🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

inquinanti assenti, che faccio?

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: inquinanti assenti, che faccio?

Messaggio da BetaGod » 28/11/2020, 15:52

Ftarr ha scritto:
28/11/2020, 15:26
BetaGod ha scritto:
Danireef ha scritto:
27/11/2020, 16:06
Se sono invasi dai dino si...
sulle roccette degli zoanthus dei dino ci sono, ma nelle euphyllie sinceramente nn ne vedo! eppure son con i polipi contratti dall'arrivo dei dino.. consigli su come constrastarli?
È più facile che siano chiuse per la stessa causa per cui hai i dino ..non per i dino stessi

La triade è a posto, i nitrati e fosfati a posto ...luce?... cosa stai dosando? Forse conviene provare un icp


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
triade ok (kh 7.5, ca 415, mg 1270), nitrati e fostati a zero totale (ovetto hanna + no3 nyos), la luce è la plafo come la tua.. xr15 g5 al 100% su cubo 45x45x45! Arrivata a massima potenza da circa 1 mese dopo 1 mese di ambientamento con nessun corallo in sofferenza (Anzi bellissime crescite) fino alla comparsa dei dino!

Al momento sto dosando fito vivo apposito per questa tipologia di dinoflagellati, e cibo in polvere per coralli secco da miscelare con acqua per alimentare i coralli.. anche in dosi abbastanza alte per cercare di rialzare un pò gli inquinanti che invece non si vogliono muovere dallo zero!! sto pensando di diminuire la potenza della lampada dal 100 all'80% per ridurre l'ossidoriduzione sperando di vedermi spuntare qualceh traccia di inquinanti... credo che i dino siano stati causati proprio dall'assenza totale di no2 no3 po4! Avrei voluto aggiungere qualche pesce ma in città sono tutti senza pesci al momento :(

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: inquinanti assenti, che faccio?

Messaggio da Ftarr » 28/11/2020, 20:58

BetaGod ha scritto:
Ftarr ha scritto:
28/11/2020, 15:26
BetaGod ha scritto: sulle roccette degli zoanthus dei dino ci sono, ma nelle euphyllie sinceramente nn ne vedo! eppure son con i polipi contratti dall'arrivo dei dino.. consigli su come constrastarli?
È più facile che siano chiuse per la stessa causa per cui hai i dino ..non per i dino stessi

La triade è a posto, i nitrati e fosfati a posto ...luce?... cosa stai dosando? Forse conviene provare un icp


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
triade ok (kh 7.5, ca 415, mg 1270), nitrati e fostati a zero totale (ovetto hanna + no3 nyos), la luce è la plafo come la tua.. xr15 g5 al 100% su cubo 45x45x45! Arrivata a massima potenza da circa 1 mese dopo 1 mese di ambientamento con nessun corallo in sofferenza (Anzi bellissime crescite) fino alla comparsa dei dino!

Al momento sto dosando fito vivo apposito per questa tipologia di dinoflagellati, e cibo in polvere per coralli secco da miscelare con acqua per alimentare i coralli.. anche in dosi abbastanza alte per cercare di rialzare un pò gli inquinanti che invece non si vogliono muovere dallo zero!! sto pensando di diminuire la potenza della lampada dal 100 all'80% per ridurre l'ossidoriduzione sperando di vedermi spuntare qualceh traccia di inquinanti... credo che i dino siano stati causati proprio dall'assenza totale di no2 no3 po4! Avrei voluto aggiungere qualche pesce ma in città sono tutti senza pesci al momento :(
Secondo me vasca troppo magra!! Devi dare più pappa e schiumare secco
Le patine sui vetri come sono ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: inquinanti assenti, che faccio?

Messaggio da BetaGod » 28/11/2020, 23:31

Ftarr ha scritto:
28/11/2020, 20:58
BetaGod ha scritto:
Ftarr ha scritto:
28/11/2020, 15:26

È più facile che siano chiuse per la stessa causa per cui hai i dino ..non per i dino stessi

La triade è a posto, i nitrati e fosfati a posto ...luce?... cosa stai dosando? Forse conviene provare un icp


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
triade ok (kh 7.5, ca 415, mg 1270), nitrati e fostati a zero totale (ovetto hanna + no3 nyos), la luce è la plafo come la tua.. xr15 g5 al 100% su cubo 45x45x45! Arrivata a massima potenza da circa 1 mese dopo 1 mese di ambientamento con nessun corallo in sofferenza (Anzi bellissime crescite) fino alla comparsa dei dino!

Al momento sto dosando fito vivo apposito per questa tipologia di dinoflagellati, e cibo in polvere per coralli secco da miscelare con acqua per alimentare i coralli.. anche in dosi abbastanza alte per cercare di rialzare un pò gli inquinanti che invece non si vogliono muovere dallo zero!! sto pensando di diminuire la potenza della lampada dal 100 all'80% per ridurre l'ossidoriduzione sperando di vedermi spuntare qualceh traccia di inquinanti... credo che i dino siano stati causati proprio dall'assenza totale di no2 no3 po4! Avrei voluto aggiungere qualche pesce ma in città sono tutti senza pesci al momento :(
Secondo me vasca troppo magra!! Devi dare più pappa e schiumare secco
Le patine sui vetri come sono ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sicuramente è troppo magra! d'altra parte con no2 no3 e po4 a zero spaccato credo sia quasi normale...
il problema che sto già sovralimentando sia i coralli che i pesci.. ma i valori non si schiodano da 0 spaccato! la schiumazione era normale, poco fa l'ho messa secca.. ma di per se lo skimmer non è chissà cosa.. è un bubblemagus c3.5 quindi non ha chissà quale prestazioni! vorrei aggiungere qualche pesce (anche se in realtà la vasca è già discretamente popolata) ma al momento non ci sono pesci disponibili in città..

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: inquinanti assenti, che faccio?

Messaggio da Ftarr » 28/11/2020, 23:36

BetaGod ha scritto:
Ftarr ha scritto:
28/11/2020, 20:58
BetaGod ha scritto: triade ok (kh 7.5, ca 415, mg 1270), nitrati e fostati a zero totale (ovetto hanna + no3 nyos), la luce è la plafo come la tua.. xr15 g5 al 100% su cubo 45x45x45! Arrivata a massima potenza da circa 1 mese dopo 1 mese di ambientamento con nessun corallo in sofferenza (Anzi bellissime crescite) fino alla comparsa dei dino!

Al momento sto dosando fito vivo apposito per questa tipologia di dinoflagellati, e cibo in polvere per coralli secco da miscelare con acqua per alimentare i coralli.. anche in dosi abbastanza alte per cercare di rialzare un pò gli inquinanti che invece non si vogliono muovere dallo zero!! sto pensando di diminuire la potenza della lampada dal 100 all'80% per ridurre l'ossidoriduzione sperando di vedermi spuntare qualceh traccia di inquinanti... credo che i dino siano stati causati proprio dall'assenza totale di no2 no3 po4! Avrei voluto aggiungere qualche pesce ma in città sono tutti senza pesci al momento :(
Secondo me vasca troppo magra!! Devi dare più pappa e schiumare secco
Le patine sui vetri come sono ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sicuramente è troppo magra! d'altra parte con no2 no3 e po4 a zero spaccato credo sia quasi normale...
il problema che sto già sovralimentando sia i coralli che i pesci.. ma i valori non si schiodano da 0 spaccato! la schiumazione era normale, poco fa l'ho messa secca.. ma di per se lo skimmer non è chissà cosa.. è un bubblemagus c3.5 quindi non ha chissà quale prestazioni! vorrei aggiungere qualche pesce (anche se in realtà la vasca è già discretamente popolata) ma al momento non ci sono pesci disponibili in città..
Prova a sbicchierare se anche mettendolo secco non risolvi
Non credo che sia il caso abbassare la luce
Magari aumenta le dosi di fito.. ma credo che il problema sia li


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: inquinanti assenti, che faccio?

Messaggio da BetaGod » 29/11/2020, 0:00

Ftarr ha scritto:
28/11/2020, 23:36
BetaGod ha scritto:
Ftarr ha scritto:
28/11/2020, 20:58

Secondo me vasca troppo magra!! Devi dare più pappa e schiumare secco
Le patine sui vetri come sono ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sicuramente è troppo magra! d'altra parte con no2 no3 e po4 a zero spaccato credo sia quasi normale...
il problema che sto già sovralimentando sia i coralli che i pesci.. ma i valori non si schiodano da 0 spaccato! la schiumazione era normale, poco fa l'ho messa secca.. ma di per se lo skimmer non è chissà cosa.. è un bubblemagus c3.5 quindi non ha chissà quale prestazioni! vorrei aggiungere qualche pesce (anche se in realtà la vasca è già discretamente popolata) ma al momento non ci sono pesci disponibili in città..
Prova a sbicchierare se anche mettendolo secco non risolvi
Non credo che sia il caso abbassare la luce
Magari aumenta le dosi di fito.. ma credo che il problema sia li


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
si infatti, un paio di giorni lo tengo molto secco dopo di che sbicchiero e vedo come fare!

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti