🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Vasca super shallow

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Francesco Caramia
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 853
Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
Località: Busnago (MB)

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Francesco Caramia » 19/08/2020, 13:10

Blackshark ha scritto:Veramente non sono io che dice parolacce senza motivo.

Comunque per me questa discussione è chiusa.
Mi dispiace per Marco che è una persona seria e appassionata e voleva condividere ed avere consigli ,mentre si trova una persona molto maleducata che toglierà l'entusiasmo del nuovo progetto.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
E comunque chi toglie l’entusiasmo siete voi saccenti che invece di consigliare contestualizzando la situazione dell’interessato sfoderate imposizioni su quello che è il vostro pensiero!!!!


Nel dubbio......non Mollare!!!
Nel dubbio.....non Mollare!!!

Avatar utente
Francesco Caramia
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 853
Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
Località: Busnago (MB)

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Francesco Caramia » 19/08/2020, 13:12

Ti chiedo scusa marco per tutto questo....spero che tu possa realizzare la tua vasca nel migliore dei modi e soprattutto con la tua testa.


Nel dubbio......non Mollare!!!
Nel dubbio.....non Mollare!!!

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Ftarr » 19/08/2020, 13:18

Francesco Caramia ha scritto:
Ftarr ha scritto:
gandalf ha scritto:Spostare di un metro il divano, non sempre è fattibile.
Dipende dal pavimento e dai mobili, se io ho un parquet da 200 euro al metro, cerato e lucidato ogni anno, ti assicuro che il divano non lo sposti se non strettamente necessario, e di sicuro una volta a settimana non rientra nello strettamente necessario

Prova a chiedere a chi fa entrare scalzi in casa per non rovinare il parquet se è d'accordo a spostare il divano ogni settimana
Neanche per me spostare il divano sarebbe una opzione
Gia le gocce sul parquet davanti alla vasca mettono ansia alla consorte :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Allora cambiate hobby ragazzi....datevi al domino....


Nel dubbio......non Mollare!!!
Ho acquari da 30 anni
Ed ho il parquet in questa casa da 15 anni
Non vedo perché dovrei spostare il divano strisciando il parquet o non curare il parquet per evitare che acqua salata lo rovini e tenermi le mie vasche
Le due cose sono onestamente non correlate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Francesco Caramia
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 853
Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
Località: Busnago (MB)

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Francesco Caramia » 19/08/2020, 13:22

Ftarr ha scritto:
Francesco Caramia ha scritto:
Ftarr ha scritto: Neanche per me spostare il divano sarebbe una opzione
Gia le gocce sul parquet davanti alla vasca mettono ansia alla consorte :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Allora cambiate hobby ragazzi....datevi al domino....


Nel dubbio......non Mollare!!!
Ho acquari da 30 anni
Ed ho il parquet in questa casa da 15 anni
Non vedo perché dovrei spostare il divano strisciando il parquet o non curare il parquet per evitare che acqua salata lo rovini e tenermi le mie vasche
Le due cose sono onestamente non correlate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedi che ho ragione.......Tu hai il parquet....NON MARCO!!!
Ripeto imparate a contestualizzare i consigli sulle esigenze dell’interessato e non vostre!!!!!


Nel dubbio......non Mollare!!!
Nel dubbio.....non Mollare!!!

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Marco Rossini » 19/08/2020, 14:27

Sapevo che questo post avrebbe suscitò parecchio "movimento"...ma non pensavo così tanto...dai ragazzi fate pace e proseguiamo..mi mancano i costi punti di vista...dimenticavo...ho anche il sottotetto..

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk




Menego
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 790
Iscritto il: 26/02/2020, 16:02
Località: Trento

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Menego » 19/08/2020, 15:34

Marco Rossini ha scritto:Sapevo che questo post avrebbe suscitò parecchio "movimento"...ma non pensavo così tanto...dai ragazzi fate pace e proseguiamo..mi mancano i costi punti di vista...dimenticavo...ho anche il sottotetto..

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Ottimo... dal sottotetto potresti fare una cascata che scende in vasca

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Marco Rossini » 19/08/2020, 15:42



Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29920
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Danireef » 19/08/2020, 16:18

Marco Rossini ha scritto:
18/08/2020, 19:18
Mmmm....interessante...comunque cosa dici tutto PVC ad incollaggio ?
Altra domanda la Sump esterna su terrazzo opportunamente isolata...fattibile, improponibile...mi preoccupa l'inverno...
Io la farei tutta la vita.
Altra domanda...meglio metterla alta come la vasca penso per avere più spinta e quindi essendo ad h70/80 sotto o sopra cosa realizzare in caso per il discorso eventuale refugium DSB...
Si meglio alta, ma non a livello, la fai almeno 20 cm più in basso dell'acquario.
Altea cosa riuscire a "ricciclare" akula 180 e due vortech mp40 secondo te?
Si, lo schiumatoio non credo abbia problemi, o al limite lo cambi più avanti. Le Vortech sono ottime pompe per cui anche quelle le terrei. Le metti ai lati e fai le onde. I laterali li farei con vetro da 19 mm.
La risalita....che potenza...15000?

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Si più o meno siamo su quei numeri lì se la metti a terra, ma se tieni la sump rialzata di un metro potrebbe bastare anche una 9.000
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29920
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Danireef » 19/08/2020, 16:21

Francesco Caramia ha scritto:
18/08/2020, 19:44
Innanzi tutto il terrazzino quanto è lungo?
A che altezza del divano arriva o per essere più precisi a che misura della vasca nuova arriverebbe?
Un po’ di cose che ho letto un po’ hanno spento il mio entusiasmo
Non condivido le vortech
Non condivido gli scarichi
Punti di vista
Lo scarico centrale con pettine e scivolo che arriva direttamente in sump sul terrazzo sarebbe spettacolare
Per me sarebbe brutto come pochi, ed in una installazione come quella conta più di altre considerazioni.
E ripeto
Movimento gyre
Neanche se mi pagassero, mi terrei le vortech...
E illuminazione kessil
Questa è curiosa, perché? Ci sono tante plafoniere ottime, non che le Kessil non possano andare bene, ma vorrei capire il perché
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29920
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Danireef » 19/08/2020, 16:22

Marco Rossini ha scritto:
18/08/2020, 21:04
Comunque dopodomani metto foto così si capisce meglio...secondo voi vale la pena Sump esterna?
Si, vedo solo vantaggi. Poi dipende anche quanto puoi chiuderla. L'ideale sarebbe poter creare un setto chiuso, come fosse un piccolo disimpegno.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti