🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Sale tropic marin pro reef

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Sale tropic marin pro reef

Messaggio da Fedepilot » 10/12/2021, 23:31

gandalf ha scritto:La confezione da 4kg però è in busta singola da 4kg, non sono 2 buste da 2, vero ?
Perchè a far bene, a me servono buste da 2kg

Altrimenti ci sarebbe la absolute ocean di ati, confezione da 2 litri, per 34 litri di acqua, mi andrebbe bene uguale, ma costicchia.
Si [mention]gandalf [/mention]sono le buste da 4kg non penso ci siano di pezzatura più piccola…

Il cambio io lo faccio ogni 15 giorni, so che è un cambio importante ma vedo che le cose vanno bene con questa routine quindi fino a quando non mi pesa vorrei evitare di diminuire la percentuale…e poi è anche un fatto di comodità dato che il bidone è da 200lt lo riempio tutto e sono sicuro di quanti litri sono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Sale tropic marin pro reef

Messaggio da Luper » 10/12/2021, 23:55

Fedepilot ha scritto:
10/12/2021, 23:31
gandalf ha scritto:La confezione da 4kg però è in busta singola da 4kg, non sono 2 buste da 2, vero ?
Perchè a far bene, a me servono buste da 2kg

Altrimenti ci sarebbe la absolute ocean di ati, confezione da 2 litri, per 34 litri di acqua, mi andrebbe bene uguale, ma costicchia.
Si @gandalf sono le buste da 4kg non penso ci siano di pezzatura più piccola…

Il cambio io lo faccio ogni 15 giorni, so che è un cambio importante ma vedo che le cose vanno bene con questa routine quindi fino a quando non mi pesa vorrei evitare di diminuire la percentuale…e poi è anche un fatto di comodità dato che il bidone è da 200lt lo riempio tutto e sono sicuro di quanti litri sono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sei un buon cliente per i produttori di sale😂..
Cmq se dici che ti trovi bene..

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Sale tropic marin pro reef

Messaggio da Ftarr » 11/12/2021, 8:38

Per monomolecolare intendo cristalli fatti di un solo elemento
Mi sembra strano sia così
Ogni cristallo di sale contiene già un mix che si è formato naturalmente quando hanno prodotto il sale per evaporazione
Ci saranno sicuramente elementi che si “scompongono” i cui cristalli magari più piccoli o più grandi in grossi sacchi tendono a scendere sul fondo o salire in superficie ma sono pochi elementi secondo me

Io ho provato i redsea, il de Jong ed il tropic.. preferisco di gran lunga il tropic perché è il più fino con granulometria più regolare e quindi mi pare più omogeneo

Il tema dei grossi secchi è umidità.. inizi con 38g/l e finisci con 40-41…

Io cambio 30l ogni volta… se riesco tutte le settimane sennò ogni 15… effetto sulla vasca si vede eccome


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Sale tropic marin pro reef

Messaggio da Luper » 11/12/2021, 8:43

Ftarr ha scritto:
11/12/2021, 8:38
Per monomolecolare intendo cristalli fatti di un solo elemento
Mi sembra strano sia così
Ogni cristallo di sale contiene già un mix che si è formato naturalmente quando hanno prodotto il sale per evaporazione
Ci saranno sicuramente elementi che si “scompongono” i cui cristalli magari più piccoli o più grandi in grossi sacchi tendono a scendere sul fondo o salire in superficie ma sono pochi elementi secondo me

Io ho provato i redsea, il de Jong ed il tropic.. preferisco di gran lunga il tropic perché è il più fino con granulometria più regolare e quindi mi pare più omogeneo

Il tema dei grossi secchi è umidità.. inizi con 38g/l e finisci con 40-41…

Io cambio 30l ogni volta… se riesco tutte le settimane sennò ogni 15… effetto sulla vasca si vede eccome


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Guarda che il Tropic marine è un sale sintetico, prodotto con sali in laboratorio, non con l'evaporazione

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Sale tropic marin pro reef

Messaggio da Ftarr » 11/12/2021, 8:44

Luper ha scritto:
Ftarr ha scritto:
11/12/2021, 8:38
Per monomolecolare intendo cristalli fatti di un solo elemento
Mi sembra strano sia così
Ogni cristallo di sale contiene già un mix che si è formato naturalmente quando hanno prodotto il sale per evaporazione
Ci saranno sicuramente elementi che si “scompongono” i cui cristalli magari più piccoli o più grandi in grossi sacchi tendono a scendere sul fondo o salire in superficie ma sono pochi elementi secondo me

Io ho provato i redsea, il de Jong ed il tropic.. preferisco di gran lunga il tropic perché è il più fino con granulometria più regolare e quindi mi pare più omogeneo

Il tema dei grossi secchi è umidità.. inizi con 38g/l e finisci con 40-41…

Io cambio 30l ogni volta… se riesco tutte le settimane sennò ogni 15… effetto sulla vasca si vede eccome


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Guarda che il Tropic marine è un sale sintetico, prodotto con sali in laboratorio, non con l'evaporazione
Sono sempre prodotti per evaporazione… solo che preparano acqua in laboratorio invece che prenderla in natura

Banalmente se fosse un mix non sarebbe bianco… mica tutti i sali sono bianchi in forma cristallina

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Sale tropic marin pro reef

Messaggio da Luper » 11/12/2021, 8:50

Basta che leggi sopra, sali farmaceutici.. e l'unico modo per usarli e sapere cosa ci mettono è usarli separati ovviamente..
Non ho capito cosa centra l'acqua da laboratorio

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Sale tropic marin pro reef

Messaggio da Ftarr » 11/12/2021, 8:53

Luper ha scritto:Basta che leggi sopra, sali farmaceutici.. e l'unico modo per usarli e sapere cosa ci mettono è usarli separati ovviamente..
Non ho capito cosa centra l'acqua da laboratorio
Quale è il procedimento per per fare una soluzione composta?
Una sequenza di diluizioni in acqua fino al risultato desiderato di sali diversi…
Alla fine del processo hai una soluzione acquosa che poi porti in forma cristallina per evaporazione

È il procedimento chimico per fare i sali


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Sale tropic marin pro reef

Messaggio da Luper » 11/12/2021, 9:27

Ti posso assicurare che quello xaqua non è fatto così.. e dubito fortemente anche gli altri , tranne quelli venduti liquidi..
Magari prova a chiedere a Tropic marine.
Avrebbe dei costi elevatissi, immagina quanti litri dovrebbe far evaporare..
Infatti sulla confezione parla solo di sali, non di soluzioni.
Per il discorso dei colori, quelli non puramente bianchi sono quantità talmente piccole che non vedresti cmq

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Sale tropic marin pro reef

Messaggio da Luper » 01/02/2022, 13:05

Andate a vedere l'articolo appena uscito su ReefBuilders sul sale Tropic Marine😬

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Sale tropic marin pro reef

Messaggio da Jonathan Betti » 01/02/2022, 14:14

Tu usi quello?

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti