ATI STRATON
Re: ATI STRATON
Sarà in Alaska
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Re: ATI STRATON
Comunque, tralasciando per un attimo i problemi, parliamo della plafoniera e del software:
Per ora mi piace molto, sembra estremamente flessibile, anche se il software in quanto usabilità sembra realizzato da una scimmia ubriaca
Se ho capito bene, dalla gestione colori decido la tonalità complessiva, regolando i singoli canali
Poi dal grafico iniziale invece regolo, per ciascuno dei tre spot, la "potenza" , ad esempio 100%, della tonalità impostata in quel singolo "pallino" dico bene?
Per ora mi piace molto, sembra estremamente flessibile, anche se il software in quanto usabilità sembra realizzato da una scimmia ubriaca
Se ho capito bene, dalla gestione colori decido la tonalità complessiva, regolando i singoli canali
Poi dal grafico iniziale invece regolo, per ciascuno dei tre spot, la "potenza" , ad esempio 100%, della tonalità impostata in quel singolo "pallino" dico bene?
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: ATI STRATON
E poi se ad esempio imposto alle 8 tutto spento ed alle 9 tutto acceso, ci pensa lei a fare la rampa passando gradualmente da spento ad acceso o accende di botto?
Stasera se riesco faccio qualche prova
Stasera se riesco faccio qualche prova
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: ATI STRATON
Esatto, da punto inizio 0% a punto fine100% ad esempio, nel tempo che hai impostato ci pensa il programma a dimmerare.. Non solo, ad esempio sempre diversificando le tre sezioni, puoi passare da un "punto" di colore (quindi spettro, tra i preset o creato ex novo) ad un altro.. L'esempio più scontato è passare dal blu iniziale al full spectrum e viceversa... Puoi ad esempio fare come ho fatto io, l'ultimo punto, un blu con dominante uv/violetto così da esaltare le fluorescenze nella fase terminale del tramonto... L'effetto è molto scenografico, ma nn solo, ti permette di capire come il corallo stia producendo o meno pigmenti protettivi (questo è il senso per il quale esistono in natura). Io ho già smanettato un po' ed anche se nn ho molta luce da sprecare (in realtà per nulla) ho modificato leggermente il fronte ed il retro (il primo più bianco ed il secondo più azzurro per dare maggior senso di profondità.. Poi, anche se il picco è al 100%, ho aggiunto un punto centrale per il fronte ed il retro che sono leggermente dimmerati, in modo che tutte le sezioni arrivino a metà esatta del fotoperiodo al 100% con tutti i canali..gandalf ha scritto: ↑18/07/2020, 19:55Comunque, tralasciando per un attimo i problemi, parliamo della plafoniera e del software:
Per ora mi piace molto, sembra estremamente flessibile, anche se il software in quanto usabilità sembra realizzato da una scimmia ubriaca
Se ho capito bene, dalla gestione colori decido la tonalità complessiva, regolando i singoli canali
Poi dal grafico iniziale invece regolo, per ciascuno dei tre spot, la "potenza" , ad esempio 100%, della tonalità impostata in quel singolo "pallino" dico bene?
Faccio prima a girarti il file forse
Ultima modifica di Jonathan Betti il 18/07/2020, 21:43, modificato 1 volta in totale.
Re: ATI STRATON
Si gira, per favore
Se ho modo ci guardo dopo
La plafoniera è veramente valida, se non avesse sto problema della temperatura (ed una interfaccia scandalosa ma essendo addetto ai lavori ho aspettative molto più alte del normale)
Se ho modo ci guardo dopo
La plafoniera è veramente valida, se non avesse sto problema della temperatura (ed una interfaccia scandalosa ma essendo addetto ai lavori ho aspettative molto più alte del normale)
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: ATI STRATON
Te l'ho inviato.. Si ma d'altronde era abbastanza scontato che lo scoglio grosso fosse la temperatura di esercizio... Se proprio devo userò le ventole per raffreddare loro invece che la vasca in caso di guasto al refrigeratore 
Re: ATI STRATON
Io voglio vedere innanzitutto quale è il canale che scalda di più, magari c'è una singola tipologia di led a scaldare come un girarrosto. E poi voglio vedere che succede senza arrivare al 100% su tutti i canali
Ho guardato dei preset di aquariofili famosi, anche se non per le Straton, e nessuno usa il 100% sempre ed ovunque
Boh
Ho guardato dei preset di aquariofili famosi, anche se non per le Straton, e nessuno usa il 100% sempre ed ovunque
Boh
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: ATI STRATON
È probabile che ci sia un canale che scaldi più di altri, anzi è sicuro, ma cosa fai? Lo abbassi per questo motivo?gandalf ha scritto: ↑18/07/2020, 22:01Io voglio vedere innanzitutto quale è il canale che scalda di più, magari c'è una singola tipologia di led a scaldare come un girarrosto. E poi voglio vedere che succede senza arrivare al 100% su tutti i canali
Ho guardato dei preset di aquariofili famosi, anche se non per le Straton, e nessuno usa il 100% sempre ed ovunque
Boh
Io ho come l'impressione che al 90% non ci siano problemi di sorta, ma nn mi va di abbassare per questo motivo.
Per quanto riguarda i famosi del Reef, ti rispondo dicendo che per me in passato le vasche più belle erano quelle illuminate con un botto di luce, con bulbi da 400/ 1000 watt hqi
Per me il principio è ancora lo stesso...
Ps. Si parla di full sps, se tu hai visto vasche miste il discorso cambia
Re: ATI STRATON
Full SPS, solo acropore, ne gira una bella su facebook, 70*70*70 se ricordo bene, illuminata da una Straton
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: ATI STRATON
Si va be, nn guardare le vasche con acropore di 8/10 cm di un anno appena..
Dovresti guardare quelle con animali in vasca da più tempo, almeno due o tre anni.. Finché son piccoli è più semplice mantenerli belli... Il discorso si complica quando diventano 30/40 cm, ombreggiano, la corrente comincia a scarseggiare tra i rami ecc. Cmq ho capito a quale vasca ti riferisci, bella si.. Ma rivediamola fra un paio d'anni...
Ultima modifica di Jonathan Betti il 19/07/2020, 0:07, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti