mi chiamo Riccardo e sono una new entry.
Volevo presentarvi la mia vasca allestita 2 anni fa per un’improvvisa e purtroppo inaspettata emergenza (rottura vasca principale) e oggi ancora in uso.
Le dimensioni della vasca sono 70x50x50, il sistema è privo di Sump e qualsiasi tipo di filtraggio, utilizzo solamente una pompa di movimento della Tunze, per l’illuminazione 2 lampade Radion 30W Pro, e nei mesi invernali un riscaldatore da 300w.
Uso il metodo berlinese, eseguo un cambio di circa 60 litri di acqua al mese e rabbocchi continui di acqua osmotica da me prodotta (impianto a 4 stadi). Integro ogni tanto (una volta ogni 5 mesi) con pompe dosometriche calcio, magnesio e buffer. Per quanto riguarda l’illuminazione, ho preferito inserire il programma presente sulle Radion adatto ai molli, per una durata totale di 10 ore inserendo 30 minuti per l’alba e 30 minuti per il tramonto.
All’interno sono presenti i seguenti animali:
Coralli:
- Clavularia Virdis
- Sinularia Gialla
- Sarcophiton Glocum
- Sinularia Brassica
- Lobophyllia
- Rhodactis Green
- Euphilia Paradisiva
- 1 Ophiolepis Superba (almeno penso sia quella)
- Svariate lumache che probabilmente erano dentro alle rocce vive
- 50 kg di rocce vive prese dalla mia vasca principale
Pesci:
- 1 Amphiprion Ocellaris (di 8 anni)
- 1 Zebrasoma Flavescens (di 7 anni)
- 1 Balestra (3 anni)
Come dicevo prima l’idea di creare una vasca senza alcun tipo di filtro è nata dall’esigenza di salvare gli animali presenti nella mia vasca precedente (200x50x70), e preso dallo sconforto ho voluto proseguire per questa strada anche per ritrovare motivazioni e stimoli diversi.
Con mio grande stupore, sono riuscito a mantenere un buon equilibrio nella nuova vasca “accontantandomi” di gestire molli e alcuni Lps.
Questo per ovvie ragioni dovute all’impossibilità di abbassare in modo importante fosfati e nitrati. Il risultato dopo oltre 2 anni a mio avviso è soddisfacente, mi piacerebbe condividere con voi ulteriori passi affrontare per fare un ulteriore salto nella gestione della vasca.
Ad oggi la vasca è troppo piena e necessiterebbe di uno sfoltimento perché la crescita continua a ritmi elevati. Le talee che avevo inserito all’epoca variavano dai 3 cm ai 10 cm. Adesso sono enormi.
Cosa ne pensate?







