🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Schiumatoio con pompa interna nel cono, consigli

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Menego
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 790
Iscritto il: 26/02/2020, 16:02
Località: Trento

Re: Schiumatoio con pompa interna nel cono, consigli

Messaggio da Menego » 28/12/2020, 18:52

Scusa ma quale gap dovevano colmare? Non è che il 160 nuovo è più prestazionale del 180 vecchio... cambia il diametro del cono, 16 cm del 160 contro i 18 del 180..

Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
Località: BRESCIA

Re: Schiumatoio con pompa interna nel cono, consigli

Messaggio da KentaForEver » 28/12/2020, 20:15

Ok... Però pensavo che se passano a fare un modello conico come minimo il 160 conico lavora meglio di un 160 vecchio modello... Per cui le differenze di prestazioni fra un 160 conico e 180 vecchio modello si avvicina rispetto al vecchio modello.... C'è da dire che facendo un vano interno ad un acquario... Ovviamente devo tenere anche conto delle dimensioni... In sump di sicuro non avrei dubbi

Menego
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 790
Iscritto il: 26/02/2020, 16:02
Località: Trento

Re: Schiumatoio con pompa interna nel cono, consigli

Messaggio da Menego » 28/12/2020, 21:25

A cavolo non avevo capito che il 180 era quello cilindrico... quindi ne ha parecchi di anni... comunque secondo me per 500 litri il 160 è piccolo.. io lo monto in 230 litri..



Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
Località: BRESCIA

Re: Schiumatoio con pompa interna nel cono, consigli

Messaggio da KentaForEver » 29/12/2020, 0:44

Immagine

Sono questi, non so...sul sito ultrareef il 160 e’dato fino a 500 litro il 180 fino a 700...poi dipende dal carico della vasca, se si mettono sps una cosa... molli una altra, come detto dovessi metterlo in una ipotetica sump non avrei dubbi, prenderei il 180, facendo un vano...piu piccolo e’meglio e’...per cui qualche dubbio ce lho

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Schiumatoio con pompa interna nel cono, consigli

Messaggio da Danireef » 29/12/2020, 11:13

KentaForEver ha scritto:
28/12/2020, 20:15
Ok... Però pensavo che se passano a fare un modello conico come minimo il 160 conico lavora meglio di un 160 vecchio modello...
Tecnicamente funziona meglio il cilindrico del conico...
Per cui le differenze di prestazioni fra un 160 conico e 180 vecchio modello si avvicina rispetto al vecchio modello....
No si allontana...
C'è da dire che facendo un vano interno ad un acquario... Ovviamente devo tenere anche conto delle dimensioni... In sump di sicuro non avrei dubbi
Per me cilindrico meglio di conico, scarico alto meglio di scarico basso, diametro maggiore più efficiente di diametro minore (ovviamente se ben dimensionato), ed infine pompa più potente meglio di pompa meno potente...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
Località: BRESCIA

Re: Schiumatoio con pompa interna nel cono, consigli

Messaggio da KentaForEver » 29/12/2020, 11:26

Ok grazie Dani per la tua disamina...per cui tenendo conto che devo fare una soluzione che soddisfa anche l estetica visto che andra’in uno scompartimento dell acquario...tu che faresti??

Scusa al secondo punto hai scritto...no si allontana o volevi scrivere...non si allontana?.ben diverso

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Schiumatoio con pompa interna nel cono, consigli

Messaggio da Danireef » 29/12/2020, 12:07

meglio cilindrico che conico, meglio 180 che 160, posto che ti servano i 180, perché lo schiumatoio deve essere ben dimensionato. Quindi in quel caso è... no, si allontana...

Ma lo schiumatoio va in sump... che c'entra l'estetica?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
Località: BRESCIA

Re: Schiumatoio con pompa interna nel cono, consigli

Messaggio da KentaForEver » 29/12/2020, 12:13

Non va in sump, non ce la faccio, devo fare mobile basso, per cui devo fare un vano all interno dell acquario, per cui piu grosso e’lo schiumatoiompiu grosso sara’il vano

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Schiumatoio con pompa interna nel cono, consigli

Messaggio da Danireef » 29/12/2020, 15:30

azz... ma quanto spazio hai sotto l'acquario?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
Località: BRESCIA

Re: Schiumatoio con pompa interna nel cono, consigli

Messaggio da KentaForEver » 29/12/2020, 15:54

Essendo una stanza, saletta con cucina annessa, di 4 x 4.5 metri, preferisco fare l acquario a bordo divano, in modo tale da non “soffocare” l ambiente, come i miei due acquari attuali il nanoreef e il juwel 180...se lo facessi alto essendo disposto a penisola appena entro in casa avrei a sx la cucina e a dx l acquario con monile alto e starebbe male, pertanto lo faccio a livello cuscino, quindi mobile alto 50 cm da vedere perfettamente quando si e’seduti come se si vedesse la tv....un mobile per contenere una sump senza impazzire dovrebbe essere minimo 70...il mio sotto in taverna dsb che avevo era cosi...e gia ogni tasnto davo le craniate ai tubolari in ferro del sostegno...per quello faccio il vano in acquario

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti