🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

mangime a lentissimo affondamento

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: mangime a lentissimo affondamento

Messaggio da Danireef » 05/02/2021, 18:01

una settimana al mese
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: mangime a lentissimo affondamento

Messaggio da BetaGod » 05/02/2021, 23:01

grazie!!

BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: mangime a lentissimo affondamento

Messaggio da BetaGod » 08/02/2021, 15:59

Danireef ha scritto:
05/02/2021, 18:01
una settimana al mese
ciao dani, il problema del pagliaccetto è scomparso ma è passato allo zebrasoma e all'epathus che sembrano manifestarlo in maniera più marcata già da qualche giorno! Loro comunque sono attivi e mangiano.. Il problema è che ho già fatto quasi 1 settimana con quel mangime superproteico e quindi devo passare a un mangime "normale" e magari lo addiziono di vitamine e aglio.. altri suggerimenti? purtroppo l'epathus nella nuova vasca è diventato molto timido (gironzola tranquillamente ma appena mi vede si nasconde nel suo anfratto cosa che nel piccolo cubo non faceva).. ho preso anche un amboniensis ma sta praticamente sempre nascosto anche lui e non pulisce i pesci :roll: secondo te un labroides potrebbe aiutare o stresserebbe ulteriormente i due pesci con la sua insistenza?

tra le altre cose inizio ad avere dubbi se è Cryptocaryon irritans o odiinium..

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: mangime a lentissimo affondamento

Messaggio da Danireef » 08/02/2021, 17:12

A trovarli dovresti cercare dei Gobiosoma evelynae, sono molto delicati ma instancabili. Con molte meno controindicazioni del dimidiatus.
Se hai parassitosi varie con il mangime del dr. bassleer vai avanti anche per due settimane.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: mangime a lentissimo affondamento

Messaggio da BetaGod » 08/02/2021, 22:04

Danireef ha scritto:
08/02/2021, 17:12
A trovarli dovresti cercare dei Gobiosoma evelynae, sono molto delicati ma instancabili. Con molte meno controindicazioni del dimidiatus.
Se hai parassitosi varie con il mangime del dr. bassleer vai avanti anche per due settimane.
ok allora proseguo col mangime! purtroppo nella mia città è già difficile trovare il dimidiatus figurati.. il gobiosoma mai nemmeno visto!!! Su alcuni siti leggo "Elacatinus Oceanops" o "Gobiosoma Oceanops".. è lo stesso pesce con nomenclatura differente o sono pesci diversi?

Secondo te, in queste circostanze, può aver senso addizionare il mangime in questione con ulteriori vitamine e aglio?

BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: mangime a lentissimo affondamento

Messaggio da BetaGod » 09/02/2021, 15:03

Allego una foto dell'epathus in questione... purtroppo non riesco a farne una buona perchè si nasconde appena mi vede!
Immagine

Immagine

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: mangime a lentissimo affondamento

Messaggio da Danireef » 09/02/2021, 22:21

L'evelinae è giallo e nero, non so se questo faccia le stesse cose, non lo conosco
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: mangime a lentissimo affondamento

Messaggio da Danireef » 09/02/2021, 22:21

Danireef ha scritto:
09/02/2021, 22:21
L'evelinae è giallo e nero, non so se questo faccia le stesse cose, non lo conosco, certo in mancanza di quel pesce, prendi un dimidiatus
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: mangime a lentissimo affondamento

Messaggio da BetaGod » 09/02/2021, 23:49

va bene grazie!

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: mangime a lentissimo affondamento

Messaggio da Davide_m » 04/03/2021, 15:47

Immagine
Li ho appena ricevuti, e mi ha stupito la dicitura in bella evidenza.
Sul prodotto si legge "SLOWLY SINKING" -> lentamente affondante.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti