🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Approccio Nutrienti Bassi / Heavy Feeding

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
AndreaN
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 200
Iscritto il: 09/12/2020, 11:32

Approccio Nutrienti Bassi / Heavy Feeding

Messaggio da AndreaN » 11/11/2021, 14:06

Ciao a tutti,
Non so se questa è la sezione giusta ma mi piacerebbe sentire la vostra opinione su questo argomento.
Sto seguendo da un pò il canale del video

https://www.youtube.com/watch?v=zlhq8xgTntg&t=572s

Si tratta di un "reefer" che alleva principalmente acropore con ottimo successo e descrive un pò la sua esperienza affrontando diverse tematiche.

Il video è un pò lungo ma il messaggio è il seguente:
1) Tante volte i nostri test non servono ad una ceppa, per il discorso che se vediamo nutrienti a 0 non vuol dire che non li abbiamo (se parlava anche Dani in un articolo sul portale) - quindi il miglior test è il nostro occhio => se i coralli stanno bene e non ci sono cose "strane" in acquario, non ci si deve preoccupare.
2) I coralli hanno bisogno di molto nutrimento e luce con il giusto spettro, quindi lui ha la buona abitudine di alimentare molto senza preoccuparsi di inquinare. Una abbondante alimentazione deve però essere sostenuta da un sistema di filtraggio altrettanto potente.
3) Se la vasca è giovane (< 1anno) questo approccio è molto meno applicabile e rischioso, perché il filtraggio non sarà ottimale e il limite tra avere i nutrienti sotto controllo e sfociare in alghe/ciano/dino è estremamente più labile rispetto ad una vasca ben matura. Per questo motivo avere skimmer leggermente sovradimensionati + refugium o filtro ad alghe con chaetomorpha può essere una manna specialmente all'inizio.
4) Non esistono valori "ottimali" ma è un discorso di stabilità, se i valori sono stabili e i coralli stanno bene, è ok!

cosa ne pensate? siete d'accordo?

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Approccio Nutrienti Bassi / Heavy Feeding

Messaggio da Kurtzisa » 11/11/2021, 19:48

È complicato.

Sono d'accordo se la tua vita è legata solo agli acquari e hai tempo da dedicare.
Se hai una vita, un lavoro ecc ecc diventa complicato il suo metodo di gestione.

Praticamente è un alimentare costantemente perché tolgo tutto dalla vasca, do cibo ogni ora perché in 1h quello che ho inserito prima viene tolto, ed in minima parte consumato

È un metodo anche quello, per il mio modo di vedere, da dedicarci troppo tempo

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30082
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Approccio Nutrienti Bassi / Heavy Feeding

Messaggio da Danireef » 12/11/2021, 18:47

AndreaN ha scritto:
11/11/2021, 14:06
Ciao a tutti,
Non so se questa è la sezione giusta ma mi piacerebbe sentire la vostra opinione su questo argomento.
Sto seguendo da un pò il canale del video

https://www.youtube.com/watch?v=zlhq8xgTntg&t=572s

Si tratta di un "reefer" che alleva principalmente acropore con ottimo successo e descrive un pò la sua esperienza affrontando diverse tematiche.
Non ho visto il video ma in generale sono d'accordo con quello che scrivi. Alcuni piccoli distinguo che vado a scrivere.
Il video è un pò lungo ma il messaggio è il seguente:
1) Tante volte i nostri test non servono ad una ceppa, per il discorso che se vediamo nutrienti a 0 non vuol dire che non li abbiamo (se parlava anche Dani in un articolo sul portale) - quindi il miglior test è il nostro occhio => se i coralli stanno bene e non ci sono cose "strane" in acquario, non ci si deve preoccupare.
Diciamo che sono d'accordo ma ogni tanto i test servono per avere un'ordine di grandezza. Poi il valore di calcio, kh e magnesio sono difficilmente riscontrabili a occhio, a differenza di nitrati e fosfati
2) I coralli hanno bisogno di molto nutrimento e luce con il giusto spettro, quindi lui ha la buona abitudine di alimentare molto senza preoccuparsi di inquinare. Una abbondante alimentazione deve però essere sostenuta da un sistema di filtraggio altrettanto potente.
Trovato l'equilibrio si va con un filo di gas, sono d'accordo.
3) Se la vasca è giovane (< 1anno) questo approccio è molto meno applicabile e rischioso, perché il filtraggio non sarà ottimale e il limite tra avere i nutrienti sotto controllo e sfociare in alghe/ciano/dino è estremamente più labile rispetto ad una vasca ben matura. Per questo motivo avere skimmer leggermente sovradimensionati + refugium o filtro ad alghe con chaetomorpha può essere una manna specialmente all'inizio.
Sono abbastanza d'accordo, all'inizio è molto più complicato trovare la quadra
4) Non esistono valori "ottimali" ma è un discorso di stabilità, se i valori sono stabili e i coralli stanno bene, è ok!

cosa ne pensate? siete d'accordo?
bhè non direi, ci vogliono anche i valori giusti, ma se non li hai in effetti poi avrai problemi per cui...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti