🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Reattore di foto, zoo e lampada UV

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Reattore di foto, zoo e lampada UV

Messaggio da SDC » 13/02/2021, 0:21

Come già anticipato sto progettando la nuova vasca da circa 1000 litri e dato che non vorrei svenarmi con Fito e zoo vivo vorrei predisporre un reattore di fitoplancton ed uno di zooplancton per alimentare la vasca.
L'idea è di avere un reattore a ciclo continuo che alimenti sia la vasca che il reattore di zoo, da quanto ho capito è sconsigliato rabboccare il reattore di fito con acqua della vasca dato che potrebbe portare alghe o batteri e danneggiare il Fito e si consiglia di sterilizzare l'acqua di osmosi a mezzo bollitura e poi salarla...

Secondo voi invece di bollire acqua di osmosi posso prevedere una lampada UV per sterilizzare l'acqua? Nel caso sterilizzo acqua di osmosi prima di salarla oppure posso sterilizzare l'acqua della vasca dopo essere passata per un filtro? La grotech fa un filtro apposito per trattenere rotiferi e simili...

Bollire acqua ogni 2 settimane è fattibile ma in teoria una lampada UV dovrebbe sterilizzare, no?
Ultima modifica di SDC il 13/02/2021, 10:55, modificato 1 volta in totale.

axley76
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 423
Iscritto il: 25/12/2017, 11:52

Re: Reattore di foto, zoo e lampada UV

Messaggio da axley76 » 13/02/2021, 10:15

Seguo

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk


Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Reattore di foto, zoo e lampada UV

Messaggio da Davide_m » 13/02/2021, 11:51

il problema -anche se esiste per batteri- è quello dell'arricchitore usato, non possibile l'uso in un ciclo continuo che immetta acqua in continuo, perchè la medesima quantità andrebbe nei rotiferi o in vasca.
Non ho mai trovato soluzioni efficaci a riguardo.

Acqua osmosi, meglio se bollita, sale, arricchitore specifico per il ceppo algale -> crescita -> somministrazione.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Reattore di foto, zoo e lampada UV

Messaggio da SDC » 13/02/2021, 12:10

Pensavo di gestirla così ma mi rimetto al vostro consiglio:

Il reattore della grotech se impostato a ciclo continuo permette di prendere acqua salata (da un contenitore apposito e suppongo con una pompa di movimento o areatore dentro) rifornirsi di fertilizzante ed alimentare la vasca. Tutto questo dai 4 tubi superiori e senza aprire il rubinetto sotto.

Se io apro il rubinetto collegandolo ad un reattore di zooplancton con una dosometrica e quest'ultimo alla vasca potrei gestirli in parallelo, no?

Tipo la dosometrica preleva 200 ml di Fito e li mette nello zoo, questo per pressione ne metterà 200 in vasca subito dopo rifornisco di 400 ml di acqua e relativo fertilizzante e per pressione ne finirebbero 200 in vasca.
Altrimenti (per evitare fertilizzante in vasca) posso montare una T e fare due prelievi da 200 e poi riempire con 400 di acqua e fertilizzante

Sbaglio?

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Reattore di foto, zoo e lampada UV

Messaggio da SDC » 13/02/2021, 14:11

Non ho specificato che sotto la vasca farò un serbatoio per il rabbocco ed uno per preparare l'acqua dei cambi (ma non troppo automatizzato)
Pensavo di predisporre un contenitore/tanica da 15 liti da riempire con osmosi da uno dei serbatoi e sterilizzata con lampada UV, salata e sempre in movimento con areatore o pompa.

In questo modo dovrei garantire la sterilità, inoltre per evitare fertilizzante in vasca sono propenso dalla seconda ipotesi (innesto a T sul prelievo e due dosometriche per vasca e zoo) e successivamente rabboccare.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti