🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Domanda per ingegneri idraulici

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
AndreaN
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 200
Iscritto il: 09/12/2020, 11:32

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Messaggio da AndreaN » 27/10/2021, 20:49

Ma se usassi una semplice valvola di non ritorno?

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Messaggio da Davide_m » 28/10/2021, 10:11

AndreaN ha scritto:
26/10/2021, 17:33
Immagine

Il problema è il seguente: quando la pompa carica acqua, una volta che si arresta continua a riversare acqua in sump,
Si innesca per "Vasi comunicanti"...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Messaggio da Danireef » 28/10/2021, 18:32

10 litri ma 5 sono sotto la superficie... e comunque 10 litri in un 70x50 sono ben 2,5 cm...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

AndreaN
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 200
Iscritto il: 09/12/2020, 11:32

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Messaggio da AndreaN » 29/10/2021, 17:01

Vero, però scaricherebbe sulla sump che già è un pò al limite, non sulla vasca principale.
Comunque provo con la valvola di non ritorno, dovrebbe funzionare in teoria ^^"

stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Messaggio da stino » 29/10/2021, 17:39

Ho lasciato corto il tubo che da RO scarica in sumpImmagine

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Messaggio da Danireef » 29/10/2021, 18:06

AndreaN ha scritto:
29/10/2021, 17:01
Vero, però scaricherebbe sulla sump che già è un pò al limite, non sulla vasca principale.
Comunque provo con la valvola di non ritorno, dovrebbe funzionare in teoria ^^"
Tutto scarica in sump, anche se si ferma la pompa di risalita si alza il livello in sump...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Messaggio da Danireef » 29/10/2021, 18:06

stino ha scritto:
29/10/2021, 17:39
Ho lasciato corto il tubo che da RO scarica in sumpImmagine

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Hai un sacco di spazio in sump per crescere! Se spegni la risalita e lo schiumatoio dove ti arriva il livello?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Messaggio da stino » 29/10/2021, 18:39

Ho spazio perché al momento non utilizzo il reattore di calcio.
La sump è alta per cui se spengo risalita e skimmer (cosa che faccio al cambio acqua) mi restano ancora 10 cm.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Messaggio da Danireef » 04/11/2021, 21:03

E quindi dov'è il problema?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Messaggio da stino » 04/11/2021, 22:00

Infatti non ho problemi, spiegavo come, su tuo suggerimento, ho risolto il problema.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti