🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Membrana osmotica pentair tlc 50

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Gigshark
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 361
Iscritto il: 06/09/2020, 8:36

Membrana osmotica pentair tlc 50

Messaggio da Gigshark » 01/01/2021, 13:22

Buongiorno anzi buon anno, riporto la mia esperienza con la membrana in oggetto(nuova di pacca perfettamente sigillata) in quanto non ho avuto una buona impressione. Dopo averla messa nel vessel e averla fatta girare un giorno intero il tds in uscita è fisso a 22,tds in entrata 235,qualcuno ha avuto esperienze negative con questa membrana?
(ps sul sito dove lo comprata c'è scritto made in usa sulla membrana invece c'è scritto made in Cina)

Legno
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 685
Iscritto il: 26/01/2018, 18:31

Re: Membrana osmotica pentair tlc 50

Messaggio da Legno » 01/01/2021, 13:40

Ciao.... e buon anno,
Non conosco la membrana in questione ma già se doveva essere made un usa ed è arrivata made in Cina,io chiederei la restituzione immediata....
Sul dato del tds ti chiedo:Prima del cambio membrana avevi già misurato a quanto usciva? Che pressione hai?

In ogni caso uscita a 27 non va molto bene......

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
hioct999
Messaggi: 1395
Iscritto il: 20/01/2013, 19:02
Località: Rimini (RN)
Contatta:

Re: Membrana osmotica pentair tlc 50

Messaggio da hioct999 » 01/01/2021, 14:00

Fai attenzione che la membrana Pentek commercializzata dalla Pentair ha bisogno di almeno 4,5 bar di pressione per un funzionamento corretto, al contrario delle altre che riescono a funzionare correttamente già da 3,5 bar.

Prova a controllare la pressione in ingresso alla membrana e se necessario utilizza una pompa booster per innalzarla.
Disponibile Fitoplancton Nannochloropsis, Tetraselmis e Synechococcus!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Leggi i miei articoli su Danireef.com

Gigshark
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 361
Iscritto il: 06/09/2020, 8:36

Re: Membrana osmotica pentair tlc 50

Messaggio da Gigshark » 01/01/2021, 15:39

Legno ha scritto:
01/01/2021, 13:40
Ciao.... e buon anno,
Non conosco la membrana in questione ma già se doveva essere made un usa ed è arrivata made in Cina,io chiederei la restituzione immediata....
Sul dato del tds ti chiedo:Prima del cambio membrana avevi già misurato a quanto usciva? Che pressione hai?

In ogni caso uscita a 27 non va molto bene......

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Vecchia membrana tds 6-7,pressione 4,5 bar

Gigshark
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 361
Iscritto il: 06/09/2020, 8:36

Re: Membrana osmotica pentair tlc 50

Messaggio da Gigshark » 01/01/2021, 15:44

hioct999 ha scritto:
01/01/2021, 14:00
Fai attenzione che la membrana Pentek commercializzata dalla Pentair ha bisogno di almeno 4,5 bar di pressione per un funzionamento corretto, al contrario delle altre che riescono a funzionare correttamente già da 3,5 bar.

Prova a controllare la pressione in ingresso alla membrana e se necessario utilizza una pompa booster per innalzarla.
Per caso ne hai fatto uso di questa membrana?

Legno
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 685
Iscritto il: 26/01/2018, 18:31

Re: Membrana osmotica pentair tlc 50

Messaggio da Legno » 01/01/2021, 15:45

Gigshark ha scritto:
Legno ha scritto:
01/01/2021, 13:40
Ciao.... e buon anno,
Non conosco la membrana in questione ma già se doveva essere made un usa ed è arrivata made in Cina,io chiederei la restituzione immediata....
Sul dato del tds ti chiedo:Prima del cambio membrana avevi già misurato a quanto usciva? Che pressione hai?

In ogni caso uscita a 27 non va molto bene......

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Vecchia membrana tds 6-7,pressione 4,5 bar
Se hai il lavaggio membrana prova a tenerla 10 minuti in lavaggio, poi rimisuri il valore, se rimane quello la membrana non va bene....

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
hioct999
Messaggi: 1395
Iscritto il: 20/01/2013, 19:02
Località: Rimini (RN)
Contatta:

Re: Membrana osmotica pentair tlc 50

Messaggio da hioct999 » 01/01/2021, 20:29

Gigshark ha scritto:
01/01/2021, 15:44
hioct999 ha scritto:
01/01/2021, 14:00
Fai attenzione che la membrana Pentek commercializzata dalla Pentair ha bisogno di almeno 4,5 bar di pressione per un funzionamento corretto, al contrario delle altre che riescono a funzionare correttamente già da 3,5 bar.

Prova a controllare la pressione in ingresso alla membrana e se necessario utilizza una pompa booster per innalzarla.
Per caso ne hai fatto uso di questa membrana?
non l'ho mai provata personalmente, ho sempre usato Dow (filmtec).
Però se prendi la scheda tecnica puoi vedere che tutti i valori di targa sono rilevati con 65 psi di pressione (4,48 bar).
Vuol dire che quello è il valore ottimale di funzionamento, ovvero quello in cui si riesce ad avere (ad una temperatura di 25°C) il valore di massima reiezione del 98%.
Disponibile Fitoplancton Nannochloropsis, Tetraselmis e Synechococcus!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Leggi i miei articoli su Danireef.com

Avatar utente
hioct999
Messaggi: 1395
Iscritto il: 20/01/2013, 19:02
Località: Rimini (RN)
Contatta:

Re: Membrana osmotica pentair tlc 50

Messaggio da hioct999 » 01/01/2021, 20:30

Questa dovrebbe essere la scheda della tua membrana, se ho capito bene il modello

https://www.pentair.com/content/dam/ext ... -sheet.pdf
Disponibile Fitoplancton Nannochloropsis, Tetraselmis e Synechococcus!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Leggi i miei articoli su Danireef.com

BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: Membrana osmotica pentair tlc 50

Messaggio da BetaGod » 02/01/2021, 3:48

ho la stessa membrana ma da 75galloni! in entrata ho un tds di circa 2000 (sì 2000), dalla membrana esce trai i 28 e i 40 in base alla pressione (che oscilla dai 3 ai 3.5bar). Secondo me c'è qualche piccola perdita! Prova a rimuovere la membrana dal bicchiere e metti un paio di giri di teflon sugli oring di venuta.. chi mi ha assemblato il kit mi ha detto di fare così (forse le membrane pentair hanno un gioco maggiore rispetto le altre)

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Membrana osmotica pentair tlc 50

Messaggio da gandalf » 02/01/2021, 10:07

2000? Cosa usi l'acqua della fossa biologica? :lol: :lol: :lol:
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti