🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

rocce sintetiche e naturali

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Menego
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 790
Iscritto il: 26/02/2020, 16:02
Località: Trento

Re: rocce sintetiche e naturali

Messaggio da Menego » 10/11/2020, 18:50

Quindi in parole povere le Caribsea non valgono una cippa?

Avatar utente
Theciri
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/08/2020, 21:40
Località: Treviso (più o meno)

Re: rocce sintetiche e naturali

Messaggio da Theciri » 13/11/2020, 17:24

Io ho allestito una vasca pilota proprio per testare la via delle rocce sintetiche.

Nello specifico ho scelto aquaforest ( non chiedetemi il perchè) e ne ho inseriti 10kg e 4 kg di roccia viva matura.
In pratica sono pezzi di aragonite tenuti assieme con un legante che non sembra cemento. Ha l'aspetto di una sorta di pasta vetrosa, ipotizzo che vengano cotte in qualche maniera.

Partito a fine giugno non ho mai avuto la classica esplosione algale, in compenso nell'ordine: dinoflagellati ( ma è colpa mia), cianobatteri ed ora una sorta di patina/agglomerato batterico di cui posterò la foto (mi ricorda il flocculato batterico dello Zeovit).
Magari è una casualità, magari dipende dal fatto che sono "nuove" ; ma sempre e solo sulle sintetiche e non sulle naturali.
I nitrati hanno seguito il classico andamento i fosfati non si sono mai alzati (fotometro).Anzi, non ho ancora trovato la costanza di tenerli a 0.02 come vorrei, sempre più bassi.

In definitiva per ora non sono ne deluso ne soddisfatto ;)
La mia idea iniziale era comunque di testarle per almeno 12/18 mesi prima di allestire la" vasca definitiva", quindi vedremo come andrà.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29901
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: rocce sintetiche e naturali

Messaggio da Danireef » 13/11/2020, 19:16

Io ho messo solo sintetiche stiamo a vedere...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Theciri
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/08/2020, 21:40
Località: Treviso (più o meno)

Re: rocce sintetiche e naturali

Messaggio da Theciri » 13/11/2020, 20:26

Che marca hai usato?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29901
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: rocce sintetiche e naturali

Messaggio da Danireef » 13/11/2020, 20:27

carib sea
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: rocce sintetiche e naturali

Messaggio da Ftarr » 13/11/2020, 20:41

Danireef ha scritto:carib sea
Usi un qualche protocollo batterico in avviamento ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29901
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: rocce sintetiche e naturali

Messaggio da Danireef » 13/11/2020, 21:13

Nulla. Le rocce sono già inoculate. Ho messo un po' di mangime.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: rocce sintetiche e naturali

Messaggio da gandalf » 13/11/2020, 22:59

Fammi sapere se ti si forma una buffa peluria sulle rocce. Leggevo online che spesso le caribsea lo fanno ed infatti da me c'è peluria.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29901
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: rocce sintetiche e naturali

Messaggio da Danireef » 14/11/2020, 11:43

ok, ma credo sia normale... lo fanno anche le rocce vive
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: rocce sintetiche e naturali

Messaggio da Davide_m » 14/11/2020, 12:29

Menego ha scritto:
10/11/2020, 18:50
Quindi in parole povere le Caribsea non valgono una cippa?
Mai detto o inteso dire nulla in questo senso, notavo come il concetto di porosità non fosse legato allo spessore della roccia, ma solo alla superficie.

Questo è uno dei motivi per cui non mi piace fare ed indicare specifiche marchi o prodotti.
Travisate ed estremizzate (o inventate) i concetti espressi.
Theciri ha scritto:
13/11/2020, 17:24
Io ho allestito una vasca pilota proprio per testare la via delle rocce sintetiche.

Nello specifico ho scelto aquaforest ( non chiedetemi il perchè) e ne ho inseriti 10kg e 4 kg di roccia viva matura.
In pratica sono pezzi di aragonite tenuti assieme con un legante che non sembra cemento. Ha l'aspetto di una sorta di pasta vetrosa, ipotizzo che vengano cotte in qualche maniera.

Partito a fine giugno non ho mai avuto la classica esplosione algale, in compenso nell'ordine: dinoflagellati ( ma è colpa mia), cianobatteri ed ora una sorta di patina/agglomerato batterico di cui posterò la foto (mi ricorda il flocculato batterico dello Zeovit).
Magari è una casualità, magari dipende dal fatto che sono "nuove" ; ma sempre e solo sulle sintetiche e non sulle naturali.
I nitrati hanno seguito il classico andamento i fosfati non si sono mai alzati (fotometro).Anzi, non ho ancora trovato la costanza di tenerli a 0.02 come vorrei, sempre più bassi.

In definitiva per ora non sono ne deluso ne soddisfatto ;)
La mia idea iniziale era comunque di testarle per almeno 12/18 mesi prima di allestire la" vasca definitiva", quindi vedremo come andrà.
Era meglio partire con solo rocce Aquaforest, e applicare il loro metodo ed indicazioni in tutto e per tutto...

questo è la vera problematica... "fare come ci sembra corretto" non lo può essere se chi ha stabilito e realizzato

un prodotto prevede il suo corretto funzionamento con altri prodotti che produce e commercializza...
Logicamente se nelle rocce vive inserite ci fossero "problemi" i primi substrati interessati sarebbero quelli più inerti, come appunto le rocce "industriali"

Meglio era fare tutte artificiali e seguire il produttore, per filo e segno. il paragone si sarebbe potuto fare tra le due vasche CaribSea, Aquaforest...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti