1-2 mesi di sbattimento ma comunque si riprende, nel caso prova a contattarli.
Il tuo problema è non avere una sump quindi devi ingengarti sul come aspirare acqua ed agglomerati batterici e scaricare in una calza per poi far tornare l'acqua in vasca. Per la prima settimana circa avrò pulito mattina e sera e la mia vasca è veramente grande quindi è stato impegnativo ma superato quello ripetevo la cosa una volta al giorno o a giorni alterni ogni volta che vedevo agglomerati sulle rocce ed occasionalmente soffiavo sulle rocce per togliere i sedimenti ed aspirarli.
Tutto questo con un dosaggio sistematico di batteri, fito e zoo (ma alla fine di una gestione credo normale) ha dato tempo alle rocce di colonizzarsi ed al problema di non ripresentarsi più!!! ora sono fin troppo efficienti :lol:


Queste erano le mie

Immagine
@SDC Ciao veramente un mode c'è.. Aspiro i glomerati con una pompa verso il recipiente dove di solito preparo l'acqua, poi prendo una bottiglia di plastica tagliandola a imbuto, ci infilo lana di perlon e filtro l'acqua..questo metodo lo usavo qualche mese fa perché pensavo di aspirare i dinoflaggelati,ma dopo 1 settimana si ripresentava il problema
Non ho capito una cosa, ma i daphio che hai usato sono batteri?
Per prima cosa li ho contattati su fb, inviato foto e concordato prodotti e dosaggi.

Dato che volevo stare sicuro, avevo anche alcuni cyano ma pochi, ho fatto sia il loro trattamento anticiano sia dosato bactoreef (i batteri), Fito e zoo loro (se non erro microfauna booster e zoobooster) mantenendo le rocce sempre pulite per un mesetto

Altredo, sempre qui nel forum stesso problema nello stesso periodo ma ha risolto senza il trattamento anticiano

Appena le rocce erano "decenti" abbiamo fatto il trasferimento risemina

Da allora uso solo daphbio e la vasca gira veramente bene

LUCASANTU
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 531
Iscritto il: 21/01/2021, 12:30

Re: Disastro acquario

Messaggio da LUCASANTU » 21/10/2022, 8:05

anche io ho sempre usato solo dafbio , effettuato 3 volte la risemina e anche usato anticiano , ma il problema continuo ad averlo simile a lui , dopo 1 anno e mezzo continuo ad avere una miriade di sedimenti in vasca , valori da test buoni perchè ho nitrati misurabili bassi e fosfati assenti , meno ospiti in vasca che non ho rimpiazzato .

anche infilare di continuo le mani in vasca non mi fa impazzire
Immagine

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Disastro acquario

Messaggio da SDC » 21/10/2022, 9:13

LUCASANTU ha scritto:
21/10/2022, 8:05
anche io ho sempre usato solo dafbio , effettuato 3 volte la risemina e anche usato anticiano , ma il problema continuo ad averlo simile a lui , dopo 1 anno e mezzo continuo ad avere una miriade di sedimenti in vasca , valori da test buoni perchè ho nitrati misurabili bassi e fosfati assenti , meno ospiti in vasca che non ho rimpiazzato .

anche infilare di continuo le mani in vasca non mi fa impazzire
Che rocce? Io le Moani della Caribsea
però ho provato a vedere la discussione sulla tua vasca e non mi sembra di vedere questi agglomerati batterici.
Un conto sono i sedimenti che tra dosaggio batteri e circolazione dovresti risolvere un altro gli agglomerati batterici che ho avuto e che ha lui dove i batteri trovando rocce sporche non riescono ad inocularle ma si accumulano all'esterno

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 21/10/2022, 17:35

@SDC proverò a contattarli, prima devo risolvere un problema che ho riscontro oggi.. Ti spiego :stamani mentre preparavo l'acqua d'osmosi ho fatto un giro di test, fin qui tutto normale solo il Kh mi da impressione strana non riesco a capire come sia possibile averlo sempre a 8 dopo 2 settimane, quando prima nel giro di 3 giorni scendeva anche mezzo numero..
Poi ho preso un campione d'acqua d'osmosi, ho fatto un test reagente colombo di fosfati ed è lì che ho trovato il problema...il test gira al color celeste ora com'è possibile non so, il tds è a 0 ma ho fosfati in acqua d'osmosi.. Strano!!
Il mio impianto è a 5 stadi più membrana
Sedimenti a 5 micron, carbone, sedimenti a 1 micron, membrana e infine 2 bicchieri di resine ultramix della yorah..
Che sia il test? Però c'è da dire che lo comprato 1 mese fa 🤔🤔🤔

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Disastro acquario

Messaggio da Davide_m » 21/10/2022, 19:45

Gavino ha scritto:
20/10/2022, 22:59
Ciao Davide, farò fare test ammoniaca a giorni così ci toglieremo anche quel dubbio..
Non ho capito la seconda parte del tuo messaggio, in poche parole se non dovessi trovare ammoniaca dovrei aumentare lo "schifo" qui di aggiungere pesci o cibo?
Se non si trovasse ammoniaca, anche con pochi pesci, si potrebbe pensare che sia degradata molto velocemente e che questo non provochi l'accumulo di NO2 e NO3 che andiamo a ricercare con i test
Gavino ha scritto:
21/10/2022, 17:35
@SDC proverò a contattarli, prima devo risolvere un problema che ho riscontro oggi.. Ti spiego :stamani mentre preparavo l'acqua d'osmosi ho fatto un giro di test, fin qui tutto normale solo il Kh mi da impressione strana non riesco a capire come sia possibile averlo sempre a 8 dopo 2 settimane, quando prima nel giro di 3 giorni scendeva anche mezzo numero..
Poi ho preso un campione d'acqua d'osmosi, ho fatto un test reagente colombo di fosfati ed è lì che ho trovato il problema...il test gira al color celeste ora com'è possibile non so, il tds è a 0 ma ho fosfati in acqua d'osmosi.. Strano!!
Il mio impianto è a 5 stadi più membrana
Sedimenti a 5 micron, carbone, sedimenti a 1 micron, membrana e infine 2 bicchieri di resine ultramix della yorah..
Che sia il test? Però c'è da dire che lo comprato 1 mese fa 🤔🤔🤔
Proverei sia con acqua distillata da farmacia (sicuramente a zero) sia il rubinetto di casa... (questo da confrontare con tabelle acquedotto)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 22/10/2022, 21:54

Ciao a tutti, stasera ho fatto test ammoniaca e test fosfati dal negoziante,fosfati acqua osmosi zero, ammoniaca zero.. Quindi direi ottimo..

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti