Ho finalmente, dopo diversi rallentamenti, allestito e avviato la nuova vasca da 100L con sump da 30L.
La vasca è stata allestita con 15kg di rocce vive (in una proporzione circa 5kg in sump e 10 kg sulla vasca principale in quanto volevo alleggerire un pò). Ho anche inserito uno stratino di sabbia viva (dopo le rocce) di circa un paio di cm perché il fondo nudo visto nella precedente vasca da 30L non mi piaceva.
Ora il mio dubbio è questo: le rocce vive hanno visto delle brutte settimane. Il fatto è che la vasca mi è arrivata con un fortissimo ritardo, e ancora più tardi ho completato il tutto causa incollaggio rocce + risoluzioni di vari problemi di rumore della sump + perdite d'acqua del carico/scarico. Faccio un velocissimo riassunto di cosa hanno vissuto:
arrivate circa a metà fine gennaio i 10kg di rocce nuove, le ho piazzate in un catino bello grande con acqua precedentemente salata. Termoriscaldatore + pompa di movimento sempre attivi e a temperatura circa 23-24 gradi. I 5 kg di rocce che già aveva in acquario da 30L sono rimaste nell'acquario stesso al solito (ormai stava finendo la maturazione).
A inizio febbraio mi arriva la vasca nuova. Ho quindi iniziato a sistemare il tutto con tubi ecc. Ho cementato con il prodotto Acquaforest alcune rocce. Nel frattempo le rocce in catino erano un pò sbiancate in parte perché rimaste senza luce. Dopo vari riempi/svuota causa perdite di paratia/carico ecc alcune rocce sono rimaste fuori dall'acqua per ore/giorni. La maggior parte però sono rimaste in vasca principale. A quanto ricordo però le rocce non sono mai arrivate a essere "secche" e in casa la temperatura è sempre sui 22 gradi
In sostanza è come se per quasi 3 settimane le rocce inserite in vasca principale fosse rimaste al buio, ma a temperatura di 25 gradi, salinità corretta ecc.. La parte di rocce in sump sono state un pò più martoriate. Ufficialmente ho inziato il periodo di luce l'8 marzo, quando finalmente sono riuscito a correggere tutte le problematiche relative a rumore e perdite. Ho messo in sump per un paio di giorni un sacchettino filtrante con un pò di cibo per pesci per dargli una carichetta di ammoniaca + ho dosato dei batteri. Dopo un 4-5 gg boom di diatomee su vetri, rocce e sulle pompe soprattutto. Tutto nella norma mi dico. Quello che mi fa "strano" rispetto alla maturazione precedente è la scarsa quantità di vermi/spirografi. Ho visto solo 1 verme rosso, alcune lumache "ereditate" dal precedente acquario, poco altro. Non vorrei che tutte questi scombussolamenti avessero finito per compromettere le mie rocce

So che da remoto per voi diventa difficile valutare la cosa, però vorrei capire se ci sono dei parametri/indicatori che possono dirmi se le rocce sono ok o se è meglio se intervengo. Eppure le lumachine e qualche altro coso che sembrava un insetto sono sopravvissuti... boh
Magari è solo mia paranoia, e tra qualche settimana uscirà il mondo (spero!)
PS: durante questo periodo ho comprato 2 libri (1 quello di Dani) così ho passato il tempo in maniera utile
