🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Avvio vasca n°2 - la vasca di trasloco

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Avvio vasca n°2 - la vasca di trasloco

Messaggio da Kurtzisa » 27/04/2021, 12:24

Dovrò traslocare casa, quindi dovrò spostare la vasca principale, l'opzione smonta e riparti NON è contemplata.

avrò quattro mesi di tempo per poterlo fare, quindi, appena potrò, allestirò nella casa nuova nella sua stanza un acquario 120x50x55 con scarico a pozzetto, comprato usato, da avviare come berlinese per poter, dopo tre mesi circa, spostare la fauna del mio attuale acquario e traslocare relativamente sereno.

Venerdì arrivano le rocce myreef-rocks, aragonite di origine fossile, pensavo di prendere tutte le rocce che posso ed inserirle in sump/refugium, essendo roccia morta non dovrei avere problemi di scompensi o altro, nel frattempo queste rocce si colonizzano a dovere, le restanti non so se metterle in una mastella con acqua salata e batteri o lasciarle secche.

appena ho possibilità di entrare in casa nuova piazzo mobile e acquario nuovo in posizione, inizio a fare l'acqua e preparo tutta la parte tecnica. Appena tutto è pronto metterò uno strato di aragonite, sono 20 kg dovrebbe essere sufficiente, ci metterò un paio di kg di sabbia prelevata dal mio DSB, le rocce inoculate e non, 20 kg di rocce, e tutte le rocce e fauna betonica presenti nel mio refugium. Più ovviamente acqua proveniente da cambi d'acqua e dal refugium, 75lt circa su 300, kg e kg di caetomorpha e gracilaria per avere meno problemi

in questo modo dovrei avere acquario già inoculato a dovere e riuscire ad essere maturo per contenere vita in circa due mesi.

piccolissimo problema, luce... con cosa potrei illuminare? visto che per adesso non ricerco nulla di particolare e sono molto al risparmio pensavo di usare dei faretti led da 6500°k su tutta la lunghezza, al massimo vedo se riesco a recuperare delle strisce di led blu...

MAV72
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 555
Iscritto il: 18/03/2019, 10:48
Località: Roma

Re: Avvio vasca n°2 - la vasca di trasloco

Messaggio da MAV72 » 27/04/2021, 12:37

Kurtzisa ha scritto:
27/04/2021, 12:24
Più ovviamente acqua proveniente da cambi d'acqua e dal refugium, 75lt circa su 300,
Una curiosità.
Quanto "dura" l'acqua dei cambi d'acqua?
Mi spiego meglio, se faccio un cambio d'acqua oggi, posso utilizzare l'acqua tolta per avviare una vasca domenica prossima?
"La vita è movimento, il movimento è vita."

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Avvio vasca n°2 - la vasca di trasloco

Messaggio da Kurtzisa » 27/04/2021, 12:58

io la tengo in movimento con una pompetta, anche piccola, problemi non ne ho avuti, ovvio che se la lasci stagnante dopo poco tempo inizia a marcire la parte più in basso

Avatar utente
capitano_85
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 801
Iscritto il: 09/09/2017, 12:36

Re: Avvio vasca n°2 - la vasca di trasloco

Messaggio da capitano_85 » 27/04/2021, 16:49

Ma se fai berlinese la sabbia la metterei in un secondo momento, discorso acqua prima la usi meglio è comunque come suggerito pompa di movimento e riscaldatore per mantenerla viva rocce più che puoi in sump per poterle attivare più metti meglio è i tempi di attivazione sono lunghi

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Avvio vasca n°2 - la vasca di trasloco

Messaggio da Kurtzisa » 27/04/2021, 18:25

Nel mio caso, avendo tre mesi o più non ho problemi, faccio il cambio d'acqua nella principale e poi la porto nella nuova

Mettevo la sabbia perché avendo il dsb nella vasca vecchia ho già sabbia viva e matura

Avatar utente
capitano_85
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 801
Iscritto il: 09/09/2017, 12:36

Re: Avvio vasca n°2 - la vasca di trasloco

Messaggio da capitano_85 » 27/04/2021, 21:32

So di gente che avviare a dovere rocce secche ci ha messo 6medk abbondanti

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Avvio vasca n°2 - la vasca di trasloco

Messaggio da Kurtzisa » 27/04/2021, 22:37

capitano_85 ha scritto:
27/04/2021, 21:32
So di gente che avviare a dovere rocce secche ci ha messo 6medk abbondanti

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Si ma come? Ho letto pure io, senza inoculi ne nulla di nulla

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Avvio vasca n°2 - la vasca di trasloco

Messaggio da Fedepilot » 27/04/2021, 23:29

Se hai rocce vive buone e che sopratutto conosci non avere alcun tipo di problema prendi una roccia viva delle tue e la metti insieme alle morte...io ho fatto così, sono state due mesi a mollo con luce e movimento e mi sono trovato benissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Avvio vasca n°2 - la vasca di trasloco

Messaggio da Kurtzisa » 29/04/2021, 7:38

Test nanoreef un successo clamoroso!

Due rocce morte, le ho fatte andare una settimana con batteri in un secchio, poi le ho spostate in un nanoreef da 20 lt con due lampade da 6500°k per il dolce, il sacchetto di carbone usato dalla vasca principale, l'acqua che mancava presa dalla vasca principale. piccolo frammento di roccetta preso dal refugium
dopo 1 gg comparsa di diatomee, dopo 5 gg comparsa delle prime alghe filamentose, inserito un piccolo sarcophiton, gracilaria e caeto, dopo 10 gg filamentose già morte, acqua limpida, sarco in ottimo stato. Devo fare i tast ma sembra tutto andare a meraviglia.

ovvio non ho tantissima fauna betonica ma l'esperimento è stato un successo, penso che in un mese circa da vasca avviata riuscirò ad avere delle colonie batteriche stabili, e poi aggiungo tutto quello che posso

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Avvio vasca n°2 - la vasca di trasloco

Messaggio da Kurtzisa » 29/04/2021, 17:50

Immagine


Arrivate le rocce, sembravano delle palle di cannone poi ho scoperto, movimentandole, che dalle botte del trasporto si sono arrotondate, le soffio con aria compressa e via! Posso già metterle in acqua o devo trattarle?

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti