🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

rocce sintetiche migliori, quali sono?

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: rocce sintetiche migliori, quali sono?

Messaggio da Ftarr » 11/09/2020, 18:20

micheleud ha scritto:
Danireef ha scritto:il mio dubbio è che rilasciano qualcosa nel lungo periodo... e le recensioni su oggetti come questi sono praticamente impossibili... nel senso, se anche io avviassi con una roccia sintetica, dopo quanto tempo potrei dirti che funziona?
Probabilmente non prima di 6 mesi , lui ha avviato l'acquario 6 mesi fa .. con le sfere ha inquinanti pari a 0 .
Altri amici che le hanno lasciate maturare 2/3 mesi senza sfere .. le hanno rivendute perché fosfati fisso a 2

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
I fosfati sono il grande rischio... io me lo aspettavo e con le ultime caribsea posso dirti che era veramente limitato
Ora vedendo la vasca di gandalf con pochissime alghe di maturazione anche nel suo caso devo essere state molto pulite


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29901
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: rocce sintetiche migliori, quali sono?

Messaggio da Danireef » 12/09/2020, 18:20

micheleud ha scritto:
11/09/2020, 18:14
Probabilmente non prima di 6 mesi , lui ha avviato l'acquario 6 mesi fa .. con le sfere ha inquinanti pari a 0 .
Altri amici che le hanno lasciate maturare 2/3 mesi senza sfere .. le hanno rivendute perché fosfati fisso a 2

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Ma non è quello il problema!

Il problema sono gli inquinanti che può rilasciare la roccia sintetica... soprattutto quelle colorate... e dopo quanti mesi o anni sono ragionevolmente tranquillo che non creino problemi?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Francesco Caramia
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 853
Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
Località: Busnago (MB)

Re: rocce sintetiche migliori, quali sono?

Messaggio da Francesco Caramia » 13/09/2020, 9:04

Comunque la soluzione migliore se non si vuole spendere un capitale in roccia viva è quello di trovare roccia morta ...sarebbe preferibile a quella sintetica


Nel dubbio......non Mollare!!!
Nel dubbio.....non Mollare!!!

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: rocce sintetiche migliori, quali sono?

Messaggio da Ftarr » 13/09/2020, 9:30

Francesco Caramia ha scritto:Comunque la soluzione migliore se non si vuole spendere un capitale in roccia viva è quello di trovare roccia morta ...sarebbe preferibile a quella sintetica


Nel dubbio......non Mollare!!!
Buon punto ... ci siamo mai messi a classificare le rocce? Perché secondo me spesso parliamo di cose diverse e non ci pensiamo di seguito la mia personale classificazione che poi mi direte voi se vi torna:

Ci sono 2 dimensioni:
- rocce vive o morte
- rocce naturali o sintetiche

Una roccia può essere viva ma sintentica se è stata 1 anno in una vasca viva ... una roccia naturale può essere morta se è secca e pulita

Poi si può scendere di un livello :

- le rocce naturali hanno diverse provenienze
- le rocce sintetiche hanno diversi materiali e forme

- le rocce vive sono pulite e spurgate o sono incrostrate
- le rocce morte sono sterili o inoculate

Esempi:
Le rocce naturali che avevo preso:
- naturali provenienza fiji spurgate in negozio con pochissime incrostrazioni

delle mie caribsea che ho in vasca da 1 anno (vecchia vasca):
- sono rocce sintetiche di aragonite flat vive ed incrostrate

Le caribsea invece che ho appena messo in vasca:
- sono rocce sintetiche di aragonite morte inoculate di forme diverse


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Francesco Caramia
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 853
Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
Località: Busnago (MB)

Re: rocce sintetiche migliori, quali sono?

Messaggio da Francesco Caramia » 13/09/2020, 10:06

Ftarr ha scritto:
Francesco Caramia ha scritto:Comunque la soluzione migliore se non si vuole spendere un capitale in roccia viva è quello di trovare roccia morta ...sarebbe preferibile a quella sintetica


Nel dubbio......non Mollare!!!

Le caribsea invece che ho appena messo in vasca:
- sono rocce sintetiche di aragonite morte inoculate di forme diverse


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Cosa intendi con rocce sintetiche di aragonite morte?
Che una volta erano in vasca?
Perché se sono nuove non puoi classificarle morte


Nel dubbio......non Mollare!!!
Nel dubbio.....non Mollare!!!

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: rocce sintetiche migliori, quali sono?

Messaggio da Ftarr » 13/09/2020, 10:41

Francesco Caramia ha scritto:
Ftarr ha scritto:
Francesco Caramia ha scritto:Comunque la soluzione migliore se non si vuole spendere un capitale in roccia viva è quello di trovare roccia morta ...sarebbe preferibile a quella sintetica


Nel dubbio......non Mollare!!!

Le caribsea invece che ho appena messo in vasca:
- sono rocce sintetiche di aragonite morte inoculate di forme diverse


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Cosa intendi con rocce sintetiche di aragonite morte?
Che una volta erano in vasca?
Perché se sono nuove non puoi classificarle morte


Nel dubbio......non Mollare!!!
Morte intendi come “non vive” anche se non sono mai state vive :)
Tieni conto che il processo di inoculo è una specie di prematurazione


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ginoilmanovale
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/09/2020, 16:53

Re: rocce sintetiche migliori, quali sono?

Messaggio da ginoilmanovale » 13/09/2020, 12:04

Io avevo già previsto per il mio futuro primo acquario di mettere solo rocce sintetiche, per il motivo citato da Danilo sulla cannibalizzazione dei mari. Ora però mi viene il dubbio che non ci siano marche di rocce sintetiche testate sul lungo periodo e quindi sicure. O ce ne sono? Per la maturazione non ho fretta, voglio fare le cose per bene.

Altra domanda, mi è stato sconsigliato il DSB come primo acquario in quanto più complesso, quindi con il berlinese (credo) dovrò mettere parecchie rocce. Posso metterle tutte in vasca o vanno messe anche nella sump?

Se faccio abbondanti e settimanali ricambi di acqua posso diminuire la quantità di rocce? In teoria su 650 litri dovrei mettere 130 Kg di rocce! Se una parte le metto in sump occorre un'illuminazione per la sump?

Le sintetiche magari pesano meno e il rapporto cambia?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29901
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: rocce sintetiche migliori, quali sono?

Messaggio da Danireef » 13/09/2020, 13:45

ginoilmanovale ha scritto:
13/09/2020, 12:04
Io avevo già previsto per il mio futuro primo acquario di mettere solo rocce sintetiche, per il motivo citato da Danilo sulla cannibalizzazione dei mari. Ora però mi viene il dubbio che non ci siano marche di rocce sintetiche testate sul lungo periodo e quindi sicure. O ce ne sono? Per la maturazione non ho fretta, voglio fare le cose per bene.
Io userò rocce sintetiche per la nuova maturazione che partirà a giorni.
Altra domanda, mi è stato sconsigliato il DSB come primo acquario in quanto più complesso, quindi con il berlinese (credo) dovrò mettere parecchie rocce. Posso metterle tutte in vasca o vanno messe anche nella sump?
Non è più complesso. Alla fine è solo molto più lungo e secondo me non ha tali vantaggi rispetto al berlinese. Un articolo che ho scritto è questo: http://www.danireef.com/2019/09/03/dsb- ... -e-meglio/
Puoi metterle anche in sump.
Se faccio abbondanti e settimanali ricambi di acqua posso diminuire la quantità di rocce?
no
Leggi qui: http://www.danireef.com/2016/02/05/camb ... confronto/
Leggi qui: http://www.danireef.com/2009/11/04/le-i ... -barriera/
In teoria su 650 litri dovrei mettere 130 Kg di rocce! Se una parte le metto in sump occorre un'illuminazione per la sump?
Dipende dal resto della tecnica... puoi metterne anche "solo" 90 kg
Le sintetiche magari pesano meno e il rapporto cambia?
si
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

ginoilmanovale
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/09/2020, 16:53

Re: rocce sintetiche migliori, quali sono?

Messaggio da ginoilmanovale » 13/09/2020, 14:24

grazie Danilo!

avevo già letto quegli articoli, ora preparo un piani di azione :)

Avatar utente
micheleud
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 316
Iscritto il: 26/09/2017, 20:06

Re: rocce sintetiche migliori, quali sono?

Messaggio da micheleud » 13/09/2020, 15:37


ginoilmanovale ha scritto:Io avevo già previsto per il mio futuro primo acquario di mettere solo rocce sintetiche, per il motivo citato da Danilo sulla cannibalizzazione dei mari. Ora però mi viene il dubbio che non ci siano marche di rocce sintetiche testate sul lungo periodo e quindi sicure. O ce ne sono? Per la maturazione non ho fretta, voglio fare le cose per bene.

Altra domanda, mi è stato sconsigliato il DSB come primo acquario in quanto più complesso, quindi con il berlinese (credo) dovrò mettere parecchie rocce. Posso metterle tutte in vasca o vanno messe anche nella sump?

Se faccio abbondanti e settimanali ricambi di acqua posso diminuire la quantità di rocce? In teoria su 650 litri dovrei mettere 130 Kg di rocce! Se una parte le metto in sump occorre un'illuminazione per la sump?

Le sintetiche magari pesano meno e il rapporto cambia?

Su 250/260 netti ho circa 17 kg di roccia
Mentre un caro amico negoziante ( Rio delle Amazzoni )su 600 litri netti ha circa 40/50 kg di roccia "ex morta ormai "
Immagine

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti