🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Lettore test osmosi

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Saroreef
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 90
Iscritto il: 02/12/2020, 16:41
Località: Pisa

Lettore test osmosi

Messaggio da Saroreef » 12/12/2020, 21:37

Salve oggi ho montato il lettore forwater tds al mio impianto nuovo di un mese,è un 4 stadi a cartucce.
I valori registrati sono i seguenti;
Acqua di rete domestica 520 ppm
Acqua dopo membrana 18 ppm
Acqua in uscita da impianto alterna 0 e 1
Volevo sapere è normale che se muovo la T dove è collegato in sensore mi cambi la misurazione di 1 o 2 punti?
Poi come mai il valore in uscita non sta fisso a 0 o a 1?

Avatar utente
micheleud
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 316
Iscritto il: 26/09/2017, 20:06

Re: Lettore test osmosi

Messaggio da micheleud » 12/12/2020, 22:09

Ciao può essere che le resine sia già esaurite ?
Posso chiederti che pressione hai nell'impianto ?

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk


Saroreef
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 90
Iscritto il: 02/12/2020, 16:41
Località: Pisa

Re: Lettore test osmosi

Messaggio da Saroreef » 12/12/2020, 22:19

Ho ordinato il manometro oggi sicche non so la pressione precisa,però ti posso dire che per fare 15 litri impiega dalle 2ore e 45 alle 3,quindi penso che la pressione non sia eccelsa.
L’impianto è nuovo 24 novembre,il tds da 0 per 2 secondi poi 1 per un altro pò,poi 0 è così via non rimane fisso,se muova il sensore segna anche 3 poi 0 varia

Avatar utente
micheleud
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 316
Iscritto il: 26/09/2017, 20:06

Re: Lettore test osmosi

Messaggio da micheleud » 12/12/2020, 22:41

Cmq avere in ingresso quel valore .. le resine lavorano e durano poco per quello anche .. e un valore altissimo se poi la pressione non e almeno a 4 l'impianto lavora male . io lo faccio lavorare a 5 bar .



Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk



Saroreef
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 90
Iscritto il: 02/12/2020, 16:41
Località: Pisa

Re: Lettore test osmosi

Messaggio da Saroreef » 12/12/2020, 22:47

Purtroppo nella mia zona l’acqua fa schifo ho dovuto mettere un addolcitore all’impianto di casa in entrata di kh avevo 62º gli elettrodomestici lavatrice lavastoviglie dopo 3 anni erano piene di calcare.
Pensi che con una pompabooster aumentando la pressione il valore sia più stabile?
Perché ripeto in uscita il valore è 0 ma non mi spiego perché varia non sta stabile

Saroreef
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 90
Iscritto il: 02/12/2020, 16:41
Località: Pisa

Re: Lettore test osmosi

Messaggio da Saroreef » 12/12/2020, 22:48

Il discorso resine lo sapevo che si degradavano velocemente con quest’acqua solo che avendo 90 litri di acquario non produco molti litri in un mese

Legno
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 685
Iscritto il: 26/01/2018, 18:31

Re: Lettore test osmosi

Messaggio da Legno » 12/12/2020, 23:34

Saroreef ha scritto:Purtroppo nella mia zona l’acqua fa schifo ho dovuto mettere un addolcitore all’impianto di casa in entrata di kh avevo 62º gli elettrodomestici lavatrice lavastoviglie dopo 3 anni erano piene di calcare.
Pensi che con una pompabooster aumentando la pressione il valore sia più stabile?
Perché ripeto in uscita il valore è 0 ma non mi spiego perché varia non sta stabile
Fai entrare l'acqua addolcita nell'impianto e pompa bouster per aumentare la pressione e secondo me risolvi....

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Saroreef
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 90
Iscritto il: 02/12/2020, 16:41
Località: Pisa

Re: Lettore test osmosi

Messaggio da Saroreef » 13/12/2020, 0:08

Legno ha scritto:
12/12/2020, 23:34
Saroreef ha scritto:Purtroppo nella mia zona l’acqua fa schifo ho dovuto mettere un addolcitore all’impianto di casa in entrata di kh avevo 62º gli elettrodomestici lavatrice lavastoviglie dopo 3 anni erano piene di calcare.
Pensi che con una pompabooster aumentando la pressione il valore sia più stabile?
Perché ripeto in uscita il valore è 0 ma non mi spiego perché varia non sta stabile
Fai entrare l'acqua addolcita nell'impianto e pompa bouster per aumentare la pressione e secondo me risolvi....

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ok lunedì intanto mi arriva il manometro così vedo a che pressione sono poi se è bassa cosa probabile ordino la pompa

Saroreef
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 90
Iscritto il: 02/12/2020, 16:41
Località: Pisa

Re: Lettore test osmosi

Messaggio da Saroreef » 13/12/2020, 0:12

Altra domanda quando ho montato l’impianto già dopo una decina di litri ho incominciato a usarla per riempire la vasca,ora leggendo sono venuto a sapere che i primi 30 litri andrebbero scartati,cosa che non ho fatto.
I valori dell’acquario per quanto riguarda fosfati e silicati sono ok a 0,non è che comunque crea problemi in vasca ?
Al momento sono in maturazione e comunque ho diversi vermi tubiformi diverse stelline vermi vari spugne e mi sembra che stiano tutti in salute

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29924
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Lettore test osmosi

Messaggio da Danireef » 13/12/2020, 11:03

Si crea problemi, per questo si dice di scartarla, quell'acqua è piena di grassi ed olii che servono per la conservazione della membrana asciutta. Se puoi cambia tutta l'acqua
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti