
Orphek aggiorna la propria plafoniera di punta con tantissime novità e soprattutto tanta tanta potenza. Venite a scoprirle nel DaniReef LAB.
Sono state molte le scelte che hanno guidato Orphek nello stravolgere il proprio progetto. Esteticamente la differenza, da spenta, è che la parte superiore della plafoniera, la scocca per intenderci, passa dal metacrilato nero all’alluminio. Onestamente a noi piace molto di più ora. Meno elegante forse, ma molto più solida a vedersi. La seconda grande novità è l’assenza del gateway, ora le plafoniere hanno il modulo bluetooth-wifi integrato, e, come già le Radion prima di loro, sono ora velocissime ad agganciare il segnale ed a reagire ai comandi. Infine si passa ai Led, come ogni iterazione in casa Orphek, anche questa volta sono cambiate diverse cose. Nella Atlantik V4 i LED erano di 14 tipi diversi, mentre ora sono di 10 tipi diversi. Dopo l’incredibile esperienza delle barre blue sky (qui) infatti hanno adottato una configurazione simile, se vogliamo anche nelle iCon. Meno tipologie di LED ma studiati ancora più a fondo. Il risultato sono 230 watt di potenza ed un livello di PAR incredibili sia a 40 che a 60 cm. Da primato! Infine Orphek ha migliorato forse l’unico vero tallone d’Achille delle Atlantik V4 precedenti. I canali in cui sono veicolati i LED sono diventati 6 rispetto ai 4 precedenti e questo fa una grandissima differenza nella possibilità delle varie impostazioni. Infine ancora la luce lunare è possibile impostarla con valori compresi tra 0,1 e 1%, una possibilità di dimmerazione che ancora una volta, non si era mai vista.
Continua a leggere: https://www.danireef.com/2021/09/27/orp ... controllo/
Videorecensione: https://youtu.be/t1IzNFz-UUk