Gandalf's reef v2

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 898
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da SDC » 28/07/2022, 11:36

gandalf ha scritto:
28/07/2022, 11:07
SDC ha scritto:
28/07/2022, 11:03
Giuso una domanda, nell'ottica di rifare tutti i lavori a casa stai predisponendo carico e scarico sotto la vasca? Magari trovi spazio anche per l'impianto di osmosi

Sarebbe una bella comodità
Si, ma l'avevo scritto, non prevedo il serbatoio rabbocco perchè metterò un piccolissimo contenitore (2-3litri) e impianto RO direttamente nel mobile sotto la vasca. L'impianto rabbocca il contenitore, 3 litri alla volta e dal contenitore un classico osmoregolatore rabbocca la vasca. Potrei evitare il contenitore ma mi partirebbe l'impianto osmosi ogni mezz'ora..... il contenitore mi farebbe da "buffer" anche in caso di problemi (oltre a tutta l'acqua del vano risalita, dovrei finire anche quella del contenitore. (vasca attuale: il vano risalita mi dura circa 6-8 ore)
Sinceramente la soluzione non mi piace, o almeno per essere fattibile dovresti avere un lettore TDS in linea con notifica su cellulare o app se legge un valore pari o superiore a 001 altrimenti rischi danni in vasca se dimentichi di cambiare le resine...
Io farei un serbatoio di osmosi da 80 litri da riempire manualmente (potendo così fare lavaggio membrane, scartare primi litri ecc)

Con l'osmosi manuale capita di avere tracce di silicati o immettere acqua non perfetta... l'automatizzato mi fa paura

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 28/07/2022, 11:46

SDC ha scritto:
28/07/2022, 11:36
Sinceramente la soluzione non mi piace, o almeno per essere fattibile dovresti avere un lettore TDS in linea con notifica su cellulare o app se legge un valore pari o superiore a 001 altrimenti rischi danni in vasca se dimentichi di cambiare le resine...
Io farei un serbatoio di osmosi da 80 litri da riempire manualmente (potendo così fare lavaggio membrane, scartare primi litri ecc)

Con l'osmosi manuale capita di avere tracce di silicati o immettere acqua non perfetta... l'automatizzato mi fa paura
Si, il rischio c'è, ma basta fare un programma di manutenzione e cambiare le resine ogni X litri.
Io adesso riesco a prevedere quanti mesi mi dura una resina, circa 3, ordino le nuove ed appena vedo 001 le cambio e sono praticamente sempre 3 mesi.

Un serbatoio da 80 litri occupa un sacco di spazio e sopratutto non ho voglia di fare acqua tutte le volte.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 28/07/2022, 12:10

Comunque reef factory ha un monitor TDS da poter utilizzare proprio per questo scopo o se ne può realizzare uno con Arduino...
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 898
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da SDC » 28/07/2022, 12:59

gandalf ha scritto:
28/07/2022, 12:10
Comunque reef factory ha un monitor TDS da poter utilizzare proprio per questo scopo o se ne può realizzare uno con Arduino...
Veramente un bel prodotto, l'ho visto ora e secondo me per un impianto come quello che vuoi fare è fondamentale

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 28/07/2022, 14:25

diciamo che con la sump così impostata, ho comunque possibilità di mettere un barile da 50 litri nel vano elettrico, un po' come ora, solo che adesso è da 30. però, farò di tutto per evitare di dover riempire l'acqua, non lo voglio fare, mi risulta scomodo.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 898
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da SDC » 28/07/2022, 16:00

gandalf ha scritto:
28/07/2022, 14:25
diciamo che con la sump così impostata, ho comunque possibilità di mettere un barile da 50 litri nel vano elettrico, un po' come ora, solo che adesso è da 30. però, farò di tutto per evitare di dover riempire l'acqua, non lo voglio fare, mi risulta scomodo.
Se porti carico e scarico sotto la vasca e prendi un lettore TDS tipo questo di Reef Factory secondo me sei a cavallo

Diciamo che 3 litri li vedo veramente pochi e secondo me forse inutile se hai un vano rabbocco in sump.

Imposterei con una sonda (liv minimo e massimo) nel serbatoio di rabocco. Mettiamo il caso di un serbatoio da 20 litri (credo sia il minimo) sceso a 10 litri fai attivare il sistema di osmosi per riportarlo a 20.

In questo modo avresti solo un maggior consumo delle resine non effettuando lavaggi e non scartando i primi litri prima di immetterli nelle resine ma ne guadagni di salute...
Magari metti un filtro a resine economico subito dopo la membrana (tipo le DEIO) da cambiare con più frequenza e tenere le vere resine dopo.

Inoltre potrai attingere a quei 20 litri per manutenzioni, pulizie, produzione fito ecc... )

Così dovrai produrre l'acqua solo per per i cambi (molto rari con triton)

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 28/07/2022, 17:01

Si, si può fare. Io pensavo a 3 litri (o 5, cose del genere) proprio per fare come dici te, ma senza tenere acqua in quantità però il concetto è esattamente quello che hai espresso te
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da Danireef » 28/07/2022, 17:24

io farei senza serbatoio e rabboccherei direttamente con osmosi in sump
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 28/07/2022, 17:29

Danireef ha scritto:
28/07/2022, 17:24
io farei senza serbatoio e rabboccherei direttamente con osmosi in sump
Perchè ? Non mi piace molto come idea, sei sempre dietro a far acqua con apri e chiudi della valvola.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da Danireef » 28/07/2022, 17:31

E quindi? Così la membrana è sempre bagnata e non soffre, idem non si accumula sporcizia e non scarti nulla
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti