La parete in cui sarà inserita è larga 213cm circa (dico circa , ma vale per tutte le misure indicate in questo thread, perchè essendo una ristrutturazione totale, spostare un muro di 5 o 10cm non sarebbe un problema, ovviamente deve avere un utilità, non sposto un intero muro lungo 5 metri per guadagnare 3cm di acquario per intenderci)
Esattamente qui, in azzurro, la posizione prevista:

Prevedo un vascone da 180x80x50
Alcuni punti fissi che vorrei tenere:
- un lato vasca dovrà essere filo muro, nella parte bassa (dove si legge 133cm per intenderci)
- non posso in nessun modo ruotare la vasca. l'orientamento è quello, non si cambia, è impossibile.
- chiller ed UPS dovranno essere posizionati in casa (attualmente il chiller è sul terrazzo, nella nuova sistemazione dovrà essere sotto la vasca)
Strutturata in questo modo, un chiller (il teko 1000) ci sta perfettamente nella nicchia che si viene a formare tra il muro ed il lato sinistro della vasca (quello tutto in alto nella foto). L'ups non è un problema, da qualche parte lo metterò, avendo tutti i corrugati nuovi nei muri, basta far passare un singolo cavo per alimentare la risalita ed i controller.
Sopra il chiller resterebbe posto per mettere dei pratici cassettini o delle mensoline per il cibo ed i vari prodotti. Tutta la nicchia sarà chiusa da delle ante, una vera a propria continuazione del mobile acquario il quale non avrà i traversi lunghi 180 (come la vasca) ma 213, come tutto il mobile)
Domande:
1. l'elettronica, dove la posiziono ? Dovrà essere facilmente accessibile senza dover aprire lo sportello della sump. I waterbox usano il pannello laterale (che nel mio caso sarebbe largo 80) per contenere i vari controller. Si apre il pannello e si accede a tutta l'elettronica, in uno scpompartimento profondo circa 15cm. Mi sembra una buona soluzione.
2. Carico e scarico: preferisco un pozzetto esterno, in maniera analoga a tutti gli acquari industriali, ma anzichè interno, esterno. Questo permetterebbe la creazione di vari sistemi: durso e così via, riducendo il rumore (che nel mio attuale è la cosa più fastidiosa che esista). Mi piace molto questa soluzione, con la griglia a tutta larghezza che finisce nel pozzetto esterno ed i due buchi per le risalite. Il pozzetto, posizionato in quel modo, sarebbe anche accessibile dal mobiletto del chiller, quindi manutenzione facilitata.


Suggerimenti ? idee migliori ? Insulti ?