Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto

-
Vacchetti
- Centropyge

- Messaggi: 341
- Iscritto il: 10/02/2020, 11:18
- Località: Modena
Messaggio
da Vacchetti » 06/05/2021, 22:10
Ho fatto foto piú ravvicinate. A me sembrano ciano anche per la presenza delle bollicine di aria.
-
Luper
- Calloplesiops

- Messaggi: 822
- Iscritto il: 22/01/2019, 13:02
Messaggio
da Luper » 07/05/2021, 7:32
Vacchetti ha scritto: ↑06/05/2021, 22:10
Ho fatto foto piú ravvicinate. A me sembrano ciano anche per la presenza delle bollicine di aria.
mi sembrano diatomee con qualche chiazza di ciano..
Nella seconda foto mi sembra di distinguere i due colori, il marroncino dietro e il rosso con bolle dei ciano davanti, o sbaglio?
-
Vacchetti
- Centropyge

- Messaggi: 341
- Iscritto il: 10/02/2020, 11:18
- Località: Modena
Messaggio
da Vacchetti » 07/05/2021, 23:36
Luper ha scritto: ↑07/05/2021, 7:32
Vacchetti ha scritto: ↑06/05/2021, 22:10
Ho fatto foto piú ravvicinate. A me sembrano ciano anche per la presenza delle bollicine di aria.
mi sembrano diatomee con qualche chiazza di ciano..
Nella seconda foto mi sembra di distinguere i due colori, il marroncino dietro e il rosso con bolle dei ciano davanti, o sbaglio?
Si puó essere. Strano però che abbia delle diatomee. Ho doppia resina in uscita dall’impianto osmosi con resina specifica per silicati e tds 0. Per i ciano come posso neutralizzarli? Ho valori di inorganici nella norma più o meno, con fosfati intorno allo 0,05/0,1 e nitrati intorno al 1/2 Cosa mi consigliate di modificare per combattere i ciano?
-
Luper
- Calloplesiops

- Messaggi: 822
- Iscritto il: 22/01/2019, 13:02
Messaggio
da Luper » 08/05/2021, 7:41
Vacchetti ha scritto: ↑07/05/2021, 23:36
Luper ha scritto: ↑07/05/2021, 7:32
Vacchetti ha scritto: ↑06/05/2021, 22:10
Ho fatto foto piú ravvicinate. A me sembrano ciano anche per la presenza delle bollicine di aria.
mi sembrano diatomee con qualche chiazza di ciano..
Nella seconda foto mi sembra di distinguere i due colori, il marroncino dietro e il rosso con bolle dei ciano davanti, o sbaglio?
Si puó essere. Strano però che abbia delle diatomee. Ho doppia resina in uscita dall’impianto osmosi con resina specifica per silicati e tds 0. Per i ciano come posso neutralizzarli? Ho valori di inorganici nella norma più o meno, con fosfati intorno allo 0,05/0,1 e nitrati intorno al 1/2 Cosa mi consigliate di modificare per combattere i ciano?
purtroppo con i ciano non c'è una regola, vengono anche a me se esagero un po' ad alimentare i coralli..
I fosfati 0.1 sono un po' altini, però possono comparire per tante ragioni.
Potresti provare a dosare carbonio per aumentare l'attività batterica.
Se non ricordo male avevi avuto un aumento di nitrati e fosfati anomalo, probabilmente si sono formati dopo quello squilibrio
-
Vacchetti
- Centropyge

- Messaggi: 341
- Iscritto il: 10/02/2020, 11:18
- Località: Modena
Messaggio
da Vacchetti » 13/05/2021, 0:00
Luper ha scritto: ↑08/05/2021, 7:41
Vacchetti ha scritto: ↑07/05/2021, 23:36
Luper ha scritto: ↑07/05/2021, 7:32
mi sembrano diatomee con qualche chiazza di ciano..
Nella seconda foto mi sembra di distinguere i due colori, il marroncino dietro e il rosso con bolle dei ciano davanti, o sbaglio?
Si puó essere. Strano però che abbia delle diatomee. Ho doppia resina in uscita dall’impianto osmosi con resina specifica per silicati e tds 0. Per i ciano come posso neutralizzarli? Ho valori di inorganici nella norma più o meno, con fosfati intorno allo 0,05/0,1 e nitrati intorno al 1/2 Cosa mi consigliate di modificare per combattere i ciano?
purtroppo con i ciano non c'è una regola, vengono anche a me se esagero un po' ad alimentare i coralli..
I fosfati 0.1 sono un po' altini, però possono comparire per tante ragioni.
Potresti provare a dosare carbonio per aumentare l'attività batterica.
Se non ricordo male avevi avuto un aumento di nitrati e fosfati anomalo, probabilmente si sono formati dopo quello squilibrio
Si hai ragione.
Mi sono procurato un test icp e un ndoc triton. Domani spedisco e spero di torvare la soluzione a questo squilibrio che mi provoca questi orrendi ciano.
Grazie per i consigli
-
Davide_m
- Zebrasoma

- Messaggi: 4465
- Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
- Località: Castano Primo (MI)
Messaggio
da Davide_m » 13/05/2021, 10:11
PO4 a 0,1 mg/L (1.0529e-06 M)
NO3 a 2,0 mg/L (3.2256e-05 M)
TRITON Ratio in mol… N=147 : C=12400 : P=1
stando a questo dovresti avere 0,00015478 M (1,547763e-4) di NO3, pari a 9,6 mg/L (0,009597 g)
dal
30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
Davide.
-
Kurtzisa
- Calloplesiops

- Messaggi: 695
- Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
- Località: Parma
Messaggio
da Kurtzisa » 13/05/2021, 11:39
Davide_m ha scritto: ↑13/05/2021, 10:11
PO4 a 0,1 mg/L (1.0529e-06 M)
NO3 a 2,0 mg/L (3.2256e-05 M)
TRITON Ratio in mol… N=147 : C=12400 : P=1
stando a questo dovresti avere 0,00015478 M (1,547763e-4) di NO3, pari a 9,6 mg/L (0,009597 g)
Il Triton ratio viene espresso in moli, in questo caso viene presa la molecola contenente l'atomo di azoto, oppure solo l'atomo di azoto?
perchè si potrebbe convertire tutto il mg/L e diventerebbe più facile la lettura, è tanto che non faccio chimica quindi potrei sbagliare.
con questo post stai dicendo che portando gli no3 a 9,6 mg/L bilanceresti la proporzione degli elementi e quindi teoricamente i cianobatteri diminuirebbero?
-
Davide_m
- Zebrasoma

- Messaggi: 4465
- Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
- Località: Castano Primo (MI)
Messaggio
da Davide_m » 13/05/2021, 19:09
Kurtzisa ha scritto: ↑13/05/2021, 11:39
Il Triton ratio viene espresso in moli, in questo caso viene presa la molecola contenente l'atomo di azoto, oppure solo l'atomo di azoto?
- nulla cambia in questo caso, ho trasformato le moli in mg, essendo N=1
perchè si potrebbe convertire tutto il mg/L e diventerebbe più facile la lettura, è tanto che non faccio chimica quindi potrei sbagliare.
eh, bisognerebbe anche considerare l'altro rapporto indicato da triton N:NO3 - o si potrebbe vedere il tutto come N=14,7 C=1.240 e P=0,1
con questo post stai dicendo che portando gli no3 a 9,6 mg/L bilanceresti la proporzione degli elementi e quindi teoricamente i cianobatteri diminuirebbero?
Teroricamente, se seguiamo le loro indicazioni, il valore corretto per NO3 in base a PO4 riscontrati, sarebbe poco inferiore 10 mg/L
Se ci sono chimici, e vogliono correggermi, non mi offendo... potrei anche sbagliarmi, anche per me la chimica risale a molti anni fa (anche se ho barato ed usato un piccolo software)
dal
30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
Davide.
-
Kurtzisa
- Calloplesiops

- Messaggi: 695
- Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
- Località: Parma
Messaggio
da Kurtzisa » 14/05/2021, 5:49
Davide_m ha scritto: ↑13/05/2021, 19:09
Kurtzisa ha scritto: ↑13/05/2021, 11:39
Il Triton ratio viene espresso in moli, in questo caso viene presa la molecola contenente l'atomo di azoto, oppure solo l'atomo di azoto?
- nulla cambia in questo caso, ho trasformato le moli in mg, essendo N=1
perchè si potrebbe convertire tutto il mg/L e diventerebbe più facile la lettura, è tanto che non faccio chimica quindi potrei sbagliare.
eh, bisognerebbe anche considerare l'altro rapporto indicato da triton N:NO3 - o si potrebbe vedere il tutto come N=14,7 C=1.240 e P=0,1
con questo post stai dicendo che portando gli no3 a 9,6 mg/L bilanceresti la proporzione degli elementi e quindi teoricamente i cianobatteri diminuirebbero?
Teroricamente, se seguiamo le loro indicazioni, il valore corretto per NO3 in base a PO4 riscontrati, sarebbe poco inferiore 10 mg/L
Se ci sono chimici, e vogliono correggermi, non mi offendo... potrei anche sbagliarmi, anche per me la chimica risale a molti anni fa (anche se ho barato ed usato un piccolo software)
nel mio caso ho po4 tra 0,1 e 0,2, no3 tra i 10 e i 15 e i ciano che avevo stanno regredendo. Fermo restando che ci sono una miriade di variabili, la correlazione tra fosforo azoto e carbonio è importante da mantenere nelle giuste condizioni.
-
Davide_m
- Zebrasoma

- Messaggi: 4465
- Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
- Località: Castano Primo (MI)
Messaggio
da Davide_m » 15/05/2021, 14:28
Kurtzisa ha scritto: ↑14/05/2021, 5:49
Fermo restando che ci sono una miriade di variabili,
la correlazione tra fosforo azoto e carbonio è importante da mantenere nelle giuste condizioni.
Concordo,
ma se il punto di partenza è sbaglaito - come le assunzioni di Redfield sono per il mondo acquaristico - , si sbaglia strada
dal
30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
Davide.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti
Articoli utili da DaniReef