Non esattamente, io ho cambiato pompe di movimento e osmoregolatore
primo acquario marino
Re: primo acquario marino
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: primo acquario marino
E adesso hai il livello fisso nel vano della risalita?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: primo acquario marino
nel senso che hai cambiato osmocontroller fregandoti se il volume in sump sale... della serie se sale basta che non bippi...

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: primo acquario marino
Credo di si, ma non sono sicurissimo, non avendo piĂą il beep
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: primo acquario marino
L'importante è che non bippi e che sopratutto non buttasse dentro acqua dolce (o viceversa non ne buttasse dentro abbastanza) variandomi la salinità , ma avendo cambiato le pompe, secondo me si è stabilizzato anche il livello
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: primo acquario marino
Ma come mai attribuisci la colpa alle pompe? Hai cambiato anche la posizione e/o il settaggio delle pompe?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: primo acquario marino
Perché il livello in sump è in funzione di quanta acqua va giù per lo scarico. A seconda di come punti le pompe, aumenti o riduci, parzialmente, l'acqua che scarichi.
La pompa che uso ora è una jebao gyre, flusso completamente diverso da rossmont, non sono paragonabili, oltretutto posizionata dal lato opposto
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: primo acquario marino
Ok, il bip... ma l'altro bippava perché aumentava il livello... questo non bippa, ma a pari di tutte le altre condizioni ti fa aumentare il livello

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: primo acquario marino
Vero, ma il silenzio è impagabile.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
primo acquario marino
Ciao a tutti,
Dopo un anno dall’avvio.
Andava tutto bene, anche troppo, nel senso che non c’erano problemi e infatti mi dicevo ogni giorno “sta andando tutto troppo bene per essere vero”.
Vasca di molli e 2/3 lps, niente di complicato. Crescite dei coralli, molto lenta perché alimento sporadicamente in modo diretto gli lps e non c’erano, fino a poco tempo fa, gli inquinanti per sostenere i coralli. Quindi vasca magra che funziona ma con crescita moooolto lenta .
Fino a che sono spuntate delle alghe filamentose belle verdi.
Allora nitrati e fosfati sempre a zero spaccato fino a due mesi fa.
Appena ho visto le alghe ho misurato nitrati e fosfati rilevabili, rispettivamente 0,01 e 0,03 (ovviamente sono valori mascherati dalle alghe quindi i valori saranno ben piĂą alti).
Ho fatto icp su osmosi e acqua della vasca, tutto apposto tranne il calcio alto perché sbagliavo a fare il test e quindi reintegravo quando in realtà non c’era bisogno, anzi.
Un po’ di valori verso il basso per quanto riguardo gli elementi traccia ma niente di esagerato, comunque ho cambiato sale, sono passato da Royal nature ion a tropic marin pro reef.
Ho provato a spiegarmi da dove venissero fuori questi benedetti inquinanti, considerando che, alimento pochissimo i coralli, alimento i pesci una volta al giorno senza esagerare, non ho aggiunto pesci ultimamente e di pinnuti ne ho 6 e abbastanza piccoli, tranne lo xanthurum.
Poi qualche giorno fa, stavo armeggiando in vasca e trovo 5 turbo stecchite, non si erano rigirate e quindi non me ne ero accorto.
Il motivo della moria di turbo non lo conosco e non lo capisco (anche perché ho altre turbo sane e salve), ma potrebbe essere stata questa moria di lumache ad aumentare gli inquinanti e a far comparire le alghe? La vasca è 270/280 litri netti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo un anno dall’avvio.
Andava tutto bene, anche troppo, nel senso che non c’erano problemi e infatti mi dicevo ogni giorno “sta andando tutto troppo bene per essere vero”.
Vasca di molli e 2/3 lps, niente di complicato. Crescite dei coralli, molto lenta perché alimento sporadicamente in modo diretto gli lps e non c’erano, fino a poco tempo fa, gli inquinanti per sostenere i coralli. Quindi vasca magra che funziona ma con crescita moooolto lenta .
Fino a che sono spuntate delle alghe filamentose belle verdi.
Allora nitrati e fosfati sempre a zero spaccato fino a due mesi fa.
Appena ho visto le alghe ho misurato nitrati e fosfati rilevabili, rispettivamente 0,01 e 0,03 (ovviamente sono valori mascherati dalle alghe quindi i valori saranno ben piĂą alti).
Ho fatto icp su osmosi e acqua della vasca, tutto apposto tranne il calcio alto perché sbagliavo a fare il test e quindi reintegravo quando in realtà non c’era bisogno, anzi.
Un po’ di valori verso il basso per quanto riguardo gli elementi traccia ma niente di esagerato, comunque ho cambiato sale, sono passato da Royal nature ion a tropic marin pro reef.
Ho provato a spiegarmi da dove venissero fuori questi benedetti inquinanti, considerando che, alimento pochissimo i coralli, alimento i pesci una volta al giorno senza esagerare, non ho aggiunto pesci ultimamente e di pinnuti ne ho 6 e abbastanza piccoli, tranne lo xanthurum.
Poi qualche giorno fa, stavo armeggiando in vasca e trovo 5 turbo stecchite, non si erano rigirate e quindi non me ne ero accorto.
Il motivo della moria di turbo non lo conosco e non lo capisco (anche perché ho altre turbo sane e salve), ma potrebbe essere stata questa moria di lumache ad aumentare gli inquinanti e a far comparire le alghe? La vasca è 270/280 litri netti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti