
Devi tenere conto che le caratteristiche dell’acqua sono legate all’adattamento degli animali che allevi
I biotopi dove le diverse specie si sono diffuse hanno caratteristiche dell’acqua precise ma spesso molto variabili ..
Ti faccio un esempio dei corydoras perché è emblematico:
Vivono nel bacino amazzonico in diverse condizioni .. piccole pozze alluvionali, zone limitrofe del fiume...
a seconda della stagione possono essere molto calde o più fresche.. molto stagnanti (possono andare a prendere boccate di aria in superficie) o molto mosse (sanno gestire correnti anche molto intense)
Il kh può essere molto variabile... anche dimezzarsi durante una alluvione
Questo per dire che nei pesci allevati si tiene sempre conto delle caratteristiche del biotopo di partenza (ricordandosi che comunque è un riferimento... non sono parametri stabili)
E delle caratteristiche di allevamento ... cioè come il pesce è cresciuto
Il pesce è perfettamente in grado di adattarsi ai tuoi parametri della vasca se ne ha il tempo (e qui attento a non essere troppo frettoloso) e se i parametri sono affini a quelli adatti alla sua fisiologia
Le due correnti di pensiero sono perfettamente compatibili una con l’altra

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk