🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Disastro acquario

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Disastro acquario

Messaggio da SDC » 19/10/2022, 10:00

Gavino ha scritto:
18/10/2022, 19:38
@SDC il mio scopo è quello di ridurre i fosfati, far scomparire queste alghe fastidiose che ho in vasca.. Ats mi è stato sconsigliato perché come hanno detto non faccio altro che spostare il problema dalla vasca al filtro.. Alla fine non so che fare anche perché non ho sump
Che sia refugium, filtro ad alghe o ATS il concetto è sempre quello spostare lì il problema e fargli assorbire i fosfati, veramente il refugium a mio avviso ha più senso se usato anche per la produzione di benthos mentre per i solo fosfati un semplice filtro con chetomorfa o ATS sono più facili da gestire...

Ma se non erro tu leggi fosfati quasi a zero e quel poco che hai in vasca viene assorbito dalle alghe, è corretto?
Sinceramente nel tuo caso io metterei delle resine (sottodosate) in un sacchetto in una zona di flusso dove metti anche il carbone) e farei fare a lui il lavoro.
Non amo le resine ma il tuo scopo è far assorbire i fosfati lentamente facendo morire le alghe e poi ristabilire l'equilibrio con un giusto dosaggio del cibo.

Cercherei qualcosa di ermetico (magare facendomelo fare ad hoc) o da appendere alla vasca in cui allevare chetomorfa

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Disastro acquario

Messaggio da Davide_m » 19/10/2022, 10:01

Gavino ha scritto:
14/10/2022, 11:27
Cmq ho rifatto test tutti colombo
No2 =0
No3=0
Po4=0,03
Ph=8
Kh=8
Ca=410
Mg=1365
Ho trovato differenza solo nella triade, la settimana scorsa era più bassa Questa settimana è più alta senza integrare niente
Lasciando stare il sistema dei carbonati (triade) ininfluente sulle alghe o si dino/ciano... NO2 e NO3 sono preoccupanti... prova a fare test (in negozio o da un amico, non serve acquistarlo) per valutare la presenza. Se sono stati dosati batteri in eccesso, e si sono ben adattati alla vasca, eliminano la sostanza organica eccessivamente in fretta, si ritorna alla già menzionata aggiunta di pesci...
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Probabilmente - e non ne sono certo o convinto - in questo caso un ATS (attenzione: ben dimensionato) potrebbe evidenziare se e di che cosa si tratti:
-> alghe "inconsuete": quindi anche solo spostando il problema in zona ATS dovremmo avere un effetto positivo sulla situazione rocce
-> dino e ciano: se si trattasse di questi, la situazione -migliorando ulteriormente- dovrebbe esplodere e mostrare quello che effettivamente succede in vasca

Macroalghe, potrebbero avere un effetto su PO4, e questo è sempre positivo... Ma come sopra, se fossero alghe dovrebbero ridursi, se dino o ciano potrebbero manifestarsi per quello che sono.

Se vuoi spedirmi dei campioni li posso mettere sotto microscopio, e "identificare"
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Disastro acquario

Messaggio da SDC » 19/10/2022, 10:03

Cmq una domanda, ma la vasca da quanto è avviata? che rocce hai usato e cosa stai dosando?

Inoltre una domanda per queste "alghe" sulle rocce, le hai giorno e notte? se le tocchi o provi ad aspirarle sono ben salde (quindi alghe) o sembra un agglomerato batterico?

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 19/10/2022, 11:23

SDC ha scritto:
19/10/2022, 10:00
Che sia refugium, filtro ad alghe o ATS il concetto è sempre quello spostare lì il problema e fargli assorbire i fosfati, veramente il refugium a mio avviso ha più senso se usato anche per la produzione di benthos mentre per i solo fosfati un semplice filtro con chetomorfa o ATS sono più facili da gestire...

Ma se non erro tu leggi fosfati quasi a zero e quel poco che hai in vasca viene assorbito dalle alghe, è corretto?
Sinceramente nel tuo caso io metterei delle resine (sottodosate) in un sacchetto in una zona di flusso dove metti anche il carbone) e farei fare a lui il lavoro.
Non amo le resine ma il tuo scopo è far assorbire i fosfati lentamente facendo morire le alghe e poi ristabilire l'equilibrio con un giusto dosaggio del cibo.

Cercherei qualcosa di ermetico (magare facendomelo fare ad hoc) o da appendere alla vasca in cui allevare chetomorfa
[/quote]

ciao @SDC si ,con i test della colombo comprati da 1 mese leggo i po4a 0,03
la vasca è avviata da aprile 2021..le alghe sono presenti tutto il giorno ,se provo a grattarle vanno via pero poi girano per la vasca .. sinceramente non so se sia agglomerato batterico o no, però posso dire che sono viscide.. a me sembrano alghe ..
ho usato rocce carbsea life rock con batteri bioptim e biodigest, poi sono passato ai batteri Bea e infine ho usato batteri della yorah
ultima cosa che ho notato in positivo è che da quando ho grattato tutte le rocce le alghe che sono rispuntate sono diverse dalle precedenti,queste sono piu filamentose anche se sono corte, le rocce rimangono molto più pulite rispetto a 3 settimane fa
Ultima modifica di Gavino il 19/10/2022, 12:51, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Disastro acquario

Messaggio da Ftarr » 19/10/2022, 11:27

Gavino ha scritto:
18/10/2022, 19:38
@SDC il mio scopo è quello di ridurre i fosfati, far scomparire queste alghe fastidiose che ho in vasca.. Ats mi è stato sconsigliato perché come hanno detto non faccio altro che spostare il problema dalla vasca al filtro.. Alla fine non so che fare anche perché non ho sump
il refugium è complicato e sono daccordo che le dimensioni sono molto limitanti
io per controllare i fosfati uso microdosaggi di lantanio ma siccome molti si sono fatti malissimo con il lantanio non mi sento di consigliartelo così a freddo

un filtro a letto fluido con delle resine anti-fosfati secondo me è la soluzione più semplice e diretta

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 19/10/2022, 11:46

Davide_m ha scritto:
19/10/2022, 10:01



Lasciando stare il sistema dei carbonati (triade) ininfluente sulle alghe o si dino/ciano... NO2 e NO3 sono preoccupanti... prova a fare test (in negozio o da un amico, non serve acquistarlo) per valutare la presenza. Se sono stati dosati batteri in eccesso, e si sono ben adattati alla vasca, eliminano la sostanza organica eccessivamente in fretta, si ritorna alla già menzionata aggiunta di pesci...
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Probabilmente - e non ne sono certo o convinto - in questo caso un ATS (attenzione: ben dimensionato) potrebbe evidenziare se e di che cosa si tratti:
-> alghe "inconsuete": quindi anche solo spostando il problema in zona ATS dovremmo avere un effetto positivo sulla situazione rocce
-> dino e ciano: se si trattasse di questi, la situazione -migliorando ulteriormente- dovrebbe esplodere e mostrare quello che effettivamente succede in vasca

Macroalghe, potrebbero avere un effetto su PO4, e questo è sempre positivo... Ma come sopra, se fossero alghe dovrebbero ridursi, se dino o ciano potrebbero manifestarsi per quello che sono.

Se vuoi spedirmi dei campioni li posso mettere sotto microscopio, e "identificare"
perchè i no2 sono preoccupanti?
per i test già fatto dal negoziante anche lui ha trovato i miei stessi valori..
ho notato che le nuove alghe stanno girando al color verde mentre 3 giorni fa erano color marrone (ma quello forse è stato dato dalla fine della nuova maturazione)cmq vedo le rocce le vedo molto pulite rispetto a qualche giorno fa ..
se ti fà piacere sarei propenso a spedirti un campione ..

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Disastro acquario

Messaggio da SDC » 19/10/2022, 16:51

Prendi con le pinze la mia ipotesi perché non ho anni di esperienza (saranno 2-3 anni da quando ho avviato il primo marino) ma secondo me quelle viscide non sono alghe ma agglomerati batterici, gli stessi che ho avuto io nei primi 6-8 mesi di vasca.
Ho risolto grazie a daphbio mandando loro le foto della vasca e mi fecero:
- grattare le rocce ogni giorno con uno spazzolino e filtrare l'acqua (ovviamente con la sump è più semplice)
- dosare i loro batteri, fito e zoo fino alla stabilizzazione della vasca.

In pratica da quanto ho capito le rocce non riuscivano a farsi colonizzare in profondità e lo sporco depositato non le aiutava a respirare e colonizzarsi. Io con loro in un paio di mesi ho raddrizzato la situazione.
Mi sembra solo strano che con BEA tu non abbia risolto dato che un ragazzo risolse lo stesso problema con loro... ma tu hai solo dosato i batteri oppure li hai contattati per farti seguire nella risoluzione del problema?

Il fatto che dopo averle spazzolate escano alghe filamentose verdi la vedo un buon segno e ti aiuteranno anche loro a gestire gli inquinanti fino alla stabilità

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 19/10/2022, 18:16

@SDC ho saltato un passaggio fondamentale prima di usare Bea avevo provato con il fluconazolo in vasca, per 30 giorni o più non avevo toccato niente e solo dopo il fluconazolo ho provato bea grazie a un ragazzo che ci lavora..

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Disastro acquario

Messaggio da SDC » 19/10/2022, 18:21

Secondo me sono agglomerati batterici da come li hai descritti
E su quello spazzolare ed aspirare filtrando il possibile 1-2 volte al giorno mi ha aiutato.

Io ti consiglio di chiedere a Bea o Daphbio un consiglio facendo vedere loro foto e video della vasca

Gavino
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 837
Iscritto il: 27/12/2020, 20:43

Re: Disastro acquario

Messaggio da Gavino » 19/10/2022, 18:38

SDC ha scritto:
19/10/2022, 18:21
Secondo me sono agglomerati batterici da come li hai descritti
E su quello spazzolare ed aspirare filtrando il possibile 1-2 volte al giorno mi ha aiutato.

Io ti consiglio di chiedere a Bea o Daphbio un consiglio facendo vedere loro foto e video della vasca
Anche secondo il Ragazzo di bea sono agglomerati batterici, e sempre secondo lui le rocce non riuscivano a colonizzarsi.. Infatti mi aveva consigliato di buttarle e comprarle già vive

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti