🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Ciano / Dinoflagellati

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Lelepanz
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 72
Iscritto il: 10/07/2020, 23:40

Ciano / Dinoflagellati

Messaggio da Lelepanz » 15/10/2020, 9:28

Buongiorno.
Credo di essere incappato in un mix di ciano / dinoflagellati.

Ho traslocato la vasca da un cubo mini elos 40 x 40 a fine Luglio in un cubo 60 x 60 x 60.
Attualmente la popolazione è fatti di pochi animali,
qualche montipora - un paio di acro - briarerum - cataphilya - un paio di acantastrere - un paio di paguri - un lysmata - una coppia di pagliaccetti e un centropyge che erano nel cubetto e poco altro.
Nel nuovo acquario ho :
nr.1 nero 5
nr.1 tunze 6045 interna
gnc bluray (al momento ho 40% bianchi - 100% blu e 10% rossi)
e da ieri un akula 160 che è andato a sostituire un nyos 120.

Le ultime misurazioni sono :
Salinità 1026 densità 35 %
Temperatura 24,8/25
Po4 0,067 (ovetto Hanna)
No3 5 (test Nyos)
Ph - mai misurato
Kh 8,5 circa (test salifert)
Ca 450 (test salifert)
Mg 1400 circa (test salifert)

Mi mancherebbero da fare dei test ICP quello sì ... ma volevo farli forse più avanti ... quando magari la vasca sarebbe entrata più a regime.

E purtroppo sono incappato in qualche ciano / dino. :(
Qualche consiglio?

alessio81
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 694
Iscritto il: 13/05/2016, 18:15
Località: Torino

Re: Ciano / Dinoflagellati

Messaggio da alessio81 » 15/10/2020, 11:53

Il sistema è probabilmente ancora instabile e ciano e Dino la fanno da padroni. Io ho dovuto rifare la vasca un mese fa e a oggi ho più ciano che coralli però in questo momento ho deciso non fare nulla ed è quello che ti consiglierei ovvero lascia che il sistema maturi bene e se poi non spariranno a quel punto deciderai se usare prodotti vari

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk



Lelepanz
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 72
Iscritto il: 10/07/2020, 23:40

Re: Ciano / Dinoflagellati

Messaggio da Lelepanz » 15/10/2020, 11:59

Grazie. Intendiamoci ... non sono pienissimo da buttare tutto e i coralli dopo 2 mesi di stallo hanno iniziato di nuovo adesso a crescere.
Test ICP gli consiglireste comunque?

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Ciano / Dinoflagellati

Messaggio da Davide_m » 15/10/2020, 14:22

I ciano si eliminano con l'aumento del movimento e rimozione delle zone anossiche
I dino hanno una componente di Silicati importante... verifica il valore in RO e Acquario
Per i PO4, se si riesce a farli scendere, male non sarebbe
Una foto o anche un paio aiuterebbe
Al primo cambio acqua aspira ciò che pensi siano i dino, e poi lascia riposare il tutto in un secchio e fai una fotografia dopo svariate ore alla superficie del secchio stesso (per verificare l'esattezza dell'ID)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

alessio81
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 694
Iscritto il: 13/05/2016, 18:15
Località: Torino

Re: Ciano / Dinoflagellati

Messaggio da alessio81 » 15/10/2020, 14:54

Davide mi spieghi come riconoscerli con il metodo del secchio o puoi indicarmi un articolo che lo spiega sono curioso

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk


Lelepanz
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 72
Iscritto il: 10/07/2020, 23:40

Re: Ciano / Dinoflagellati

Messaggio da Lelepanz » 15/10/2020, 15:05

@Davide_m grazie mille.
1) per i PO4 sto cercando di farli scendere. L'ultrareef è arrivato ieri ed è stato subito sostituito. Ho alzato di 5% la percentuale di bianchi e sto dosando pochissimo.
2) ho cambiato anche il sale (avevo l'acquaforest ma "forse" era aperto da un pochetto).
3) ho già aumentato sia la percentuale della nero che il movimento superficiale con la risalita. Secondo me la Tunze lavora male. Cioè non è che lavora male ma la sto facendo sparare in alto verso la suprficie quanfo foprse dovrebbe essere poszionato più dietro la rocciata ...Pensiero mio eh ... Penso proprio che la sostituirò. Zone anossiche? Sicuramente può essere. Ho anche del residuo del trasloco sul fondo che sto pian piano aspirando.
4) per i silicati grazie. Serve test normale o meglio ICP? Conviene mettere resine in acquario?

Secondo te è bene aspirare i ciano e filtare acqua con una garza e poi reciclarla?

Credo che domani o al più sabato posso farti la foto dei ciano / dino in acquario mentre appena cambio l'acqua ti faccio la foto del secchio.
Grazie mille al momento.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Ciano / Dinoflagellati

Messaggio da Davide_m » 16/10/2020, 9:55

alessio81 ha scritto:
15/10/2020, 14:54
Davide mi spieghi come riconoscerli con il metodo del secchio o puoi indicarmi un articolo che lo spiega sono curioso
Solo esperienza personale. nessun articolo o simile.
se provi a farlo, e ne hai, te ne accorgi!
Attendiamo la foto del secchio di Lelepanz, e poi seguiranno spiegazioni.

P.S.: il secchio è meglio bianco... (soprattutto se da fotografare)
Lelepanz ha scritto:
15/10/2020, 15:05
@Davide_m grazie mille.
2) ho cambiato anche il sale (avevo l'acquaforest ma "forse" era aperto da un pochetto).il sale anche se vecchio non porta PO4
3) ho già aumentato sia la percentuale della nero che il movimento superficiale con la risalita. Secondo me la Tunze lavora male. Cioè non è che lavora male ma la sto facendo sparare in alto verso la suprficie quanfo foprse dovrebbe essere poszionato più dietro la rocciata ...Pensiero mio eh ... Penso proprio che la sostituirò.basta che la sistemi meglio Zone anossiche? Sicuramente può essere. Ho anche del residuo del trasloco sul fondo che sto pian piano aspirando.ol
4) per i silicati grazie. Serve test normale o meglio ICP? Conviene mettere resine in acquario?normale inizia a darci una indicazione di massima, se negativo... vedremo cosa fare.
Come riportato sull'articolo contro i Dino, si puù aumentare la T°<28°C


Secondo te è bene aspirare i ciano e filtare acqua con una garza e poi reciclarla?aspira, ma butta tutto (secchio compreso)

Credo che domani o al più sabato posso farti la foto dei ciano / dino in acquario mentre appena cambio l'acqua ti faccio la foto del secchio.
Grazie mille al momento.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Lelepanz
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 72
Iscritto il: 10/07/2020, 23:40

Re: Ciano / Dinoflagellati

Messaggio da Lelepanz » 16/10/2020, 13:25

Grazie @Davide_m
Qui sotto puoi trovare le foto in vasca.
Allora i dino li sto trovando sulla basetta porta talee e un po' sul filo della pompa e (in linea di massima in nessun altro posto). I ciano invece su alcune roccette, e su una parte di vetro posteriore.
Per le foto da aspirare te le posso mandare appena faccio il cambio.

Cavoli, allora aspiro durante i cambi e basta.
Te lo chiedo perchè leggevo che i ciano sono "ghiotti di acqua nuova" quindi pensavo di aspirare e filtrare.

Per i test dei silicati c'è una marca in particolare che va più bene dell'altra?

Mentre per la Tunze al momento la ho che dal basso a destra (lato opposto alla nero) punta verso l'alto. Ho aggiunto anche una foto di circa 1 mesetto fa (dove stavano già iniziando a fare la comparsa).
PS : la calamita la tolgo quando non la uso.

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

Immagine

Domanda però, non può essere che effettivamente sono ancora in maturazione
Grazie ancora.
Emanuele

alessio81
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 694
Iscritto il: 13/05/2016, 18:15
Località: Torino

Re: Ciano / Dinoflagellati

Messaggio da alessio81 » 16/10/2020, 17:09

Davide_m ha scritto:
alessio81 ha scritto:
15/10/2020, 14:54
Davide mi spieghi come riconoscerli con il metodo del secchio o puoi indicarmi un articolo che lo spiega sono curioso
Solo esperienza personale. nessun articolo o simile.
se provi a farlo, e ne hai, te ne accorgi!
Attendiamo la foto del secchio di Lelepanz, e poi seguiranno spiegazioni.

P.S.: il secchio è meglio bianco... (soprattutto se da fotografare)
Lelepanz ha scritto:
15/10/2020, 15:05
@Davide_m grazie mille.
2) ho cambiato anche il sale (avevo l'acquaforest ma "forse" era aperto da un pochetto).il sale anche se vecchio non porta PO4
3) ho già aumentato sia la percentuale della nero che il movimento superficiale con la risalita. Secondo me la Tunze lavora male. Cioè non è che lavora male ma la sto facendo sparare in alto verso la suprficie quanfo foprse dovrebbe essere poszionato più dietro la rocciata ...Pensiero mio eh ... Penso proprio che la sostituirò.basta che la sistemi meglio Zone anossiche? Sicuramente può essere. Ho anche del residuo del trasloco sul fondo che sto pian piano aspirando.ol
4) per i silicati grazie. Serve test normale o meglio ICP? Conviene mettere resine in acquario?normale inizia a darci una indicazione di massima, se negativo... vedremo cosa fare.
Come riportato sull'articolo contro i Dino, si puù aumentare la T°<28°C


Secondo te è bene aspirare i ciano e filtare acqua con una garza e poi reciclarla?aspira, ma butta tutto (secchio compreso)

Credo che domani o al più sabato posso farti la foto dei ciano / dino in acquario mentre appena cambio l'acqua ti faccio la foto del secchio.
Grazie mille al momento.
Grazie mille

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk


Lelepanz
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 72
Iscritto il: 10/07/2020, 23:40

Re: Ciano / Dinoflagellati

Messaggio da Lelepanz » 16/10/2020, 20:35

Fatto test con JBL e il risultato è <0,1 (allego la foto).
Domani provo a rifarlo. Sia in acquario che in acqua osmosi.
Per completezza di informazione io l'acqua al momento l'acquisto dal negoziante. Deve arrivarmi l'impianto settimana prossima ...
Sto alzando la temperatura ma non volevo arrivare ai 28 gradi :cry:
Immagine

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti