🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Problema ciano

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Problema ciano

Messaggio da Fedepilot » 04/04/2021, 10:33

Beh, prova!!! poi ne discutiamo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
LocalitĂ : Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Problema ciano

Messaggio da Blackshark » 04/04/2021, 10:46

Io ho anche aspirato diverse volte durante il cambio acqua, ma dopo un giorno da capo.
Ho messo calza in scarico sump dopo aver smosso, nada
Tra l'altro non so se c'è una relazione, ma dopo due settimane dall'uso del red X Fauna Marin, mi è morta la tridacna da 15cm

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Problema ciano

Messaggio da Ftarr » 04/04/2021, 11:00

Fedepilot ha scritto:
Ftarr ha scritto:A m stanno iniziando nel refugium
Sta salendo la temperatura?

Io domani inizio il protocollo cz con il cianoclean e reefsnow


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Occhio ftar che avevo provato nella vecchia vasca con il reefsnow e mi ha creato casini...mi sono ritrovato l’acqua bianca per una settimana e non ho risolto niente...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io nella vecchia vasca avevo avuto ottimi risultati... ogni tanto lo ho messo anche in questa

Comunque unica cosa che sto vedendo è aumento della temp... ora di giorno arrivo a 25,5 e di notte scendo a 24,5


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
capitano_85
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 801
Iscritto il: 09/09/2017, 12:36

Re: Problema ciano

Messaggio da capitano_85 » 04/04/2021, 15:16

Io risolto dosando a balance kz

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Menego
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 790
Iscritto il: 26/02/2020, 16:02
LocalitĂ : Trento

Re: Problema ciano

Messaggio da Menego » 04/04/2021, 16:05

Io non ne so molto ma nel dolce li eliminavo utilizzando prodotti chimici ed avevano solo una funzione tampone perché poi si ripresentavano dopo poco tempo quindi il problema non si risolveva alla radice.. mi sembra che la mia vasca come quella degli altri utenti che ora hanno sollevato il problema, sia molto giovane ed avviata per la maggior parte con rocce sintetiche quindi magari la presenza dei ciano è solo uno step della maturazione.. per il momento personalmente non voglio utilizzare prodotti vari.. vedo come si evolve la situazione nel tempo..

Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk


Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Problema ciano

Messaggio da Fedepilot » 04/04/2021, 16:10

Idem, sono sempre stato convinto che i prodotti chimici possano aiutare a velocizzare l’eliminazione del problema ma una volta che si è scoperta la causa che lo ha scatenato...

Per ora Sembra una situazione sotto controllo, i coralli sembrano stare bene quindi, per quanto fastidiosi possano essere non gli sto dando troppo conto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
bettatiger93
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2910
Iscritto il: 06/06/2018, 11:09

Re: Problema ciano

Messaggio da bettatiger93 » 04/04/2021, 16:56

Io non ho mai utilizzato prodotti chimici nelle mie vasche .
Ho acquari da quando ero bambino grazie a mio padre e mio zio .
Io ho combattuto i cianobatteri nella mia vasca con la terapia del buio ma soprattutto facendo delle modifiche alla gestione di quel periodo.
Per prima cosa ho alzato i nitrati , infatti per un lungo periodo ho tenuto i nitrati a zero spaccato per avere le piante rosse maggiormente vivaci nelle colorazioni .
Inoltre non inserivo piĂą in vasca batteri e ho provveduto a riutilizzarli dopo ogni cambio d'acqua .
Inoltre ho aumento il dosaggio di fosforo .
Abbiamo ripetuto questa procedura in altre vasche di amici che avevano problemi di cianobatteri e hanno risolto.
Ripeto questa è la mia esperienza sulla mia vasca e su altre vasche di amici e conoscenti che posseggono acquari d'acqua dolce.

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Problema ciano

Messaggio da Fedepilot » 04/04/2021, 17:04

Mah teoricamente se è un problema di nutrienti assenti, da quanto ho letto in giro, il discorso vale anche per il marino.

Esempio io adesso mi ritrovo con fosfati a 0.06 e nitrati a 0 spaccato.
Il mio problema è come aumentare i nitrati...per quanto ho sperimentato in questo anno e mezzo aumentare il cibo ha fatto aumentare solo i fosfati mentre i nitrati sono sempre rimasti a 0.

In passato ho provato ad utilizzare il nitrato di sodio, i nitrati sono aumentati, ma non avevo una piena consapevolezza di cosa stavo andando ad inserire oltre ad essi (sodio possibilmente), quindi non voglio ripetere l’esperimento.

Ora sto tentando lasciando sporcare della lana messa in un filtro a letto fluido, sono giĂ  passati 3 giorni ma ancora nessun aumento di No3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
bettatiger93
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2910
Iscritto il: 06/06/2018, 11:09

Re: Problema ciano

Messaggio da bettatiger93 » 04/04/2021, 17:21

Fedepilot ha scritto: ↑
04/04/2021, 17:04
Mah teoricamente se è un problema di nutrienti assenti, da quanto ho letto in giro, il discorso vale anche per il marino.

Esempio io adesso mi ritrovo con fosfati a 0.06 e nitrati a 0 spaccato.
Il mio problema è come aumentare i nitrati...per quanto ho sperimentato in questo anno e mezzo aumentare il cibo ha fatto aumentare solo i fosfati mentre i nitrati sono sempre rimasti a 0.

In passato ho provato ad utilizzare il nitrato di sodio, i nitrati sono aumentati, ma non avevo una piena consapevolezza di cosa stavo andando ad inserire oltre ad essi (sodio possibilmente), quindi non voglio ripetere l’esperimento.

Ora sto tentando lasciando sporcare della lana messa in un filtro a letto fluido, sono giĂ  passati 3 giorni ma ancora nessun aumento di No3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho risolto utilizzando l'apposito prodotto del protocollo di fertilizzazione della Seachem.
Comunque nella maggior parte dei casi i cianobatteri proliferano grazie a questa condizioni in vasca.

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
LocalitĂ : Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Problema ciano

Messaggio da Blackshark » 04/04/2021, 17:56

Oggi vorrei conoscere il "nemico" da vicino quindi ho preso un po di ciano...ma non ho un microscopio
Lo devo avereImmagine

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti