🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

primo acquario marino

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 19/11/2020, 12:52

Poi ho un altro problema, l'acquario é adiacente ad un muro portante in sala, se aumento di 10 cm di profondità e la stacco dal muro di 5/10 cm per far passare le varie tubazioni, la vasca è troppo nel mezzo e non la posso più tenere in quella posizione e non ho altri posti dove metterla.

Una domanda per @Danireef abito in una casa costruita 50/60 anni fa, al piano di sotto ho la taverna. L'acquario come ho già detto poggia su un muro portante, al piano di sotto in corrispondenza della metà della vasca c'è una parate (di 15/20 cm) che parte perpendicolare dal muro portante. Il mio dubbio è il seguente: quella parete mi basta come aiuto per reggere il peso di un acquario di 250 litri più sump e relativo mobile? Altrimenti avevo pensato di montare alla destra e alla sinistra della parete sottostante all'acquario due puntelli a croce...che dici?

Se non sono stato chiaro dimmelo.

Grazie
Ultima modifica di izerimar il 19/11/2020, 13:06, modificato 1 volta in totale.

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: primo acquario marino

Messaggio da mauro.ragno » 19/11/2020, 13:05

Se sei vicino a un muro portante non dovresti aver problemi.

Forse, se non ricordo male, frarr ha un acquario con profondità limitata, ma non ricordo se poi alla fine è riuscito a farla più profonda.

La scarsa profondità ti limita nella rocciata. Immagina un kg di roccia ogni sette litri per una vasca gestita con il metodo berlinese.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: primo acquario marino

Messaggio da Marco Rossini » 19/11/2020, 13:11

Di solito 50 ma anche 55 diciamo più larga che puoi spazio permettendo ovviamente..

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: primo acquario marino

Messaggio da mauro.ragno » 19/11/2020, 13:13

Cerca ftarr 2.0 lui mi sembra proprio abbia un 45 di profondità e se ne è discusso parecchio. Come dicevo i casi sono due: dsb, o fare comunque una rocciata leggera nonostante il berlinese e farsi aiutare da qualche altro supporto biologico per le zone anossiche.
Certo è che la profondità fa la differenza.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk



izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 19/11/2020, 13:19

mauro.ragno ha scritto:
19/11/2020, 13:05
Se sei vicino a un muro portante non dovresti aver problemi.

Forse, se non ricordo male, frarr ha un acquario con profondità limitata, ma non ricordo se poi alla fine è riuscito a farla più profonda.

La scarsa profondità ti limita nella rocciata. Immagina un kg di roccia ogni sette litri per una vasca gestita con il metodo berlinese.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Ho capito che la difficoltà sta nella rocciata, diventerebbe veramente ingombrante, risulterebbe anche brutta esteticamente e immagino mi darebbe limitazioni nella circolazione corretta dell'acqua.

Comunque la delusione per questa brutta notizia mi ha fatto frullare il cervello stanotte e l'unica " soluzione ", considerando che non ho possibilità di mettere una vasca più profonda, è di fare una grande sump, magari di 80 90 cm con una criptica molto grande che mi permetta di mettere li 15 kg di rocce.

Neanche cosi si potrebbe rimediare alla poca profondità giusto?
Ultima modifica di izerimar il 19/11/2020, 13:21, modificato 1 volta in totale.

izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 19/11/2020, 13:20

Se sei vicino a un muro portante non dovresti aver problemi.
ok grazie

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 19/11/2020, 13:25

izerimar ha scritto:
mauro.ragno ha scritto:
19/11/2020, 13:05
Se sei vicino a un muro portante non dovresti aver problemi.

Forse, se non ricordo male, frarr ha un acquario con profondità limitata, ma non ricordo se poi alla fine è riuscito a farla più profonda.

La scarsa profondità ti limita nella rocciata. Immagina un kg di roccia ogni sette litri per una vasca gestita con il metodo berlinese.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Ho capito che la difficoltà sta nella rocciata, diventerebbe veramente ingombrante, risulterebbe anche brutta esteticamente e immagino mi darebbe limitazioni nella circolazione corretta dell'acqua.

Comunque la delusione per questa brutta notizia mi ha fatto frullare il cervello stanotte e l'unica " soluzione ", considerando che non ho possibilità di mettere una vasca più profonda, è di fare una grande sump, magari di 80 90 cm con una criptica molto grande che mi permetta di mettere li 15 kg di rocce.

Neanche cosi si potrebbe rimediare alla poca profondità giusto?
Ciao, io ho fatto una vasca stretta come dice Mauro per limiti di spazio

Il dsb sarebbe la soluzione migliore io non ho potuto perché facevo un trasloco

Okkio che il problema principale però sono le luci “giuste” perché le tipiche plafoniere sono per profondità maggiori e quindi spendi di più della media per illuminare bene


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: primo acquario marino

Messaggio da mauro.ragno » 19/11/2020, 13:33

Come vedi la fattibilità c'è, farai diversi compromessi però.
Più che la criptica penserei a veri supporti biologici ( siporax? Non ne conoscevo le fficacia, ma dopo una discussione con lio62 e davide_m vorrei approfondire, o dei bio brick).
Leggi bene la discussione di ftarr che è lunga e approfondita

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 19/11/2020, 14:17

Più che la criptica penserei a veri supporti biologici ( siporax? Non ne conoscevo le fficacia, ma dopo una discussione con lio62 e davide_m vorrei approfondire, o dei bio brick)
I siporax si usano nei filtri biologi per il dolce, sono più performanti dei cannolicchi perchè riescono ad ospitare molti più batteri, rispetto al classico cannolicchio classico, avendo una maggiore superficie disponibile.
Ma i batteri che si formano sulle rocce sono gli stessi che che si formano su altri materiali biologici tipo siporax? perché se cosi fosse sarebbe un ottimo cosa sopratutto in termini di spazio.
Leggi bene la discussione di ftarr che è lunga e approfondita
L'ho letta tutta e la sto continuando a seguire, mi ricordavo fosse più profondo. Direi che è una buona notizia. Cosi ho un riferimento da seguire.
Ciao, io ho fatto una vasca stretta come dice Mauro per limiti di spazio
Perfetto, seguo la tua discussione cosi posso capire bene cosa fare e cosa non fare.
Quanto è la tua di profondità? 45 ?
Ho visto che in sump hai fatto la criptica, hai intenzione di inserire altre superfici biologiche oltre alle rocce?

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: primo acquario marino

Messaggio da mauro.ragno » 19/11/2020, 14:28

I batteri nitrificanti sono gli stessi.
Vi è però la necessità di chiudere in maniera diversa il ciclo dell' azoto. Sono quindi importanti i batteri anaerobi/denitrificanti.
Anche i siporax sviluppano zone anaerobie. Quanto produttive? In che misura rispetto alla parte nitrificante? In che quantità? Questo è quanto vorrei approfondire

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti