azz è Derbesia
Re: azz è Derbesia
a me sembra uguale solo che i ciuffi non sono ancora così fitti... in altri punti dove è più difficile strappare e fotografare è molto più simile alla tua...
la struttura poi e le caratteristiche non da molte alternative... è molto coriacea e di un bel verde... non ha i rametti come il briopsis ma fili che sono raccolti a ciuffi... quando il ciuffo diventa fitto diventa più facile da strappare
non sono sicuramente delle filamentose... quelle le avevo in maturazione e sono sparite... la salarias ci sguazzava... su queste soffre decisamente di più
stavo pulendo il vetro... era quasi pulito... (le foto che ho fatto erano con il vetro non pulito da domenica!!) forse sto tirando troppo la vasca... il filtro ATS ciuccia un bel po' ... mai avuto vasca così magra... a cosa devo stare attento?
la struttura poi e le caratteristiche non da molte alternative... è molto coriacea e di un bel verde... non ha i rametti come il briopsis ma fili che sono raccolti a ciuffi... quando il ciuffo diventa fitto diventa più facile da strappare
non sono sicuramente delle filamentose... quelle le avevo in maturazione e sono sparite... la salarias ci sguazzava... su queste soffre decisamente di più
stavo pulendo il vetro... era quasi pulito... (le foto che ho fatto erano con il vetro non pulito da domenica!!) forse sto tirando troppo la vasca... il filtro ATS ciuccia un bel po' ... mai avuto vasca così magra... a cosa devo stare attento?
Re: azz è Derbesia
se hai la vasca magra rischi che tirino i coralli

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: azz è Derbesia
Ricomincio a dosare il reefroids allora ... tanto le alghe se ne sbattonoDanireef ha scritto:se hai la vasca magra rischi che tirino i coralli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: azz è Derbesia
si, sembravano filamentose, ma le foto più vicine... concordo...
Re: azz è Derbesia
Ragazzi ... come direbbe mia figlia .. scioccobasito 
Guardate:

Da ieri notte è partito da dx e sta spazzolando la roccia
Questo è un vero professionista... mi inchino
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Guardate:

Da ieri notte è partito da dx e sta spazzolando la roccia
Questo è un vero professionista... mi inchino
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: azz è Derbesia
Te lo abbiamo sempre detto eh 
Re: azz è Derbesia
Si me lo avete dettoJonathan Betti ha scritto:Te lo abbiamo sempre detto eh

Ma questa foto è da manuale del bravo spazzino

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: azz è Derbesia
Ha iniziato ad assaltare il secondo atollo !! Inizio a vedere la luce
il primo atollo è assolutamente accettabile
Ieri ho misurato 0,05 di fosfati dopo mesi di non misurabile complice anche la pulizia del filtro ATs che aveva dentro 1kg di robaccia... lo vedo come il segno giusto
Sto scoprendo un sacco di valonia nascosta sotto .. nei posti più bui come se non amasse la luce intensa... ho i mitrax in vasca per cui sono tranquillo che man mano che si libera la mangino (gia visto succedere ..)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ieri ho misurato 0,05 di fosfati dopo mesi di non misurabile complice anche la pulizia del filtro ATs che aveva dentro 1kg di robaccia... lo vedo come il segno giusto
Sto scoprendo un sacco di valonia nascosta sotto .. nei posti più bui come se non amasse la luce intensa... ho i mitrax in vasca per cui sono tranquillo che man mano che si libera la mangino (gia visto succedere ..)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: azz è Derbesia
Stanno succedendo cose... le annoto qui per futura memoria 
Il riccio fa il suo lavoro .. preferisce però fare sempre gli stessi giri ... non va a cercarsi i cespugli più ricchi... ho un atollo messo bene ed uno un po’ meno (magari farò delle foto nei prossimi giorni)
I mitrax oltre a pulire la valonia (immagino siano loro) si mettono e mangiano i fili di derbesia uno alla volta.. amano stare arrampicati sugli sps e tengono quindi pulite le aree delle basette dei loro preferiti (il caliendrum giallo per uno e la tenuis per l’altro)
La derbesia non cresce più come prima... nelle zone più illuminate è più rada... rimane più viva dove c’è meno luce diretta... credo che dove le rocce sono più assolate sia più difficile competere per la superficie ... non credo sia perché la derbesia non tollera la luce forte... dove i batteri combattono di più lei fa fatica.. sono tra parentesi nella settimana del protocollo batterico dove si deve dare la dose tripla di zeofood e zero zeostart... la kz nelle istruzioni dice che zeofood promuove proprio la creazione del substrato batterico sulle rocce e che le rocce cosi sono meglio protette
Ho una nota negativa... la sabbia si sta riempendo di alghe filamentose... credo sia una piccola maturazione per il cambio luce.. confido vadano via come sono arrivate.. ho solo il riccio che si distrae un po’ dalla derbesia...
Probabilmente se non fossi in zona rossa sabato farei il giro per un secondo diadema ma sono quasi certo che non ne sono arrivati...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Il riccio fa il suo lavoro .. preferisce però fare sempre gli stessi giri ... non va a cercarsi i cespugli più ricchi... ho un atollo messo bene ed uno un po’ meno (magari farò delle foto nei prossimi giorni)
I mitrax oltre a pulire la valonia (immagino siano loro) si mettono e mangiano i fili di derbesia uno alla volta.. amano stare arrampicati sugli sps e tengono quindi pulite le aree delle basette dei loro preferiti (il caliendrum giallo per uno e la tenuis per l’altro)
La derbesia non cresce più come prima... nelle zone più illuminate è più rada... rimane più viva dove c’è meno luce diretta... credo che dove le rocce sono più assolate sia più difficile competere per la superficie ... non credo sia perché la derbesia non tollera la luce forte... dove i batteri combattono di più lei fa fatica.. sono tra parentesi nella settimana del protocollo batterico dove si deve dare la dose tripla di zeofood e zero zeostart... la kz nelle istruzioni dice che zeofood promuove proprio la creazione del substrato batterico sulle rocce e che le rocce cosi sono meglio protette
Ho una nota negativa... la sabbia si sta riempendo di alghe filamentose... credo sia una piccola maturazione per il cambio luce.. confido vadano via come sono arrivate.. ho solo il riccio che si distrae un po’ dalla derbesia...
Probabilmente se non fossi in zona rossa sabato farei il giro per un secondo diadema ma sono quasi certo che non ne sono arrivati...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: azz è Derbesia
Ho appena visto un video di un biologo americano che alleva seppie nane... ma a latere ha detto che lui ha sperimentato con successo la rimozione della derbesia mediante allopatia con la lettuce algae... ha riempito il reattore di lettuce e la derbesia si è estinta in acquario
Sapete qualche cosa delle allopatie delle piante marine? È un tema chiave nel dolce e se ne sa poco... nel marino potrebbe essere molto interessante per chi ha refugium o reattori vari
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sapete qualche cosa delle allopatie delle piante marine? È un tema chiave nel dolce e se ne sa poco... nel marino potrebbe essere molto interessante per chi ha refugium o reattori vari
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti