come avevo preannunciato nel topic di presentazione, sono qui dopo 16 lunghi anni a riprendere in mano questo meraviglioso hobby.
In questi anni ho frequentato saltuariamente i forum giusto per rivedere qualche foto e placare la nostalgia, ma al tempo stesso sono rimasto totalmente all'oscuro dei cambiamenti che ci sono stati nell'arco di questi lunghi anni, quindi mi affiderò completamente alle vostre "cure" per poter creare un qualcosa di bello e del quale vorrei farvi sentire partecipi e soddisfatti del risultato che verrà .
Progetto:
Sono in fase di ristrutturazione quindi il progetto di vasca sarà un pò lungo... però già da ora ho bisogno dei vostri consigli per evitare di fare passi falsi.
Dopo varie peripezie sono riuscito a far digerire all'architetto le misure da me sperate....
La vasca 80x60x60 sarĂ una penisola divisoria tra zona d'ingresso/corridoio e sala, visibile su 3 lati con scarico/carico sul lato corto.

Per correttezza vi anticipo che qui termosifoni potrebbero sparire in favore di un impianto radiante a pavimento.
La vasca sarà 80 e per avere allineamento a filo con gli altri muri (fisse di architetti), lo spazio a disposizione è 90. Inoltre nella parte sottostante proverò a fare una nicchia. Ho già uno schizzo con varie ipotesi fatte da me, alquanto brutto, poi lo posto così iniziamo anche a parlare delle varie ipotesi vasca/mobile/nicchia ... perché vorrei decidere prima di ricostruire quella zona


Al momento la mia idea di gestione è di 1 plafo led e con metodo DSB, principalmente SPS, ho ancora qualche remora sul "dito" di sabbia nel berlinese... magari userò il forum per approfondire questo argomento.
Al momento, avendo scelto le dimensioni della vasca, ho iniziato il discorso supporto/mobile.
Ora le soluzioni credo siano 2:
1) farmi fare la vasca da uno specialista (Es. Fantail) ed accoppiarla ad un supporto in alluminio (ho scritto ad algo, ma non rispondono....) per poi rivestirlo in legno?
In questo caso, il mobile deve essere 80x60x60 oppure posso farlo 90x60x60? Pensavo di farlo 10 cm piĂą lungo sia per usare lo spazio per carico/scarico, che per parte tecnica oltre al famoso allineamento di cui si parlava sopra.
Ci vedete dei problemi di tenuta?
2) In questi giorni per riprendere confidenza con il mondo reef e per farmi un'idea di come sta andando il mercato (diciamo... alla follia...) mi sono recato presso un negoziante che mi ha proposto la seguente soluzione:

mobile in multistrato largo 80 (come vasca), che però ha un piccolo prolungamento con copertura sempre in multistrato per nascondere .la parte tubi dove il vano tecnico può prendere aria (metto una foto sperando si capisca meglio)

Ora sulla soluzione 1 sono un pò preoccupato per il rivestimento.... mentre per la 2 sono scettico sia per il costo che per l'utilizzo del laminato anche come mobile di supporto.... che mi dite?